Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Connessioni sicure

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    670

    Connessioni sicure

    Ciao a tutti
    Leggendo vari post sul forum ho notato che per comunicare in modo sicuro(criptato) da server a client si utilizza il protocollo ssl o https...
    Qual'è la loro differenza?
    I dati girano in modo cifrato solo sul server o una volta che l'utente ha fatto una richiesta al server , il server gli "risponde" mandando tutto in modo cifrato???
    Se si...
    I browser hanno una determinata funzione per "decifrare la risposta"
    del server?
    Terza e ultima domanda...
    è possibile far girare tutto in locale?
    Ho sia Windows che Linux, qualche guida, qualche parere mi farebbe comodo

    Grazie

  2. #2

    Re: Connessioni sicure

    Originariamente inviato da ombra
    Ciao a tutti
    Leggendo vari post sul forum ho notato che per comunicare in modo sicuro(criptato) da server a client si utilizza il protocollo ssl o https...
    Qual'è la loro differenza?
    I dati girano in modo cifrato solo sul server o una volta che l'utente ha fatto una richiesta al server , il server gli "risponde" mandando tutto in modo cifrato???
    Se si...
    I browser hanno una determinata funzione per "decifrare la risposta"
    del server?
    Terza e ultima domanda...
    è possibile far girare tutto in locale?
    Ho sia Windows che Linux, qualche guida, qualche parere mi farebbe comodo

    Grazie
    SSL: secure socket layer
    HTTPS: http sicuro

    Le richieste HTTPS vengono criptate, le richieste vengono tradotte da un certificato HTTPS che può leggere solo il client che sta navigando sulla pagina. I browser recenti fanno tutto in automatico, tuttavia se le chiavi di crittazione sono certificate VERISIGN, GLOBALTRUST et similia, allora non ti farà visualizzare nessuna richiesta per accettarle... altrimenti scriverà un box dicendo che la connessione è protetta ma il certificato non è attendibile.

    Che ti serve far girare tutto in locale? HTTPS non cripta i dati sul server cripta le connessioni affinchè non siano in chiaro (la chiave viene inviata all'inizio e poi mai più), se fai girare tutto in locale non hai niente da oscurare.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    670

    Re: Re: Connessioni sicure

    Originariamente inviato da platone
    SSL: secure socket layer
    HTTPS: http sicuro

    Le richieste HTTPS vengono criptate, le richieste vengono tradotte da un certificato HTTPS che può leggere solo il client che sta navigando sulla pagina. I browser recenti fanno tutto in automatico, tuttavia se le chiavi di crittazione sono certificate VERISIGN, GLOBALTRUST et similia, allora non ti farà visualizzare nessuna richiesta per accettarle... altrimenti scriverà un box dicendo che la connessione è protetta ma il certificato non è attendibile.

    Che ti serve far girare tutto in locale? HTTPS non cripta i dati sul server cripta le connessioni affinchè non siano in chiaro (la chiave viene inviata all'inizio e poi mai più), se fai girare tutto in locale non hai niente da oscurare.
    Qual'è il migliore tra i due?
    Si possono installare su win?
    grazie

  4. #4

    Re: Re: Re: Connessioni sicure

    Originariamente inviato da ombra
    Qual'è il migliore tra i due?
    Si possono installare su win?
    grazie
    Non sono un esperto di certificati... secondo me, entrambe le compagnie sono delle ladre... rilasciano delle certificazioni e te le fanno pagare... tutto qua... ma tutta la protezione la svolge il tuo server e non certo la loro stupida e inutile certificazione.

    Inoltre la maggior parte dei visitatori non percepisce la differenza (senza o con connessioni sicure) poichè il browser mal le manifesta (ad eccezione del mitigo Firefox che mostra la barra degli indirizzi gialla quando sei in ambiente protetto), quindi spendi un sacco di soldi per un genere di protezione che ai tuoi clienti non interessa.

    Certo che se è necessaria (perchè i dati sono really importanti) allora falla....

    Insomma io ti sconsiglio di usarle.... per le domande tecniche e per winzozzz... devi aspettare che risponda qualcun altro, io mi occupo solo di server linux. Cmq sicuramente anche Win le supporta!


  5. #5
    noto un po di confusione

    SSL è si un LAYER per le SOCKET che serve a trasmettere dati crittografati ... ma HTTPS è qualcosa che si appoggia a questa tecnologia ... ovvero invia le richieste HTTP over SSL, ovvero SOPRA SSL

    tanto che usando l'HTTPS nascono problemi, soprattutto quando si deveono usare insieme ai vhosts

    i certificati li puoi anche creare a casa o in ufficio ... e te li fai personalizzati ... ma se non sono firmati da una società riconosciuta il browser avvisa l'utente

    ---

    l'ssl prima di avvire la comunicazione esegue prima un'hand-shaking e poi invia i certificati pubblici necessari per leggere la pagina ... comunque la cosa è molto inutile se c'è qualche sniffer che legge TUTTO perché legge anche il certificato per la de-crittazione e quindi prende i dati che gli servono

    tieni in considerazione che l'HTTPS è nato per esigenza fantoccio, ovvero quello di poter dire: i dati che transitano su internet passando dia vari NOP, ovvero dai vari punti di relay che tengono in piedi internet (spiegazione skifosa ma forse fa capire che sono), sono illeggibili da chi riesce ad accedere a questi server e quindi siete al sicuro

    ma ... hanno omesso che ascoltando TUTTA la conversazione ... non serve a nulla l'https ... e che se ci sta un keylogger serve comunque a zero xche leggo a priori i dati

    inoltre è ancora più importante la sicurezza dell'applicativo che la comunicazione sicura ... se l'applicativo è fatto male o è debole bucando questo si legge TUTTO
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    670
    grazie per la spiegazione!
    ho le idee più chiare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.