Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: [OT] Scambio di vedute

  1. #1

    [JAVA] [non serio] scambio di vedute

    Piccolo scambio di battute durante la prima lezione di Java all'università.

    Professore:

    Dunque ragazzi, il JAVA è un linguaggio ibrido compilato/interpretato. Viene compilato [blablabla] e poi interpretato [blablabla]. Quali altri linguaggi interpretati conoscete?

    Un ragazzo:

    Per esempio il Python!

    Professore:

    ah, beh.....boh, sinceramente non lo so....non lo conoscevo neanche



    [noi tutti così ==> VVoVe: VVoVe: laurea in informatica VVoVe: ]

    Poi un altro ragazzo lo prende da parte e gli chiede

    Ragazzo:

    Professore lei ha detto che il Java è compilato/interpretato e che la sua caratteristica principale è l'elevata portabilità che permette l'esecuzione dei programmi su qualunque piattaforma che accetti l'interprete Java.
    Anche il PHP è un linguaggio interpretato e fortemente portabile. Allora qual è la differenza tra i due linguaggi?

    Professore:

    Beh....dal punto di vista strettamente tecnico sinceramente non le so rispondere....forse il Java è leggermente più ottimizzato per via della pre-compilazione....forse

    Ragazzo:

    Ma forse la differenza è che il PHP è server-side, cioè l'interpretazione viene fatta su server mentre il Java è client-side?

    Professore:

    Si, anche questa....però questa è molto più secondaria rispetto a quella che ho detto io

    Ragazzo:

    Va bene. Grazie professore. (ragazzo gira l'angolo impressionato dall'enorme preparazione culturale del professore e inizia a ridere)
    ----------------------------------------

    Con questo dialogo anche voi oggi avete imparato qualcosa

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bobc
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    245
    Alzi la mano chi ha imparato a programmare da autodidatta.

    Uno sono io.

    E, credo, che (io) non sia l'unico!
    Prima lezione: subito codice alla lavagna (senza spiegare cosa sono i metodi i tipi di base ecc..), classe agenda e successivamente VVoVe: la classe nominativo (forse si teneva per scontato che tutti abbiamo frequentato istituti tecnici indirizzo programmatore).
    Seguono due mesi di crisi depressiva (ho pensato di cambiare facoltà, ma un amico mi ha convinto a non mollare), dopodichè mi hanno consigliato un libro adeguato e ho iniziato a capire qualcosa...

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,333

    Moderazione

    Siamo al limite dell'OT nell'OT... lascio la discussione qui, al momento, ma questo tipo di discussioni andrebbero aperte direttamente in Discussioni offtopic, che è fatto apposta, invece che in Programmazione.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  4. #4
    ma guarda, sono d'accordo con l'OT

    però se ben guardi potrebbe uscirci un bel discorso tecnico

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di newbie
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    299
    Originariamente inviato da eraser
    ma guarda, sono d'accordo con l'OT

    però se ben guardi potrebbe uscirci un bel discorso tecnico
    Io suggerirei di creare addirittura un sottoforum di Programmazione, dal titolo, che ne so, "Imparare a programmare", dove proporre commenti di questo tipo (che secondo me sono costruttivi, e non andrebbero relegati nel forum OT) oltre a domande del tipo "Mi consigliate un libro sul linguaggio...?" o "Come funziona l'algoritmo di Dijkstra?".

    Comunque, ubi maior...

    Svegliati, Neo. Matrix ti possiede...

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,333
    Originariamente inviato da newbie
    Io suggerirei di creare addirittura un sottoforum di Programmazione, dal titolo, che ne so, "Imparare a programmare", dove proporre commenti di questo tipo (che secondo me sono costruttivi, e non andrebbero relegati nel forum OT) oltre a domande del tipo "Mi consigliate un libro sul linguaggio...?" o "Come funziona l'algoritmo di Dijkstra?".
    Creare un sottoforum? Gli utenti non postano nel forum di VB nemmeno quando usano VB, figuriamoci se lo fanno per scrivere domande su "Come imparare a programmare", discussioni che andrebbero tutte chiuse in quanto trattate una miriade di volte, assieme a quelle sui libri per cui vale lo stesso discorso oppure sul reperimento di algoritmi per i quali basterebbe una semplice ricerca, senza aprire una nuova discussione...figuriamoci quindi se ha senso dedicarvi un forum intero.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di newbie
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    299
    Scusa scusa scuuuuuuusa...

    A parte tutto, comunque, i sottoforum sono comodi per classificare le discussioni, piuttosto che tenerle tutte mischiate insieme. Ovviamente posso immaginare che seccatura sia spostare di continuo chi sbaglia...

    Quindi proporre di creare tanti sottoforum diversi per linguaggio (ad esempio per dividere C/C++ da Java e Assembly e così via) sarebbe un'eresia?

    Svegliati, Neo. Matrix ti possiede...

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,333
    Originariamente inviato da newbie
    A parte tutto, comunque, i sottoforum sono comodi per classificare le discussioni, piuttosto che tenerle tutte mischiate insieme. Ovviamente posso immaginare che seccatura sia spostare di continuo chi sbaglia...
    Non sono amministratore del forum, ma direi che d'abitudine i sottoforum sono stati creati quando le domande relative ad un linguaggio erano così frequenti da rappresentare un problema (poichè spostavano le discussioni verso il basso).

    Originariamente inviato da newbie
    Quindi proporre di creare tanti sottoforum diversi per linguaggio (ad esempio per dividere C/C++ da Java e Assembly e così via) sarebbe un'eresia?
    Sì, perchè dovrei navigarli tutti, spostare ogni giorno decine di discussioni, alcuni sarebbero vuoti e altri pieni... più che altro, in fondo non c'è un reale motivo per creare poi così tanti sottoforum. Che esigenza risolverebbero?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.