Ciao a tutti.... vi spiego subito il mio problema... x l'università devo realizzare una applicazione web per gestire aste-online... mi sono state date le direttive... e ora devo cominciare a disegnare il mio schema ER... ma mi sono venuti alcuni dubbi che spero che qualkuno mi possa kiarire....
Riporto una parte delle direttive, giusto x farmi capire![]()
Come in quelle tradizionali, anche nelle aste on-line la caratterizzazione del servizio sta nel fatto
che il prezzo di vendita di un oggetto deriva da una contrattazione in cui l’acquirente decide
il prezzo che `e disposto a pagare. L’oggetto viene messo all’asta dal venditore ad un prezzo
minimo fissato (base d’asta), al di sotto del quale non vi saranno assegnazioni.L’asta pu`o riguardare un oggetto di qualsiasi genere (e.g., libri, oggetti di elettronica, antiquariato caratterizzati da un immagine e da una descrizione).
Per questo motivo gli oggetti messi all’asta vengono classificati rispetto ad una gerarchia
di categorie (tassonomia) che permettono una rapida ed efficiente consultazione degli oggetti
attualmente disponibili per la contrattazione....[]...Sono previste le seguenti categorie di utenza: Utenti registrati. Possono agire come venditori e proporre la vendita all’asta di oggetti,
oppure possono assumere il ruolo di acquirenti e presentare offerte di acquisto....Amministratori. Gestiscono le parti organizzative dell’applicazione. In particolare, hanno
il compito di definire e aggiornare (i.e., aggiungere, modificare, cancellare) la gerarchia
delle categorie di oggetti in vendita e possono intervenire disabilitando un utente la cui
reputazione evidenzia un susseguirsi di comportamenti scorretti.
Da queste direttive ho sicuramente individuato un entità utente e un entità prodotto che li metto in associazione tra di loro (rappresentato quindi che un utente mette all'asta un prodotto)...e fin qui spero almeno di averci azzeccato!
Ecco i miei dubbi... per quanto riguarda i prodotti, dalle direttive leggo che li devo gestire attraverso una gerarchia...la quale puo' essere modificata dagli amministratori (che posso aggiungere/eliminare categorie).. è CORRETTO rappresentare quindi l'entità PRODOTTO (con attributi NOME-DESCRIZIONE-IMMAGINE).. e prevedere una gerarchia in modo che PRODOTTO a come figli alcune categorie per esempio ELETTRONICA-ABBIGLIAMENTO... e mettere come vincolo il PARZIALE, ESCLUSIVA ...(escusiva xke dalle direttive leggo anke ke un prodotto puo' appartenere solo a una categoria.)? ?? il mio dubbio sta nel fatto che se io prevedo delle categorie... e poi l'amministratore mi cancella la categoria ABBIGLIAMENTO...non è ke vado contro a quanto dicevo nel mio schema ER... xke io dicevo ke esisteva una categoria ABBIGLIAMENTO ? ? ?
Altro dubbio... con che gerarchia rappresentereste gli utenti... io avevo pensato al padre UTENTE... Poi due figli amministratore e usatore (il normale utente registrato)...e USATORE a sua volta a due figli: SOSPESO-ABILITATO.... in questo modo poi mettevo solo il figlio ABILITATO in associazione con l'entità PRODOTTO... per rappresentare ke solo l'utente abilitato puo' mettere all'asta dei prodotti.... e fin qui non dovrei aver sbagliato... ma se voglio che anke un amministratore possa mettere all'asta come devo modificare la gerarchia ? ??
spero che di tutto sto poema qualkuno riesca a capirci qualkosa...ehehe....
aspetto un vostro aiuto
ciao ciao![]()