Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    49

    problema con la stampa di vettori.

    salve a tutti.
    sto facendo delle prove con dei vettori.
    sto tentando di costruire una funzione per la stampa dei vettori.
    peccato che non riesco a stamparli.
    vi faccio vedere lo script.

    <?

    $prova[1][2];
    $prova[0][0]='10';
    $prova[0][1]='500';

    funtion stampa()
    {
    print $prova[0][0];
    return;}

    ?>
    (la funzione non è così semplice, infatti non avrebbe senso costruire una funzione x un'azione così.questo è il pezzo che non riesco a far funzionare)
    dopodichè voglio eseguire la funzione in un campo di testo del form(ma questo lo so fare tranquillamente).
    So perfettamente che tra le parentesi tonde della funzione devo metterci la variabile; ma nel caso di un vettore che ci devo mettere???
    ho provato con vari tentativi, ma non riesco ad ottenere il risultato voluto.
    potreste cortesemente aiutarmi?
    grazie

  2. #2
    o usi la variabile in modo globale
    <?
    $prova[1][2]='0';
    $prova[0][0]='10';
    $prova[0][1]='500';

    function stampa()
    {
    global $prova;
    print $prova[0][1];
    return;
    }

    stampa();
    ?>

    o gli passi la variabile
    <?
    $prova[1][2]='0';
    $prova[0][0]='10';
    $prova[0][1]='500';

    function stampa($prova)
    {
    print $prova[0][1];
    return;
    }

    stampa($prova);
    ?>
    Non cliccare qui.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    49
    grazie.
    non conoscevo la funzione global.
    ad ogni modo con tutti i tentavivi che ho fatto mi ci ero avvicinato(tranne che x qualche parentesi )
    c'è solo una cosa che non ho capito.

    $prova[1][2];

    qui ho dichiarato un vettore(o array qualsivoglia) a 1 riga e 2 colonne.
    xchè tu l'hai posto uguale a 0 ?
    ho sbagliato io o hai frainteso tu?
    grazie ancora.

  4. #4
    in php non c'è bisogno di dichiarare le variabili, le si usa e basta;
    con $prova[1][2] non dichiari nulla, ma identifichi:

    |_|_|_|_|
    |_|_|x|_|
    |_|_|_|_|
    |_|_|_|_|
    |_|_|_|_|
    |_|_|_|_|

    una posizione dell'array.
    ps. Ho messo 0 perchè pensavo fosse una tua dimenticanza

    ciao
    Non cliccare qui.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.