Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: class e style

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336

    class e style

    Tratto dal tutorial w3c:
    Generally speaking we can say that all the styles will "cascade" into a new "virtual" style sheet by the following rules, where number four has the highest priority:

    1. Browser default
    2. External style sheet
    3. Internal style sheet (inside the <head> tag)
    4. Inline style (inside an HTML element)

    So, an inline style (inside an HTML element) has the highest priority, which means that it will override a style declared inside the <head> tag, in an external style sheet, or in a browser (a default value).
    Si intendo un insieme di regole di stile o al singola regola? Cioè, posso ad esempio avere una classe che definisce tipo e dimensione del font per un p e poi assegnare il colore del testo tramite style?
    E' corretto procedere utilizzare paragrafi di questo tipo?
    codice:
    <p class='testoArial' style='color:red'>blabla</p>

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Le singole regole vengono sovrascritte.

    Anche l'ordine nel CSS ha la sua importanza.

    Ad esempio se definisci:
    span.pippo {
    color: red;
    font-size: bigger;
    }
    span {
    color: blue;
    }
    tutti gli span appariranno di colore blu, compreso quello con class="pippo".
    Invece nello span pippo, il font sara` leggermente piu` grande che nel testo dell'oggetto in cui lo span e` contenuto; tale regola si applica solo al pippo, e non e` stata sovrascritta dall'altra.

    Le regole che hai citato si comportano allo stesso modo: e` come se quelle piu` interne fossero lette dopo le altre.


    Dal punto di vista tecnico, quanto hai scritto va benissimo.
    In uno stesso oggetto si possono anche definire piu` classi:
    <p class="testoArial pippo' ...>
    dove pippo potrebbe essere una cosa simile a quella sopra.

    Dal punto di vista della separazione del contenuto dalla formattazione invece i CSS "inline" sono sbagliati; il mio consiglio e` di non usarli, salvo per scopi particolari.
    Esempio:
    <div style="display:none;">

    testo nascosto</p></div>
    dove poi un JS abilita il testo in particolari circostanze.
    In questo caso lo stile applicato non presenta una caratteristica di presentazione, ma serve ai fini di una funzionalita`.
    (NOTA: considerazioni sull'accessibilita` del JS a parte).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Grazie mille della spiegazione! (non sapevo si potessero usare anche più classi! )
    Sono d'accordo con te circa la separazione layout-contenuto ma credo di essere in uno di quei casi particolari, perchè sto scrivendo una pagina jsp, in cui alcune delle cose visualizzate possono essere personalizzate dall'utente su db (ad esempio, il colore e il contenuto di alcuni paragrafi): vorrei quindi definire il più possibile una formattazione separata dalla pagina utilizzando le classi definite dal foglio di stile e lasciando quindi il minimo indispensabile di tag style nella pagina per gestire i valori dinamici.
    Grazie ancora!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.