Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    cups: due linux e una stampante

    Ciao,
    scusate se pubblico questo nuovo messaggio. Tempo fa ne avevo scritto uno simile a cui aveva risposto Cacao74 ma il potente (...) motore di ricerca del forum non mi permette di trovarlo.

    La mia situazione è questa: ho due computer (desktop + laptop) e su entrambi c'è Debian (Etch e Sid); sul portatile c'è anche Windows XP.

    Quello che vorrei fare è condividere la stampante (correttamente installata con cups sul desktop) con il portatile.

    Ho cercato alcune cose in internet (come questo: http://indypende.altervista.org/guida/guida.html#cups) ma non ne vengo fuori, più che altro perché ho poco tempo da dedicarci.

    Qualcuno mi può spiegare un metodo semplice per configurare la stampante di rete? Su entrambi i pc uso KDE quindi mi va bene anche qualcosa da Kcontrol.

    Grazie,
    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    Io non uso cups da kcontrol ma penso sia la stessa cosa , lo faccio da interfaccia web , se hai installato cups con http://localhost:631 ti colleghi a cups devi loggarti come root ovviamente . Cosa importante devi avere samba configurata correttamente per condividere le stampanti anche con windows .

    Una volta loggato in cups fai add printer e segui la procedura abbastanza semplice , l'unica cosa quando ti chiede il protocollo del device gli dici windows printer via samba , poi ti chiede il device URI metti smb://userassword@gruppo/pc/nomestampantecondivisa ...
    Powered By Debian-Sid Kde-3.5.8 Kernel-2.6.22-1

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Questo è quanto utilizzo a casa per condividere la stampante (coda di stampa "documenti"), in rete con cups (lato server):
    codice:
    cacao74@winnie:~$ su -c 'cat /etc/cups/cupsd.conf | grep -v "#" | grep -v "^$"'
    Password:
    LogLevel info
    Port 631
    <Location />
    Order Deny,Allow
    Deny From All
    Allow From 127.0.0.1
    Allow From 192.168.0.0/24
    </Location>
    <Location /printers/documenti>
    Order Deny,Allow
    Deny From All
    Allow From 192.168.0.0/24
    </Location>
    <Location /admin>
    AuthType Basic
    AuthClass System
    Order Deny,Allow
    Deny From All
    Allow From 127.0.0.1
    </Location>
    Il client, dovra configurare questo file:
    codice:
    cacao74@winnie:~$ cat /etc/cups/client.conf | grep -v "#" | grep -v "^$"
    ServerName myserver.mydomain
    Questo e' quanto. ciao
    slack? smack!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Ciao e grazie a entrambi.

    Ho provato quanto suggerisce Cacao74 ma non va, o comunque non so come farlo andare...

    Se nel file cupsd.conf del server tolgo il cancelletto dalla riga Ports 631 il server di stampa non si avvia e mi segnala l'errore:

    Child exited with status 98!

    Se lascio invariata quella parte, il server parte: non è che magari la porta 631 è comunque aperta per default?

    E come dovrei fare per configurare poi la stampante sul client? Il file client.conf l'ho sistemato come dici tu, ma poi?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.