Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    19

    javascript: CODICE DIFETTOSO 2 (nessuno ci riesce...)

    salve vi riallego questo programmino che calcola l'integrale definito di sen(x) tra b e a. Il codice funzionava fin quando non ho aggiunto l'unico if, dove sbaglio? qualcuno può spegarmelo? Un ringraziamento anticipato a chiunque risolva il problema P.S. come si fa ad allegare del codice in modo che voi lo visualizziate indetato?


    <html>
    <head>
    <script type="text/javascript">
    function calcolo() {
    //acquisizione estremi [a,b] e numero intervalli n
    //conversione da stringa a reale con parseFloat
    var b = parseFloat(document.getElementById('estremB').valu e, 10);
    var a = parseFloat(document.getElementById('estremA').valu e, 10);
    var n = parseFloat(document.getElementById('intervN').valu e, 10);
    var h = (b-a)/n; //10
    var integ=0,x1,x2,x3,comodo=0,segno=1;

    if (b<a) {
    segno=-1;
    comodo=b;
    b=a;
    a=comodo;
    }
    //20
    //metodo dei rettangoli
    for (x=a; x<b; x=x+h)
    integ=integ+(h*Math.sin(x));
    integ=integ*segno;
    //imposta il valore della textbox "risultato" al valore dell'integrale calcolato,
    //visualizzando così il risultato
    document.mioForm.risultRet.value = integ;
    integ=0; //30

    //metodo dei trapezi
    for (x2=a+h; x2<b; x2=x2+h) {
    x1=x2-h;
    integ=integ+(((Math.sin(x1)+Math.sin(x2))*h)/2);
    }
    integ=integ*segno;
    document.mioForm.risultTrap.value = integ;
    integ=0;
    //40
    //metodo di Cavalieri-Simpson o delle parabole
    for (x3=a+(2*h); x3<b; x3=x3+h) {
    x2=x3-h;
    x1=x2-h;
    integ=integ+(((Math.sin(x1)+Math.sin(x2)+Math.sin( x3))*h)/3);
    }
    integ=integ*segno;
    document.mioForm.risultParab.value = integ;
    }
    </script> //50
    </head>



    <body bgcolor=cyan>

    <center>
    <form align=center name=mioForm>
    <table border="0" cellspacing="30">
    <td> b: <input type="text" id="estremB" size="10">
    <td> a: <input type="text" id="estremA" size="10">
    <td> n: <input type="text" id="intervN" size="10">
    </table>
    <input type="button" name="calcola" value="CALCOLA" onClick="calcolo();">





    <FONT color="red"> <pre> <h4> METODO DEI RETTANGOLI: <input type="text" name="risultRet" size="40"> </h4> </pre> </FONT>




    <FONT color="yellow"> <pre> <h4> METODO DEI TRAPEZI: <input type="text" name="risultTrap" size="40"> </h4> </pre> </FONT>




    <FONT color="green"> <pre> <h4> METODO DI Cavalieri-Simpson: <input type="text" name="risultParab" size="40"> </h4> </pre> </FONT>
    </form>
    </center>
    </body>
    </html>

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    usa
    [ code]
    tuo codice
    [/ code]
    senza spazi

    continua nella discussione originaria

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.