Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: HELP ME!!

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    11

    HELP ME!!

    Ciao a tutti.. sono appena approdato nel mondo linux.. provengo premetto da un sistema windows.. hià un anno fa avevo installato una versione del mandrake(10.1 community) poichè rimasi affascinato dalle potenzialità.. ma non sapendo adoperarlo non lo usai più e dopo riformattai l'HD dove vi era installandoci su un altro sistema win...
    Oggi mi sono deciso d'installare la mandriva 2006 free il dvd DA 2.00 GB CIRCA.. poichè la wizart (non so se si scrive così non mi ricordo in questo momento..) d'installazione era abbastanza semplice ho installato con facilità il stistema ho configurato l'ethernet e il mio ruter adsl attivando abbastanza semplicemente la LAn... ho incominciato ad usare il sistema e a prendereci dimistichezza però sono incappato in diversi dubbi: "come si installano i pacchetti rpm??"... "Perchè se estraggo i tar ad esempio di open office contengo un milione di rpm e clikkando su ognuno mi dice che non è possibile installare perchè manka il file x ecc...??" resta il fatto che più in generale non riesco ad installare i software ho provato ad installare un antivirus (mi dicono che vi sono pochi virus linux o in generale unix ma era per precauzione)che si kiamava clam e qualke cosa.. ma anke lì non ci sono riuscito.. cmq sono nubbio in generale sotto linux le uniche cose che sono riuscite a fare o capire è stato per la padronanza di windows se per alcune somiglianze fra linux e win.. sta di fatto che mi ritrovo un cosa che reputo utile stupenda open surce ma ke fondamentalmente non so usare.. mi spiegate almeno le basi??
    Se potreste avere pazienza.. grazie marco

  2. #2
    marcus, prima di tutto un paio di consigli:
    1) evita di aprire 3d con titoli del genere, la maggior parte della gente non li legge neanche;
    2) utilizza il search del forum per trovare risposte alle tue domande che sono state ampliamente dibattute in precedenza.
    Parlando dei tuoi problemi di installazione software nel centro di controllo esiste un gestore di pacchetti, che non è altro che una specie di installa applicazioni evoluto di windows (evoluto perchè oltre a poter disinstallare i pacchetti ti permette anche di aggiungerne e gestirli).
    Io mi sono avvicinato a linux per gioco, ma all'inizio era veramnte dura, sono riuscito a cavarne qualcosa dopo aver perso qualche sera a leggere libri tipo linux for dummies e cose del genere. le librerie ne sono piene e i costi non sono esagerati.
    Cosa vuoi di più dalla vita......
    Una Slack!!!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    in mandrake o mandriva, generalmente hai due soluzioni per installare programmi:

    1) installare i soft in formato rpm per la tua versione.

    2) compilare ed installare i file da sorgente, che in genere trovi compressi in formato tar.gz o tar.bz2, ma per il momento te lo sconsiglio.

    I programmi in rpm si possono installare dal centro di controllo o mediante il gestore di pacchetti urpmi (io preferisco quest'ultimo).

    Ti consiglierei di seguire queste indicazioni:

    - installa dal tuo DVD, tramite il centro di controllo, tutto ciò che riguarda lo sviluppo. Il centro di controllo lo apri scrivendo "mcc" in una console (il monitorino che c'è sulla barra dei programmi).

    - se hai una connessione veloce, sostituisci le fonti software (il DVD) con quelle che trovi sul sito easyurpmi

    Fai così:

    apri una console di root (nella console scrivi "su", invio e metti la password di root.

    poi

    # urpmi.removemedia -a

    vai sul sito easyurpmi (vedi sopra), scegli it, la tua distribuzione, clicca su "passo 2", scegli un server per ognuna della categorie presenti (main, contrib, ecc...) spuntandone le rispettive caselline (vanno benissimo anche i primi che compaiono automaticamente), clicchi su "passo 3", ti compaiono una serie di indirixzzi (link) fai copia incolla nella console di root, ed automaticamente ti imposta i server scelti e ti scarica l'elenco dei soft disponibili (se ad un certo punto si ferma dai invio).

