Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Discussione: style capriccioso

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881

    style capriccioso

    'giorno a tutti
    non so se vada bene postato qui ma volevo chiedere una cosa sui fogli di stile:

    se scrivo questo nell'head della mia pagina asp, lo stile funziona perfettamente:

    <style type="text/css">
    .opaque {
    opacity: .5;
    filter: alpha(opacity=50);
    }
    </style>
    Se invece copio e incollo la stessa cosa nel foglio di stile che ho linkato alla stessa pagina (escludendo il tag STYLE) non funziona una mazza....

    PERCHE'?
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  2. #2
    Ma tu scrivi anche i tag <style></style> all'interno del foglio di stile??
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: style capriccioso

    Originariamente inviato da supermac
    (escludendo il tag STYLE)
    Puoi postare l'esatto contenuto del file css (onde evitare incomprensioni) e la linea della pagina in cui lo richiami??
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    Nel foglio css metto soltanto la parte entro i tag (avevo appunto specificato che non ci metto il tag style), ovvero
    .opaque { ..... }
    ed il foglio viene richiamato nella pagina tramite un semplice link all'interno dei tag HEAD
    <link rel="stylesheet" href="....percorso....">
    Il foglio css è linkato e infatti altri stili ivi definiti vengono usati correttamente, ma quell'opaque no.

    C'è da dire però -e potrebbe essere una chiave del mistero- che la class=opaque viene inserita in un div che compongo dinamicamente con codice asp.... non capisco comunque perchè se definisco opaque nel foglio css non funzichi e se invece lo metto come stile della pagina it works.
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  5. #5
    Se non ricordo male, mi sembra che l'opaque funzioni solamente su Firefox e Mozilla.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    mah, sto lavorando con FF ma se non sbaglio va anche su IE, ma non è questo il punto...

    io non riesco a capire perchè la stessa cosa messa in un foglio di stile non vada e invece indicata nel tag style in una pagina funzioni...

    c'è qualcosa che mi manca, se qualcuno mi illumina...
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di nuky
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,053
    Confermo che funziona anche su IE.
    Però come lo hai postato tu non dovrebbe funzionare, il filtro ha effetto solo se imposti anche l'attributo di stile width o height.

    Edit:
    Vaccata, questa cosa vale solo per i div e gli span, almeno su IE.
    - "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
    - "Busto Arsizio?"
    - "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
    - "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    quello l'ho definito nel div.
    Il div è questo alla fine (viene composto dinamicamente in asp ma il risultato finale è questo)

    "<div id='a1' style='position:absolute;top:100;left:100;width:au to;height:auto' class='opaque'>"
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    Può essere l'ordine di lettura/interpretazione del codice a generare diversità di funzionamento?
    Com'è l'ordine di lettura/esecuzione in una pagina asp?

    prima gli include
    poi la parte asp/ lato server
    poi la parte javascript/ lato client
    e infine l'html interpretato dal browser del client

    mi sbaglio?

    I fogli di stile sono linkati quindi non inclusi giusto?
    Vengono letti a livello di html quindi più o meno nello stesso momento in cui viene letta la definizione di uno stile nel tag style?
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nuky
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,053
    Ma guarda, io ho provato questa pagina html
    codice:
    <link rel="stylesheet" href="a.js">
    <body>
      <div id='a1' style='position:absolute;top:100;left:100;width:auto;height:auto' class='opaque'>sdfsdgf</div>
    </body>
    Con questo js
    codice:
    .opaque { 
    opacity: .5; 
    filter: Alpha(opacity=50); 
    background-color:red;
    }
    e il filtro lo vedo (il rosso l'ho messo per notarlo meglio).
    Sei davvero sicuro del link? Non è che ti sembra giusto perché punta ad un altro foglio di stile dove non c'è la classe opaque?
    Se modifichi la classe opaque nel file js (tipo mettere lo sfondo rosso), vedi le modifiche?
    - "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
    - "Busto Arsizio?"
    - "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
    - "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.