Certo che mi interessa sapere com'è andata...e se posso esserti utile, mi fa piacere. Non sono un professionista (anche se è molto che mi interesso di web e PC)...sto solo cercando di contribuire a diffondere la cultura degli standard, perché vedo che molte persone non sanno ancora cosa siano gli standard e si ostinano a usare le vecchie tabelle per creare layout di siti inaccessibili. Altre incontrano difficoltà coi CSS e tornano sui loro passi...e queste sono abitudini che vanno cambiate. Io stesso ho perso 3 settimane a decidere se e come dovevo convertire il mio sito quando iniziai con i CSS...è normale, all'inizio si incontrano difficoltà che sembrano insormontabili se si è abituati con le tabelle, ma poi si scopre quello che i CSS possono fare e non si torna più indietro! 
Già che ci sono, vorrei anche porre la tua attenzione su un aspetto importantissimo delle pagine XHTML: la semantica. Ho guardato la pagina che hai su Altervista e ho notato che ci sono "irregolarità" nell'uso di determinati tag. Ad es il "menu di navigazione": ho visto che nel tuo codice XHTML appare così:
LINK | LINK | LINK | LINK
Un menu fatto così è semanticamente scorretto (il codice XHTML è corretto, ma non viene rispettata la "natura" delle informazioni veicolate tramite questa serie di link). I menu hanno tutti la struttura di un elenco (tipicamente, di un elenco non ordinato), quindi è buona norma usare i tag che XHTML mette a disposizione per questo scopo: <ul> e[*]. Prendendo spunto dal tuo sito, il menu andrebbe fatto così:
codice:
Codice XHTML:
<ul id="menu">[*]LINK[*]LINK[*]LINK[*]LINK[/list]
Codice CSS (relativo al solo menu: non tiene conto della
sua posizione e degli eventuali box in cui è contenuto):
#menu {
padding: 0;
margin: 0;
}
#menu li {
list-style: none;
padding: 0 2px;
margin: 0;
float: left;
}
#menu li a {
color: #ffffff;
text-decoration: none;
border-left: 1px solid #ffffff;
line-height: 12px;
padding: 0 5px;
margin: 0;
float: left;
}
#menu li a#primavoce {
border-left: none;
}
Come vedrai disabilitando gli stili in Firefox, questo menu appare come un elenco puntato (non ordinato), mentre abilitando gli stili appare coma una serie di link orizzontali separati da un "|" (che è il bordo sinistro degli elementi <a>, escluso il primo). Questo preserva la semantica del menu. L'importante, quando si lavora in XHTML, è considerare prima di tutto la semantica e la funzione di ogni singolo elemento della pagina, senza preoccuparsi dell'aspetto finale. Con i CSS poi si imposteranno le regole opportune (e se necessario, si aggiungerà qualche elemento <div> o <span> ad hoc nella pagina) per "presentare" il documento.