    A questo punto puoi aggiornare tutta la distribuzione con il comando (sempre da console di root)

    # urpmi --auto-select

    Poi ogni volta che vuoi installare un soft dai i comandi

    # urpmi.update -a
    # urpmi --auto-select

    (urpmi è uno strumento potentissimo)

    con il comando

    $ man urpmi

    oppure mettendo nella barra degli indirizzi di konqueror

    #urpmi

    ti si apre la pagina di manuale su urpmi e tutti i comandi collegati.

    Inoltre cerca nel forum, su google.it/linux, sul sito mandriva e trovi molto materiale in merito.

    Buon divertimento con linux e mandriva !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    11
    molto gentile la seconda persona.. l aprima un pò meno.. diciamo un modo un pò scontroso di dirmi sbrigatela da solo!!! volevo delle dritte io grazie x la mini guida fatta dalla seconda persona che mi ha risposto.. cmq se non erro per installare gli rpm si ci deve clikkare due volte e questi pacchetti s'installano!! lo so (credo che sia così se non è così ditemelo!!) perchè ho letto delle guide e cose del genere sull'installazione degli rpm ecc.. ma il mio problema è che in open offece ce ne sono un sacco (premetto che erano compressi in un file tar e poi li ho scompattati) e mi sono spuntati molti rpm.. CHE PERÒ INDIPENDENTE DA QUALE CLIKKAVO MI DICEVA CHE MANKAVA UN OACCHETTO AD ESEMPIO CORE1.RPM.. CI CLIKKAVO E MI RIMANDAVA AD UN ALTRO PACCHETTO MANKATE CLIKKAVO SU QUELLO E COSÌ VIA.. INSOMMA NON HO TROVATO UN RPM DA CUI PARTIRE ALL'INSTALLAZIONE..

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    11
    ma scusa "mykol" tu hai risolto il mio problema in una discussione dice ndo che per installare l'open office si fa così:

    (cito)
    ho risolto e mi rispondo da solo per qualcuno cui potesse servire.

    E' bastato entrare nella dir RPMS e dare

    # chmod 777 -R *
    # rpm -i *

    e poi nella dir desktop-integration e dare

    # rpm -i openoffice.org-mandriva-menus-2.0.1-1.noarch.rpm

    e mi sono ritrovato OOo 2.01 nel menù K.

    ma dove lo devo dare il comando? perchè io uso il konqueror ed ho provato dalla konsole a dare quelle cose ma non fa nulla ho anke provato ad usare " esegui comando" ma nulla!1 per questo tuo : "è bastato dare" cosa intendi? dove e che comando dai?? grazie

  6. #6
    [B]Originariamente inviato da marcus89 [/B[
    ma dove lo devo dare il comando? perchè io uso il konqueror ed ho provato dalla konsole a dare quelle cose ma non fa nulla ho anke provato ad usare " esegui comando" ma nulla!1 per questo tuo : "è bastato dare" cosa intendi? dove e che comando dai?? grazie
    Se il comando è preceduto da # significa che devi darlo da root

    Apri la console , digita "su" (super user) e inserisci la password....a questo punto sarai loggato come root e potrai dare i comandi che ti interessano
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  7. #7
    Marcus, solo un piccolo consiglio... dici che sei nuovo a Linux e che vieni da Winzozz. Cambia completamente modo di vedere le cose, comincia a utilizzare l'ambiente CLI e abbandona il desktop.
    Il più comune errore che fanno i newbye è di cercare di muoversi in Linux come si muovevano in Winzozz. Il desktop in ambiente Linux è solo un programma che va in esecuzione, non è l'ambiente di lavoro ufficiale.
    Benvenuto nel mondo Linux!

