scusate ho sbagliato a postarlo qua.... scusate
ciaoOriginariamente inviato da odvig
http://www.olimpusweb.it
nn è chiaro il tuo post;
vuoi una risposta se quel sito è accessibile?
Floyd
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
Elenco solo le non conformità più evidenti:Originariamente inviato da odvig
http://www.olimpusweb.it
1- Le DTD transitional non sono ammesse dalla 04/2004 per documenti accessibili
2- il menu in flash non è accessibile a chi non può usare il mouse
3- il contrasto tra testo e sfondo non è sufficiente.
Anche Joe Clark usa la DTD Transitional: prova a dirgli che il suo sito non è accessibile....![]()
La legge Stanca accetta la DTD transitional come forma transitoria verso la DTD strict, a patto che non contenga elementi deprecati.
A mio avviso se il codice è pulito, se vi è separazione fra contenuto e presentazione, se vi è l'uso dei CSS con accorgimenti di link nascosti per screen-reader e layout alternativi ad alto contrasto per ipovedenti (like me), allora una pagina può essere considerata accessibile. La legge Stanca è una legge, ma la realtà è ben diversa. Anche molte pagine del W3C usano la DTD Transitional (prova a dare un'occhiata e magari scrivigli dicendo che secondo la legge stanca quelle pagine non sono accessibili)... per il resto concordo con quanto detto sulla pagina.
![]()
non ne sarei così sicuro... è ancora tutto in forse...Originariamente inviato da thomas_anderson
La legge Stanca accetta la DTD transitional come forma transitoria verso la DTD strict, a patto che non contenga elementi deprecati.
![]()