ciao a tutti,
secondo voi, come editor html, è meglio frontpage o dreamweaver
ciao a tutti,
secondo voi, come editor html, è meglio frontpage o dreamweaver
Nessuno dei 2![]()
Sayonara...
kami del tempo / raccogli i miei ricordi / vola distante.
Rinaldo - RexPlants
RexPlants il forum delle piante che mangiano
Io lo uso e lo trovo comodissimo!
Silvia
...e quindi uscimmo a riveder le stelle..
http://www.silviamato.it
http://alano.silviamato.it
Come editor è sicuramente meglio Dreamweaver...ma per scrivere codice conforme agli standard XHTML e CSS del W3C, consiglio di abbandonare qualsiasi editor visuale e usare un bell'editor di testo, magari più avanzato del Blocco Note di Windows. Gli editor visuali hanno il loro più grande difetto proprio nel fatto che permettono di "disegnare" graficamente la pagina, ma con linguaggi come l'XHTML che non ha niente di "grafico" creano solo problemi. L'XHTML esalta la semantica dei contennuti, non il loro modo di essere presentati, e crea un markup valido ed essenziale, semanticamente corretto che aiuta a rendere le informazioni più accessibili. L'aspetto della pagina XHTML è determinato da uno o più file CSS ad essa associati, ma anche questi non hanno nulla di grafico, essendo solo un elenco di regole da applicare a singoli elementi. In definitiva, consiglio a tutti di abituarsi a usare editor di testi e strumenti come TopStyle (che facilita la creazione di file CSS), piuttosto che continuare a usare editor visuali.
be,molto dipende da ciò che vuoi ottenere.
partendo dal presupposto che tu voglia fare un sito e non una porcheria, cestiniamo subito frontpage.
Seconda considerazione.
Hai tanti soldi da spendere se vuoi dreamweaver!
Complimenti ottimo acquisto.
No, mi sbagliavo... ok vediamo le alternative:
Editor wysiwyg ce ne sono parecchi e parecchi sono gratuiti.
Partiamo dal migliore, nonchè open source:
- Nvu - in italiano -> http://www.sanavia.it/nvuitalia/
- Alleycode http://www.alleycode.com/
- Amaya direttamente dal w3c www.w3.org/Amaya
- Selida http://selida.camelon.nl/index.html
- XStandard http://www.xstandard.com/
se invece cerchi un'ottimo programma che compili anche il php, che sia freeware, ma che non sia wysiwyg, per controllare meglio il codice
- html kit http://www.htmlkit.com/
- Php edit http://www.waterproof.fr/
- PhpDesigner 2006 http://www.mpsoftware.dk/
io lavoro in uno studio e i soldi da spendere per dreamweaver non sono i miei....
comunque con questo programma puoi avere una completa gestione del html e dell' xhtml nonchè dei file css
non aggiunge codice di alcun tipo se non quello per la creazione di pagine in formato standard w3c il DOCTYPE per capirci...
ma ha anche il pregio di farti vedere graficamente quello che crei, meglio di così!
Silvia
...e quindi uscimmo a riveder le stelle..
http://www.silviamato.it
http://alano.silviamato.it
Condivido in pieno.Originariamente inviato da silvia64
io lavoro in uno studio e i soldi da spendere per dreamweaver non sono i miei....
comunque con questo programma puoi avere una completa gestione del html e dell' xhtml nonchè dei file css
non aggiunge codice di alcun tipo se non quello per la creazione di pagine in formato standard w3c il DOCTYPE per capirci...
ma ha anche il pregio di farti vedere graficamente quello che crei, meglio di così!
Sicuramente scrivere il codice da ottimi risultati.
E' però un poco come le macchine fotografiche digitali. Le reflex sicuramente consentono di fare tantissime cose professionali, ma quelle compatte ad alto livello fanno le stesse cose in modo più semplice ed intuitivo.
Ciao
capisco i detrattori di frontpage... non capisco quelli di dreamweaver se non per una presa di posizione tout cour contro gli editor wysiwyg.
Dreamweaver è certamente un editor visuale, nel senso che se vuoi, e sottolineo "se vuoi", puoi disegnare tranquillamente la tua pagina e, appunto come recita l'acronino, quello che vedi è quello che avrai.
Ma, e in questo ma c'è un mondo intero, dreamweaver lavora in modo egregio anche come editor html puro, cioè disabilitando totalmente la parte "visuale" e scrivendo il codice a mano, con la peculiarità che aiuta a correre veloci nella scrittura del codice e poi, diciamocelo, il validatore automatico di DW non è malaccio.
Oltre a questo DW integra un intero tool di sviluppo per il web con la possibilità di creare una vasta gamma di documenti. Non conosco, lo dico per onestà, i software citati in queste pagine, ma non so se hanno le stesse potenzialità del prodotto Macromedia.
Quindi, e per rispondere al quesito di cui al post di apertura, senza dubbio dreamweaver.![]()