    Doc.
    Nel tempo di inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    11
    grazie per le risposte..
    cmq resta il fatto che linux deve e sottolineo deve a mio avviso avere un'interfaccia grafica semplice ed intuita!! poichè sono prorpio le GUI che fanno la differenza.. una bella interfaccia grafica e un bel sistema di fondo come unix fanno un buon misto.. x questo sia linux che mac mi hanno sempre attirato.. proprio per allontanarmi da tutti gli schemi e le cretinate del DOS e dei sistemi winzoz arretrati.. il mac era un'ottima scelta ma non molto accessibile dal punto di vista economici.. e era e rimangono troppo "sbrodolosi" (non so s emi spiego..)andesso con queste nuove versioni e distribuzioni (forse più appropriato) mi sono avvicinato al mondo linux.. ma partire dalla konsole mi sembra un pò troppo primitivo.. innanzitutto avere una GUi non vuol dire assomigliare a windows.. e trovo il pacchetto mandriva semplice ed intuitivo.. con 4 click ho configurato la LAn e il mio ruter.. mentre con windows non avete idea cosa ho dovuto fare.. l'unica cosa che nopn avevo capito erano questi pacchetti rpm.. che adesso sono riuscito ad installare perfettamente.. mandriva mi ha dato più aiuto di voi.. (senza offesa sifa per dire).. grazie mille x le informazione siete stai gentili.. adesso sto leggendo linux facile dovrebbe essere un guida discreta si vedrà.. spero fra un pò di poter accedere alla konsolo senza fare casini... una cosa la sò : il comando su e i comandoi per installare i pacchetti da konsole.. è un buion inizio credo. x il resto w linux!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da marcus89
    grazie per le risposte..
    ti ringraziero' se in futuro,
    - userai nessuna 'k' al posto della 'c' o 'ch'
    - userai nessuna abbreviazione, non siamo su un cellulare
    - rileggerai il post prima di premere invio, non c'e' fretta
    - userai la ricerca sul forum|rete|ecc

    saluti
    slack? smack!

  10. #10
    Per riprendere quello che stavi dicendo sulle GUI...

    Il fatto che il Desktop di Linux sia un programma che si esegue e non un ambiente di lavoro di default dovrebbe dirti molto. Se Linux non si è "sporcato" sin'ora è proprio perché non è sceso a compremessi (come del resto ha fatto MS) con una tecnologia del "punta e clicca". Non si parla affatto di denigrare o rifiutare un buon ambiente desktop, tuttavia ti faccio presente che la maggior parte dei sistemisti non installa nessun tipo di desktop nei server Linux... (Chissà perché...)

    Probabilmente ancora ti sfugge come X sia un server e come tale apre delle porte e delle possibili vulnerabilità. Inoltre non so se ti è già capitato, ma l'unico "crash" che potresti trovare in Linux solitamente lo trovi proprio nell'ambiente GUI e spesso in KDE (che per altro io prediligo come ambiente grafico visto che mi taccio un esteta).

    Detto questo non ti scoraggio all'uso di una GUI ma ti scoraggio ad usare GUI per installazioni e settaggi... ma questo forse lo capirai fra un po' di tempo quando comincerai ad installare non pacchetti precompilati ma sorgenti.
    Hai mai sentito parlare del fatto che tutti i vari Linux sono "diversi" ma "uguali"? Come mai Mandriva usa gli RPM, Debian i DEB, Slackware i TGZ, ecc.? Ogni distro ha i suoi pacchetti precompilati ma quando hai in mano i sorgenti puoi installarli in qualsiasi distro. Certo incapperai nei famosi messaggi del tipo che manca tale libreria o tale modulo... questo è lo scotto dell'usare un sistema STABILE come Linux.
    Ma ricorda una cosa fondamentale di Linux: ogni volta che si ferma e dà un errore C'È SEMPRE una ragione logica (esattamente al contrario di MS che invece spesso non fa capire nemmeno se il pacchetto installante è in crash o se gli manca qualcosa che lo manda in loop irreversibile per un ignoto motivo astratto) e te lo dice uno che ha scritto e pubblicato un libro contro la Microsoft.

    Ciao Marcus, buon divertimento.

    DoctorWho
    Nel tempo di inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.