Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Frames...

  1. #1

    Frames...

    Sto realizzando un sito con i frames. Lo so che è sconveniente, ma se no come faccio a fare un menu???
    Il mio problema è che se si cambia risoluzione mi va tutto in malora! Ogni frame viene tagliato! Uffa! E poi ad esempio, in un frame ho un'immagine. Qualsiasi programma dice che è alta 180 pixel. Il frame l'ho quindi impostato con altezza 200. Ma mi taglia l'imm lo stesso!

    Avete qualche suggerimento su come aggirare 'sta marea di problemi??
    Earn money for searching the internet:
    Homepages Friends

  2. #2
    Questi problemi emergono soprattutto, credo, quando si guarda ad un documento web come ad una pagina di una rivista patinata. Il web non è la carta, ed ha le sue determinate caratteristiche.

    Prima di pensare alla "grafica" occorre concentrarsi sul significato delle informazioni che stiamo pubblicando. Provo a riferirmi ad un articolo di giornale; quello in alto non è un "testo grassetto e dal grande carattere" quanto un "titolo"; le porzioni di testo non si suddividono "andando a capo": questa è la conseguenza dell'utilizzo dei paragrafi.

    Si può andare avanti all'infinito. Il concetto chiave è: ragionare e tradurre, utilizzando gli strumenti a disposizione. Guarda se questi articoli possono chiarirti di più il mio pensiero:
    1. www.mibmagazine.it/article.php?id=51
    2. www.re1.it/pierofix/articoli/tabelle-layout.htm
    3. http://forum.html.it/forum/showthrea...5&pagenumber=2

  3. #3
    Originariamente inviato da pierofix
    Questi problemi emergono soprattutto, credo, quando si guarda ad un documento web come ad una pagina di una rivista patinata. Il web non è la carta, ed ha le sue determinate caratteristiche.

    Prima di pensare alla "grafica" occorre concentrarsi sul significato delle informazioni che stiamo pubblicando. Provo a riferirmi ad un articolo di giornale; quello in alto non è un "testo grassetto e dal grande carattere" quanto un "titolo"; le porzioni di testo non si suddividono "andando a capo": questa è la conseguenza dell'utilizzo dei paragrafi.

    Si può andare avanti all'infinito. Il concetto chiave è: ragionare e tradurre, utilizzando gli strumenti a disposizione. Guarda se questi articoli possono chiarirti di più il mio pensiero:
    1. www.mibmagazine.it/article.php?id=51
    2. www.re1.it/pierofix/articoli/tabelle-layout.htm
    3. http://forum.html.it/forum/showthrea...5&pagenumber=2
    Però... quasi filosofico direi !
    Comunque nn riesco a risolvere il mio problema. Insomma, io ho in mente una determinata cosa, e siccome l'ho vista già fare simile, so che non è impossibile. Forse prima dovrei studiarmi il php o altri linguaggi....
    Earn money for searching the internet:
    Homepages Friends

  4. #4
    Originariamente inviato da ana4ever-vids
    io ho in mente una determinata cosa, e siccome l'ho vista già fare simile, so che non è impossibile.
    Il problema è proprio questo. Non si può pretendere di riproporre una cosa "vista fare in altra sede" a meno che non si conoscano nel dettaglio le componenti che formano la soluzione in questione.

    Un sito, come detto, non è solo "grafica": quella è solo la parte più superficiale (nel senso che è in superficie, la parte più vicina al naso dell'utente); sotto ci sono un mucchio di variabili e scelte intraprese.

    E queste scelte, a dirla tutta, sono dettate dalle specifiche esigenze. Quello che è andato bene per il sito a cui guardi non è affatto detto vada bene anche per quello che stai costruendo.

    Ecco perchè dico di concentrarsi, in prima fase, all'analisi dei contenuti (e del loro significato): è su quello che si poggia l'intera baracca ed è da lì che si giunge all'adozione di una soluzione grafica piuttosto che un'altra.

    Spero di esprimermi in modo chiaro.

  5. #5
    Chiarissimo!

