Avrei una domanda da farvi.
In termini di efficienza è meglio entrare ed uscire spesso dalla "modalità php" per passare all'html oppure è meglio rimanere in "modalità php", nel senso far elaborare lato server anche i tag html?
Avrei una domanda da farvi.
In termini di efficienza è meglio entrare ed uscire spesso dalla "modalità php" per passare all'html oppure è meglio rimanere in "modalità php", nel senso far elaborare lato server anche i tag html?
quello che e' tra tag php viene inviato al parser, quello che e' fuori viene inviato direttamente al browser..
Cos'e' meglio? per me che sono un umano piu' pulito e' lo script (pulito per me) meglio e'. Se poi il server impiega qualche ms in piu'... me ne fotto. L'ho comprato perche' lavori.
![]()
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
Quindi in pratica è questione di abitudini, non ci sono differenze considerevoli tra le due forme?
Se l'html è statico io lo lascerei fuori.. s epoi in mezzo a codice php devi stampare un "Originariamente inviato da nicola75ss
Quindi in pratica è questione di abitudini, non ci sono differenze considerevoli tra le due forme?
".. beh.. stampalo pure![]()
per me direi di si... non ci sono diversita' cosi' evidenti da fare chissa che' in piu'... se sei al limite potenzia la macchina, altrimenti prima o poi scoppia di suo, ottimizzato o meno.Originariamente inviato da nicola75ss
Quindi in pratica è questione di abitudini, non ci sono differenze considerevoli tra le due forme?
per esempio io uso parecchio la sintassi heredoc, la trovo molto comoda perche' la scrivo come fosse html con array e variabili e poi la racchiudo sopra e sotto con le stringhe contenitrici. forse vale di piu' fare attenzione all'uso delle apici singole e doppie. Sicuramente eviterei per esempio di aprire e chiudere continuamente il tag php che rende lo script complicato da leggere e complicato tenere traccia nel debug. Come evito di aprire e chiudere echo ad ogni riga...
potrai trovare altri dieci che la pensano in modo diverso da me... per me va bene cosi' e tanto mi basta.
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
Ti ringrazio piero per i consigli. Io non ho mai utilizzato la sintassi heredoc perche non mi ci trovo a mio agio anche se mi sa che dovrei iniziare a prenderla in considerazione.
Per la storia degli apici singoli e doppi mi dovrei documentare meglio perchè li uso spesso a casaccio limitandomi a vedere se il codice funziona o meno e non effettivamente se potrei ottenere un miglioramento in termini di prestazioni con un uso più assennato.
Se devi stampare blocchi interi di puro html/js e' fuor di dubbio che non lo vai a parsare.Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
Se l'html è statico io lo lascerei fuori.. s epoi in mezzo a codice php devi stampare un "
".. beh.. stampalo pure![]()
Mi riferisco al mixer, html annegato nel php .... o viceversa che sia. Un echo e' un costruttore che prende ed invia a monitor alla fin della fiera. quindi vale molto il giochino delle apici singole oppure doppie per ottimizzare. cosi' pure per le concatenzioni con il punto nelle query. Le trovo illeggibili, meglio usare le graffe.
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
doppi -> il parser cerca evenmtuali variabili da espandereOriginariamente inviato da nicola75ss
Per la storia degli apici singoli e doppi mi dovrei documentare meglio perchè li uso spesso a casaccio limitandomi a vedere se il codice funziona o meno e non effettivamente se potrei ottenere un miglioramento in termini di prestazioni con un uso più assennato.
sngoli -> il parser non ccerca variabili e prende la stringa così com'è.
Insomma..
echo "ciao guido"; //funziona mo perde tempo a vedere se ci sono variabili da espandere
echo 'ciao guido'; //funziona ma non perde tempo
echo "ciao $nome";//funziona e perde tempo che però è indispensabile
echo 'ciao $nome';//non funziona...
quindi in linea di massima se devi stampare qualcosa che non ha variabili e ti ricordi di mettere gli apcii singoli è meglio...![]()
http://www.php.net/manual/it/language.types.string.phpOriginariamente inviato da nicola75ss
Ti ringrazio piero per i consigli. Io non ho mai utilizzato la sintassi heredoc perche non mi ci trovo a mio agio anche se mi sa che dovrei iniziare a prenderla in considerazione.
Per la storia degli apici singoli e doppi mi dovrei documentare meglio perchè li uso spesso a casaccio limitandomi a vedere se il codice funziona o meno e non effettivamente se potrei ottenere un miglioramento in termini di prestazioni con un uso più assennato.
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
sì sì.. anche io...Originariamente inviato da piero.mac
Se devi stampare blocchi interi di puro html/js e' fuor di dubbio che non lo vai a parsare.
Mi riferisco al mixer, html annegato nel php .... o viceversa che sia.
però se ho un blocco di html che non è generato da php.. in mezzo tra due blocchi php.. boh.. se è un blocco e non una righina.. preferisco "chiudere php" e riaprirlo dopo..![]()