Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    il modo + semplice per realizzare un sito dinamico

    Signori, qual è il modo più semplice per costruire un sito che preveda la possibilità di far aggiornare dei dati da parte di terzi, magari tramite delle maschere di inserimento nel sito.

    In particolare, ho bisogno che alcune persone titolari di una agenzia immobiliare possano pubblicare le proprie offerte nel sito che gli ho costruito, senza l'intervento diretto del sottoscritto.

    Ho bisogno che qualcuno mi indirizzo su quale sia il linguaggio più semplice e veloce da imparare per ottenere quanto prefissato. Al momento lavoro decentemente con dreamweaver, flash e html in generale.

  2. #2
    qual è il modo più semplice per costruire un sito che preveda la possibilità di far aggiornare dei dati da parte di terzi, magari tramite delle maschere di inserimento nel sito
    La domanda mi pare alquanto priva di senso. Le bacchette magiche non esistono, purtroppo (per fortuna?).

    Io, dal canto mio, utilizzo un connubio di XHTML + CSS per la composizione dei documenti, mentre la parte dinamica la gestisco con PHP.

    Per un sistema di gestione contenuti ci vorrebbe anche l'ausilio di database: se usi PHP, ad esempio, puoi sfruttare la tecnologia MySQL.

    Se vuoi "imparare guardando" ti consiglio di scaricarti i codici sorgente dei due attualmente forse più famosi CMS in circolazione:

    - www.wordpress.org
    - www.textpattern.com

    Logico è che ti servono le basi per comprenderli, quindi inizierei proprio dalla comprensione di PHP e MySQL.

  3. #3
    Grazie pierofix,
    forse mi sono spiegato male, non voglio nessuna bacchetta magica ma vorrei semplicemente avere un punto di partenza corretto. Ossia, credo sia contropuducente mettermi a studiare visual basic o c++ se magari una cosa riesco a farla con un po' di xhtml. Al momento mi mancano le conoscienze per trovare la strada più breve. Anche perchè per fare 2 + 2 non mi devo studiare i logaritmi, ma se non so fare 2 + 2 i logaritmi non li imparerò mai.
    Ciao.

  4. #4
    Date le tue scarse conoscenza di programmazione, forse la soluzione migliore è quella di comprare un prodotto già pronto.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    Un prodotto già pronto... ci avevo già pensato ma il mio obiettivo è crescere e imparare, pertanto credo che mi metterò a studiare.
    Per quanto riguarda il sito dell'agenzia immobiliare, in realtà il sistema che fa a meno di database e programmazione l'ho già trovato, e consiste nel far compilare e aggiornare direttamente al cliente un file txt con una serie di variabili che alimentano altrettanti campi testo su una clip di flash.
    E' un sistema un po' rozzo ma funziona.
    Ciao.

  6. #6
    Originariamente inviato da xtommy
    il mio obiettivo è crescere e imparare, pertanto credo che mi metterò a studiare.
    Mi pare di averti dato una panoramica sui linguaggi da poter utilizzare e, nella conslusione, ho specificato le priorità. Forse non mi sono spiegato a dovere?

  7. #7
    Ok, quindi PHP e MySql...
    Speriamo bene.
    Ciao.

  8. #8
    Sono linguaggi relativamente semplici, ma per ottenere la padronanza tale da poter creare un CMS mi sa che ti ci andranno molti mesi di studio.

    Che questo non ti scoraggi, ovviamente! Il fatto è che quello sarà un punto di arrivo: le tappe intermedie prevedono risultati ben più modesti, basilari (ma questo è logico).

  9. #9

    Re: il modo + semplice per realizzare un sito dinamico

    Originariamente inviato da xtommy
    Signori, qual è il modo più semplice per costruire un sito
    Sai il problema qual è?
    Che stai parlando di una PROFESSIONE

    non penserai mica di diventare architetto in un giorno o due...

    se devi realizzare il sito per la tua azienda ti conviene prendere una cosa già funzionante, che va solo installata, ti diverti e hai buoni risultati;

    se hai deciso di fare il webdesign nella vita, devi iniziare a studiare i linguaggi, partendo dal più semplice...
    sappi che la strada è lunga e senza fine.

    spero di averti aiutato a fare chiarezza.


    ciaux

  10. #10
    Grazie per la risposta Webdemo.

    Io di PROFESSIONE faccio, al 50%, l'informatico, il restante 50% la dedico a mansioni inerenti il settore contabile amministrativo. Gestisco infatti (avvalendomi di alcuni consulenti specifici, senza entrare nei dettagli), una rete composta da un trentina di client, alcuni punti vendita e fatturazione, vari server (database, contabilità, messaggistica, firewalling), e alcuni access point wi-fi adibiti ad uso "giornalistico" (sale stampa e affini). Nel 97 presso l'IBM a Milano (lambrate se non ricordo male) ho conseguito alcune qualifiche inerenti HTML e l'universo internet in generale. Tuttavia ho dovuto trascurare per anni quest'ultimo aspetto (occupandomene saluariamente). E soprattutto non sono mai riuscito a studiare i vari linguaggi di programmazione. Ultimamente l'azienda mi ha incaricato di realizzare alcuni siti, due dei quali consistono in live site di eventi sportivi internazionali. Mi sono rimboccato le maniche e, con stratagemmi vari, facendo uso di flash oltre all'HTML standard, sono riuscito nell'intento, conseguendo anche alcune gratifiche professionali. Grazie a questi risultati mi è stato richiesto da ditte esterne la realizzazione di nuovi siti internet.
    Tutto questo (e chiedo scusa per essermi dilungato con i cavoli miei....) per dire che so di cosa si parla. Purtroppo è difficile essere ferrati in ogni branca dello scibile umano (e informatico), pertanto ho chiesto consiglio per colmare la mia lacuna più grave, ossia la totale inesperienza nei linguaggi di programmazione.
    Grazie alle vostre risposte ora so almeno da dove cominciare e con quale approccio affrontare il problema.
    Grazie di nuovo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.