Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38

Discussione: fedora core 5

  1. #1

    fedora core 5

    http://shots.osdir.com/slideshows/sl...e=596&slide=26
    (alcuni shot )

    esce fedora core 5 domani


    le iso sono gia su molti ftp

    http://ftp.rediris.es/mirror/fedora.redhat/5/i386/iso/

    tipo questo

    qui la lista completa dei mirror

    http://fedora.redhat.com/Download/mirrors.html

  2. #2
    cosa ne pensi di FC5, andy?
    io ci sto facendo un pensierino. :)

  3. #3
    io ce l'ho gia avendo aggiornato via via fedora 4 con yum con la devel

    va benissimo sembra
    non so la versione rilasciata che problemi avra'

    non ci sono molte novita' a parte la grafica rinnuovata e gli ultimi software comunque è bella

  4. #4
    Domani mi arriva il portatile nuovo e mi sa che un posto per Fedora core 5 lo si troverà

  5. #5
    Originariamente inviato da andy caps
    io ce l'ho gia avendo aggiornato via via fedora 4 con yum con la devel

    va benissimo sembra
    non so la versione rilasciata che problemi avra'

    non ci sono molte novita' a parte la grafica rinnuovata e gli ultimi software comunque è bella
    l'ultima FC da me installata e' stata la 3 mi pare: vengo da un uso di qualche mese di Ubuntu (Breezy e ora Dapper). sapresti indicarmi le differenze sostanziali fra Ubuntu e Fedora, qualora tu le abbia provate entrambe?

    grazie. :)

  6. #6
    sono abbastanza diverse come distro'
    ubuntu ha una migliore gestione del software
    (fedora non installa tutti i file che hanno licenza non free categoricamente se non aggiungenso server alternativi a yum o apt )
    fedora magari è piu robusta
    per un uso aziendale la vedo indicata

    a me piacciono le debian ma comunque spesso uso anche fedora
    dipende dai gusti comunque

  7. #7
    Originariamente inviato da andy caps
    sono abbastanza diverse come distro'
    ubuntu ha una migliore gestione del software
    (fedora non installa tutti i file che hanno licenza non free categoricamente se non aggiungenso server alternativi a yum o apt )
    fedora magari è piu robusta
    per un uso aziendale la vedo indicata

    a me piacciono le debian ma comunque spesso uso anche fedora
    dipende dai gusti comunque
    Anche io sono un fan sia di fedora che di ubuntu... che conosco bene entrambe... ma ho da farti una dom tecnica su una delle tue affermazioni... quella in cui dici che trovi fedora un po' più "robusta" soprattutto per scopi aziendali... non trovi che il fatto che fedora faccia troppi aggiornamenti software anche di sw centrali del sistema operativo??? Ad es. nella core 4 hanno sono passati dal kernel 2.6.11 al 2.6.15 (con tutte le vie di mezzo) con cambiamenti anche sostanziali (hotplug udev ecc)!!! E pure kde é passato dal 3.4.0 al 3.4.1 fino al 3.4.2... e non nego che in mezzo a questi cambiamenti "pesanti" a volte ho avuto dei problemi... insomma, trovo che questo non aiuti molto la stabilità del prodotto... o no? Suse e ubuntu su questo punto hanno una politica molto più ristretta e severa (solo update di sicurezza..). Sei d'accordo o no? Sec me in fedora esagerano un po' con questa politica... la stable dovrebbe essere più stable che si può... e alcuni agg magari facoltativi (come fa suse ad es.)
    Che ne pensate?
    Detto questo la sto già scaricando e la userò di sicuro!!
    Ciao

  8. #8
    Scusate per gli ORRORI grammaticali di cui solo dopo mi sono accorto... e di cui mi vergogno non poco.. accidenti alla fretta e alla concitazione!!!

  9. #9
    si è vero
    gli aggiornamenti spesso creano qualche problema
    fedora 4 comunque era fatta molto bene ed installando la versione dei cd non mi sembrava avesse necessita' di aggiornamrmeti particolari
    gli aggiornamenti del kernel sono fatti per far funzionare meglio il nuovo hardware e comunque se tutto va bene non è obbligatorio agiornarlo se lo si fa con yum

  10. #10
    [B]
    gli aggiornamenti del kernel sono fatti per far funzionare meglio il nuovo hardware e comunque se tutto va bene non è obbligatorio agiornarlo se lo si fa con yum
    Questo non é del tutto vero... se uno vuole tutte le patch di sicurezza in fedora é costretto ad aggiornare il kernel da quello originario ai sucessivi, in quanto non vengono rilasciate patch per quello presente subito nella distro... e rinunciare alle patch di sicurezza é quasi impossibile...

    Cmq sto provando la fedora core 5... l'impressione non é affatto male anche se per ora (sarà che i server sono giu?) non mi permette di fare ne gli aggiornamenti ne di installare nuovo software con pirut (o yum...)... dice: "Unable to retrieve software information"...


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.