Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Real Vnc e rete LAN

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    178

    Real Vnc e rete LAN

    Ciao a tutti! Ho un quesito da porvi... ho cercato un pò in giro ma nn ci ho capito molto... e vorrei cercare di risolvere questo problema:
    Il mio fine è quello di connettermi da casa ad un computer in ufficio che è collegato ad una lan. Mi hanno consigliato in molti Real Vnc, lo installo a casa come Viewer e e in ufficio come server... poi da casa metto l'ip del server ma poi come faccio ad andare ad un ip interno di un pc presente nella lan? ad esempio mi connetto all'ip 82.165.16.95 e poi all'interno della lan voglio andare al pc 192.168.1.12 come faccio?? grazie mille...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    VNC:
    buon programma.. ma se hai WinXP puoi usare quello GIA' INTEGRATO nel sistema operativo senza installare cose inutili


    ARRIVARE A IP PRIVATO:
    devi configurare il router in modo tale che rediriga la porta 5900 (VNC) verso l'ip privato 192.168.1.12
    oppure la porta 3389 per il REMOTE DESKTOP di winXP

    sul router lo trovi sotto VIRTUAL SERVER o sotto NAT o sotto PAT

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    178
    grazie mille per la risposta, comunque in ufficio sul server c'è windows NT e sul client c'è Windows 2000! invece a casa ho Windows Xp, per cui posso usare solo Real VNC.

    Praticamente quindi nelle impostazioni del router cosa trovo? devo abilitare la porta 5900 e poi dove inserisco l'ip del pc in rete (192.168.1.12)?
    Facendo così, poi da casa devo semplicemente scrivere nel viewer l'ip del pubblico e in automatico vengo reindirizzato al pc all'interno della lan?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da wizard512

    Facendo così, poi da casa devo semplicemente scrivere nel viewer l'ip del pubblico e in automatico vengo reindirizzato al pc all'interno della lan?
    si

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    178
    ok.. ma allora per reindirizzare la porta 5900 verso l'ip interno? dentro alle impostazione del router c'è già il comando? cosa devo cercare?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ARRIVARE A IP PRIVATO:
    devi configurare il router in modo tale che rediriga la porta 5900 (VNC) verso l'ip privato 192.168.1.12
    oppure la porta 3389 per il REMOTE DESKTOP di winXP

    sul router lo trovi sotto VIRTUAL SERVER o sotto NAT o sotto PAT

  7. #7
    salve a tutti , mi ricollego a questa discussione perché mi trovo nella stessa identica situazione di wizard512.

    Ho configurato il portforwarding del router in ufficio in modo da reindirizzare la porta 5900 sull'ip privato del mio PC , ma scrivendo l'IP pubblico del mio ufficio su REALVNC VIEWER ottengo l'errore "Unable to connect to host: connection refused (10061)".

    L'IP pubblico è quello giusto perché pingando ottengo risposta; per capire se il problema sta nel PC interno della LAN facendo

    ping aaa.bbb.ccc.ddd::5900

    ( dove ovviamente aaa.bbb.ccc.ddd è l'IP pubblico del mio ufficio ) dovrei ottenere risposta?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Oltre a fare il port forwarding della porta 5900, occorre creare una regoletta sul / sui firewall interni affinchè facciano passare il traffico provienente dall'esterno diretto all'interno sulla porta 5900.

  9. #9
    anch'io pensavo fosse una questione di firewall interno al router dell'ufficio , ma non è così : col notebook ( da casa ) riesco a connettermi , mentre col PC desktop no .. l'IP pubblico dei due PC è lo stesso quindi non può essere quello il problema. Può dipendere dalle impostazioni del firewall di windows che sono diverse fra desktop e notebook?

    Anche perché il router dell'ufficio sembra essere molto semplice e non dotato di regole di protezione del port-forwarding , che invece sono presenti nel router di casa che è un roper flynet : per questo sto pensando di comprare lo stesso router anche per l'ufficio , così da essere più sicuro.

    Altre due domande : per il percorso inverso ( utilizzare il PC di casa dall'ufficio ) devo configurare il roper flynet e nel port-forwarding mi chiede "source IP address" e "source netmask" :

    1) nel source IP address devo mettere l'IP del router dell'ufficio. E nella "source netmask"?

    2) il router dell'ufficio ha un IP dinamico che , essendo sempre connesso tramite flat , resta quasi sempre lo stesso .. a meno che non vi sia una disconnessione o vada via la tensione di rete. In tal caso non conoscerei più il nuovo IP dinamico e non riuscirei più a connettermi : posso risolvere la questione con dyndns o simili? Come funziona? Nel campo "source IP address" andrò a scrivere una stringa di testo? L'accetta? O devo comprarmi un IP statico pubblico?

    Grazie.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Prova a controllare se nelle eccezioni è presente il programma Real VNC e la porta 5900 sulle due macchine.

    Source IP e netmask sono relative alla macchina che sta dietro il router che fa NAT, quindi devi inserire i parametri privati della macchina, ad es. 192.168.1.2 e 255.255.255.0.

    Con dyndns risolvi il problema, ma nel campo source IP devi sempre mettere l'indirizzo IP privato della macchina che sta dietro al router. Dyndns si occupa solo di mantenere aggiornata la risoluzione dell'indirizzo IP pubblico dinamico nel nome della macchina. In altre parole la risoluzione dei nomi è indipendente dal fatto che sia presente o no il port forwarding.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.