Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1

    TABLELESS: addio tabelle.....e le tabelle??

    Ciao a tutti...volevo avvicinarmi al mondo Tableless..

    e vorrei sapere...

    Perchè passare a tableless??
    Se passo a tableless non potrò più usare le tabelle?
    O meglio si tratta di NON usarle nei layout...ma si possono usare nelle pagine...?? o non si possono più usare?

    Come si farebbe dunque a fare una pagina che estrae i record da db in modo ordinato senza tabelle??

    Attendo Delucidazioni.
    Grazie.

  2. #2
    le tabelle sono altamente consigliate dal W3C... per fare le tabelle!
    quindi se ti servono per incasellare dei dati e dei risultati, nessun problema!

    D'altra parte per il lay-out ci sono appositamente i div.
    per chi è abituato alle tabelle sono un po' ostici all'inizio, ma poi ti ci abitui.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ne abbiamo parlato a lungo in questo forum.

    La filosofia di fondo e`:
    USARE I TAG PER IL LORO SIGNIFICATO SEMANTICO
    Cioe`: anche il tag che viene usato da` delle informazioni all'utente/utilizzatore della pagina.

    Quindi le tabelle vanno usate per intabellare dati, non per il layout, ma dato che in passato sono state usate soprattutto per il layout, il termine tableless significa non usarle per quello scopo.

    Se vuoi maggiori info, fai una ricerca nel forum (bottone in alto a dx)
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4

    Re: TABLELESS: addio tabelle.....e le tabelle??

    Originariamente inviato da ianstilo
    Perchè passare a tableless??
    - www.mibmagazine.it/article.php?id=51
    - www.re1.it/pierofix/articoli/tabelle-layout.htm
    Se passo a tableless non potrò più usare le tabelle?
    Abbandonare le "tabelle layout" non significa sostituirle ciecamente con i div ma usare ogni marcatore (X)HTML per il suo significato specifico.

    Il tag table DEVE quindi essere utilizzato se occorre strutturare dei dati tabellari (relazione riga-colonna).

    EDIT: E Mich_, come al solito, mi ha anticipato di un soffio.

  5. #5
    ok..capito..quindi se faccio un layout tableless...ma poi dentro faccio una form di iscrizione...lì posso usare una tabella...per evitare che sbarellino i campi etc etc....?

  6. #6
    Originariamente inviato da ianstilo
    ok..capito..quindi se faccio un layout tableless...ma poi dentro faccio una form di iscrizione...lì posso usare una tabella...per evitare che sbarellino i campi etc etc....?
    Abbandonare le "tabelle layout" non significa sostituirle ciecamente con i div ma usare ogni marcatore (X)HTML per il suo significato specifico.

    Il tag table DEVE quindi essere utilizzato se occorre strutturare dei dati tabellari (relazione riga-colonna).

  7. #7
    Originariamente inviato da ianstilo
    ok..capito..quindi se faccio un layout tableless...ma poi dentro faccio una form di iscrizione...lì posso usare una tabella...per evitare che sbarellino i campi etc etc....?
    non è proprio così! un form può essere benissimo creato senza tabelle! Le tabelle sono quelle che si fanno con Excel, per intenderci! un elenco di dati suddivisi per righe e colonne!
    letturina pure io: http://www.html.it/elevata_accessibi...ibilita_39.htm

  8. #8
    Ma non penso sia semplice fare un form di iscrizione complesso senza le tabelle....sto facendo un pò di prove...e sembra che sbarelli molto cambiando sistema e browser...rispetto alla tabella...

  9. #9
    Lo stile dei form è un po' un tasto dolente in termini di interpretazione CSS da parte dei vari browser.

    Hai letto i due mini-articoli che ti avevo postato sopra? Hai capito come abbandonare le tabelle-layout comporti un diverso approccio (finalmente intelligente) alla progettazione?

    Il concetto è la separazione tra informazione e stile della stessa: all'(X)HTML finalmente si attribuisce il suo ruolo di metalinguaggio e i CSS si occupano di dare una forma alla struttura.

  10. #10
    Originariamente inviato da pierofix
    Lo stile dei form è un po' un tasto dolente in termini di interpretazione CSS da parte dei vari browser.

    Hai letto i due mini-articoli che ti avevo postato sopra? Hai capito come abbandonare le tabelle-layout comporti un diverso approccio (finalmente intelligente) alla progettazione?

    Il concetto è la separazione tra informazione e stile della stessa: all'(X)HTML finalmente si attribuisce il suo ruolo di metalinguaggio e i CSS si occupano di dare una forma alla struttura.
    Si si...ho capito...e condivido...il fatto è...come risolvere il TASTO DOLENTE??

    Sarebbe un grosso peccato usare una tabella per fare questo?se comunque il layout è tableless?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.