Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Vorrei cominciare con AJAX

    Ciao a tutti

    Mi reputo "abbastanza" esperto in Javascript e vorrei
    cominciare a scrivere oggettini miei in AJAX . . .

    Guardando il codice di altri oggetti già fatti e pronti ci
    capisco poco , o meglio , intuisco quello che fanno ma non
    conoscendo bene il modello non capisco il giro . . .

    Avete qualche link da cui iniziare a vedere bene queste tecniche ???

    Di libri ho visto che per ora non ce niente , almeno in lingua
    italiana , mentre ho visto che qualche manuale in inglese c'è.. .

    Che mi dite ???

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Il grosso delle discussioni su AJAX sta nel forum PHP.

    Qui se ne parla saltuariamente, per qualche problema lato client.

    In alternativa vedi se AHAH ti puo` servire (trovi un paio di thread al riguardo in questo forum).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    A me da quel che ho letto , mi pare mooooolto complicato . . .

    Forse perchè non ho un idea ben chiara di quello che fà

    Alla fine mi sembra soltanto DHTML , e non ho capito a cosa
    serve l' XMTHTTP . . .

    Lato ASP lo uso per fare richieste a pagine esterne , ma
    lato client non capisco

    Qualcuno mi spiega un pò in generale ???

    Anche 2 righe bastano

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    mi unisco a dario1 per la richiesta
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di kluster
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,288
    Non sono assolutamente un esperto ma cerco di farti un po chiarezza.
    DarioN1 tu XMLHTTP lo usi server side per recuperare il contenuto della pagina, il problema è che nella elaborazione server side tu il risultato lo prendi in maniera sincrona ossia fino a che non ha recuperato il contenuto non esegue l'elaborazione successiva.
    ES. (ASP)
    codice:
    Dim xml,url,risultato
    url = "http://www.quellochevvoi.it/"
    Set xml= Server.CreateObject("Microsoft.XMLHTTP")
    xml.open "GET",Url,False
    xml.Send()
    Risultato = xml.ResponseText
    Set xml = nothing
    'O al massimo Risultato = xml.ResponseXml 
    'se lo rielabori con un XmlDocument
    Ora , lato client ormai la maggior parte dei browser ha implementato l'oggetto XmlHttp.
    Per M$ tramite activex per mozilla l'oggetto XmlHttpRequest()
    Via Ajax si sfrutta la possibilita' dell'asincronicita' per richiamare pagine esterne e caricare appunto via Dhtml (e DOM) il contenuto da piazzare nel layout della pagina.

    Quindi il concetto principale è creare una funzione che utilizzi l'oggetto XmlHttp per recuperare il dato.
    Richiamare la funzione specificando il parametro true nell'open

    codice:
    d= document;
    URL = "http://www.quellochevvoi.it/"
    if (d.getElementById) {var x=(window.ActiveXObject)?new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"):new XMLHttpRequest();}
     if (x) 
     {
          d.getElementById(idLayer).innerHTML = preloadText;
          x.onreadystatechange = miaFunzione()
     }
     x.open("GET", URL, true);
     x.send(null);
    }
    Come vedi l'oggetto ha un evento onreadystatechange che scatta ad ogni cambiamento di stato.
    Associando una propria funzione a questo evento si puo' elaborare l'output (e questo viene fatto aspettando che lo scambio di dati sia avvenuto con successo (status=200) e sia effettivamente completato (readyState=4)
    codice:
    function miaFunzione() {
     if (x.readyState == 4 && x.status == 200) 
     {
    	/*
            A questo punto puoi prendere il risultato
            x.responseXml ed elaborarlo con i metodi 
            del DOM di js oppure usando un diciamo 
            "Metodo Veloce" che si è discusso in 2 o 3 post 
           (Cerca AhAh) ed utilizzi semplicemente il 
            responseText e lo piazzi dove ti pare nella 
           pagina senza elaborarla nuovamente */
     }
    }
    Nella pagina asp che viene interrogata, devi fare in modo che l'output generato sia xml e quindi aggiungi
    codice:
    Response.ContentType="text/xml"
    e controlli che l'output generato sia xml valido
    (nel caso tu debba usare responseText e basta non serve alcun accorgimento)

  6. #6
    Dunque , ho dato una lettura veloce e mi pare molto chiaro

    Grazie mille

    Dopo approfondisco meglio e faccio una pagina di prova fighet:

    Per ora Grazie mille ! ! !

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di kluster
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,288
    Figurati, nel caso guarda un esempio in asp:
    è la select dinamica di Teorema55 riadattata in Ajax (in verità' in questo esempio utilizzo AHAH e quindi mi fermo senza rielaborare l'xml
    http://www.studio-mas.com/dinamic_select/

    qui un esempio invece di puro Ajax, con rielaborazione dei nodi:
    http://developer.apple.com/internet/...e/example.html

  8. #8
    Dunque , l'esempio di Teorema mi è stato moooooolti chiaro
    e utile

    Credo appena ho tempo di scrivere 2 righe in AJAX , anzi ,
    in AHAH !

    Cmq ora . . .
    Non ho ben capito la differenza tra AHAH e AJAX

    Sono stordito lo sò

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di kluster
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,288
    Guarda ci sono 2 topic a tema dove abbiamo discusso riguardo ad AhAh e la differenza con ajax ( in realta' la differenza è nessuna ossia uno si ferma al risultato della pagina restituita, mentre l'altro rielabora il risultato con i metodi xml)
    ecco le discussioni, scorritele tutte:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=918943
    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=922590

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di legal-x
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    628
    salve ragazzi,

    il sito http://www.studio-mas.com/dinamic_select non è più accessibile, c'è qualcuno che può passarmi il pacchetto zip dello script ?! ...mi servirebbe quel MDB con la lista regioni/provincie/comuni ... grazie.
    Webplease.it WebAgency
    www.webplease.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.