    Ora però, sono arrivato alla conclusione che adesso come adesso non costruirò mai un sito web... Insomma, non conosco nulla dell'immenso universo del web... Io i contenuti li ho, ma non ho idea di come realizzare una grafica decente. Ho visto navigando una cosa che mi è piaciuta molto, e ho pensato che sarebbe stata una soluzione carina...

    Non so più che fare.....
    Earn money for searching the internet:
    Homepages Friends

  6. #6
    Guarda, io quando devo realizzare un documento web agisco in due fasi successive.
    1. Mi concentro sul contenuto, scrivendo il testo ed inserendo tutti gli elementi che concorrono a formare, appunto, il contenuto.

      E' proprio in questa prima fase che mi preoccupo di utilizzare i tag e gli attributi appropriati. Questa roba è un titolo? Bene, allora userò un tag di intestazione (<h1>, ad esempio). E questo cos'è? Ah, ma è un paragrafo! Ecco che lo marco come

      . Oh ca22... e questo?!? Questo è sì un testo, ma è anche una citazione di un noto web designer. Ma allora...
      codice:
      <blockquote cite="SitoDelWebDesigner.it/notizie/gennaio2006.htm#capitolo1">
         
      
      Vorrei dedicare il primo capitolo di questo articolo a...</p>
      </blockquote>
      Quali sono gli altri elementi che concorrono a formare il documento? L'intestazione, il menù di navigazione ed il footer. Bene. Userò delle macroaree (<div>) per individuare questi elementi e dare quindi una maggiore strutturazione al documento.

    2. Quando ho una base del genere sono pronto a pensare ai colori, alle immagini di sfondo, al numero di colonne, alla dimensione dei pulsanti, del testo, al tipo di carattere e via dicendo.

      Ecco che guardo la mia scarna pagina in bianco e nero e comincio a renderla più comprensibile e piacevole con i CSS.

    Cosa ho ottenuto da tutto questo? Mi sono concentrato su una cosa per volta, analizzando nel dettaglio le caratteristiche e i significati di ogni elemento.

    Non si può chiedere di meglio.

  7. #7
    Mi sembra di aver capito... Credo che il mio problema persista però: già al piazzamento dei tag, finchè si tratta di titoli, paragrafi, citazioni,...ok. Ma già al menu vado in crisi. Non parliamo dei Css!
    Earn money for searching the internet:
    Homepages Friends

  8. #8
    Originariamente inviato da ana4ever-vids
    Ma già al menu vado in crisi. Non parliamo dei Css!
    Questa paura credo sia data solamente dalla poca esperienza in materia: essendo ovviamente qui per imparare, se trovi degli spunti di lettura che possano appassionarti, direi che nel giro di pochi mesi tu possa acquisire una padronanza soddisfacente.

    Occorre solo imparare a "ragionare" in un certo modo. Prendiamo ad esempio proprio il menù di navigazione. Cos'è un menù? Ultimamente si è giunti ad una risposta condivisa: può essere visto come una lista di link.

    Ho detto lista? Ma XHTML ha un elemento per le liste. Ecco un esempio:
    codice:
    <ul>[*]Blog[*]Progetti[*]Foto[*]Informazioni[/list]
    Non preoccuparti del fatto che le voci compaiano in verticale e vi siano dei fastisiosi ed antiestetici pallini: si risolve tutto in seguito, con due colpi di CSS.

    Comincia a svanire, un po', questa nebbia? Continua pure con dubbi e domande, se ne hai.

  9. #9
    Inizia a svanire! Però rimane un dubbio... Io non voglio riscrivere il menu in ogni pagina! se no ogni volta mi devo rifare tutto ogni volta! Poi vorrei circondare il mio sito con una "cornice" d'immagini. Per questo avevo pensato ai frames!
    Earn money for searching the internet:
    Homepages Friends

  10. #10
    Originariamente inviato da ana4ever-vids
    Io non voglio riscrivere il menu in ogni pagina! se no ogni volta mi devo rifare tutto ogni volta!
    Ed è per questo che esistono le inclusioni lato server. Ecco una breve ma chiara introduzione:

    - http://digital-web.com/articles/easypeasy_php_2/
    Poi vorrei circondare il mio sito con una "cornice" d'immagini. Per questo avevo pensato ai frames!
    Perchè non giocare semplicemente con delle immagini di sfondo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.