Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370

    [pareri] attributo target deprecato: d'accordo o no?

    Ciao a tutti,
    ho preso spunto da una risposta in un altro thread per avviare questa discussione
    credo che a qualcuno possa interessare discutere di queste cose oltre che solo di codice
    infatti come da titolo c'è un argomento su cui si dovrebbe discutere, per condividere i nostri pareri

    vediamo...

    Originariamente inviato da pacovox
    Il primo errore riguarda il target, non più presente nel doctype strict.
    ripeto, per me ci sarebbe molto da dire su questa decisione (oppure no, magari qualcuno mi chiarisce il motivo)

    secondo me target era comodo per fare aprire nuove finestre quando si visita un sito esterno a quello che si sta visitando

    forse però, è meno usabile, e una finestra in più aperta potrebbe risultare irritante, d'altronde l'utente saprà se vuole lasciare un determinato sito per visitarne un altro O aprire il nuovo sito, ma anche rimanere sul sito che lo lancia (i navigatori permettono la scelta)

    ma target poteva essere anche un aiuto alla navigazione per gli utenti meno esperti, quindi imho deprecarlo è troppo... certo scrivendo questo messaggio sto pensando a quanto potrebbe essere negativo l'attributo target (esempio tutti i link di una pagina aperti in una nuova finestra: un incubo) però non credo che un webmaster che sviluppi un sito in xhtml validato sia così folle da fare aprire tutti i link in una nuova finestra.

    poteva essere semplicemente una cosa in più che poteva servire ad una navigazione "assistita" da usare naturalmente con parsimonia ai fini di rendere un sito usabile

    ho visto in giro title="SITO ESTERNO riguardante TIZIO E CAIO"
    l'utente, posizionandosi sul link e leggendo il tooltip dovrebbe capire che cliccando su quel link si visiterà un sito esterno e quindi l'utente dovrebbe scegliere lui se lasciare il sito che si sta visitando o aprire un'altra finestra utilizzando il suo navigatore

    però, l'utente medio non è così sveglio da aspettare che il tooltip compaia
    quindi anzichè rendere usabile un sito si ottiene l'esatto contrario

    quindi, cosa ne pensate..?
    l'utente andrebbe istruito a scegliere lui come navigare (impresa impossibile)
    oppure andrebbe aiutato alla navigazione con l'attributo target che ci hanno deprecato?
    oppure, noi webmaster dovremmo specificare più esplicitamente se un link porta ad un sito esterno, ad esempio usando
    [LINK A SITO ESTERNO, CLICCANDO QUI LASCERAI IL SITO CORRENTE] Testo del link, cosicchè l'utente possa scegliere se aprirlo in un'altra finestra o meno?

    a voi!

  2. #2
    Lo Strict è un DocType abbastanza "ristretto" in quanto ad attributi tag e ad utilizzo di grafica, per il semplice motivo che il suo uso è da privilegiarsi in quei siti in cui grafica, ed altri artefatti, non servono a niente, ciò che importa è solamente la perfetta fruizione del contenuto del sito e nullà più.
    Per questo il target è stato deprecato, per il semplice motivo che tutte le informazioni, che si trovino su più o meno siti, debbano essere visionate all'interno di un unica finestra per non creare confusione nel browser dell'utente.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Si può ovviare al problema con un JavaScripts, detto questo è cmq sempre bene specificare all'utente che il sito andrà aperto su di una nuova istanza del browser.

    Ciao

  4. #4
    Se posso contribuire a questa discussione, trovo che target sia il tipico esempio di attributo che non può essere considerato come parte né del contenuto, né della presentazione della pagina. Il W3C ci ha abituati a separare i concetti di contenuto e presentazione, ma a mio avviso ne esiste un terzo, ovvero l'azione.

    1. Il documento è costutuito dal contenuto, marcato dai tag XHTML.
    2. La presentazione dei contenuti è affidata ai CSS.
    3. Le azioni (interazioni con l'utente) lato client sono gestite da JavaScript.

    Ora, target è proprio un attributo che permetteva l'interazione con l'utente, tanto che è possibile simularlo con JavaScript se si usa una DTD XHTML Strict. Combinando il semplice collegamento ipertestuale con il gestore di evento onclick è possibile quindi ottenere una versione accessibile della pagina che si aprirebbe con un target (se JavaScript è disabilitato, la pagina si apre nella stessa finestra).

    JavaScript è stato purtroppo "demolito" e demonizzato a causa di tutti i buchi che Microsoft continua a "non accorgersi" di includere in IE (anche gli altri borwser non sono immuni da bug di JavaScript, ma IE è un caso al limite della decenza!). Quindi è stata introdotta la possibilità di disattivarlo parzialmente o totalmente (non nel browser che ne aveva più bisogno ovviamente!). A questo punto, deprecando target, si è costretti lo stesso a usare JavaScript, solo nella versione più accessibile, che prevede appunto l'alternativa dell'apertura della finestra nella pagina corrente. A questo proposito ho sempre considerato troppo prematuro che il W3C avesse deprecato target, proprio perché non ci sono alternative standard. Molti possono obiettare che è l'utente che decide come aprire una pagina usando il menu contestuale su un link...ma a mio parere sarebbe meglio adottare un comportamento di default per i link che devono aprirsi in finestre separate, lasciando comunque l'utente libero di usare il menu contestuale per modificare il target del link.
    Ci sono siti che dalle popup possono trarre molto vantaggio (si pensi ad un catalogo online in cui tramite una popup sui può avere un'anteprima dell'articolo selezionato e leggerne tutte le informazioni). A me ha sempre dato fastidio dover andare avanti e indietro da una pagina all'altra quando consulto uno di questi cataloghi online: trovo molto più comodo avere una popup che mi permette di non abbandonare la pagina principale. Del resto, quando si clicca su un link, l'azione più immediata che si compie, senza pensarci, è un click col tasto sinistro. Vedersi sostituire la pagina con una nuova e poi dover tornare indietro lo trovo scomodissimo.

    Questo non vuol dire che il W3C abbia sbagliato a deprecare target...semplicemente ha sbagliato a deprecarlo così in fretta senza che i CSS supportassero un'alternativa standard. I CSS 3 supporteranno attributi per i link che permetteranno di specificare il target per quel link (target-name, target-new, target-position e target). Purtroppo, nell'attesa si è costretti a usare la combinazione di XHTML e JavaScript per rendere accessibile un link che apre una nuova finsetra.

    L'unica cosa che mi lascia perplesso è che gestendo proprietà relative al target dal CSS, il concetto di "azione" non sarà più separato dal concetto "presentazione"...ripeto, a mio avviso i tre concetti-cardine su cui si basano le pagine web dovrebbero essere comunque separati. Essendo realisti...JavaScript è fatto apposta per la verifica dei dati dei forms prima che questi vengano spediti, evitando la continua comunicazione col server...ma bisogna spesso rinunciarci a causa di tutti i problemi di sicurezza che i browser si portano dietro. Secondo me bisognerebbe non doversi più preoccupare se un utente ha disabilitato JavaScript...dovrebbero essere i produttori di browser a migliorare i loro prodotti. Delegare ai CSS qualcosa che non ha a che vedere del tutto con la presentazione rischia di portare a quello che successe con l'HTML, ormai "intasato" di attributi e tag che non hanno nulla a che vedere con il markup semantico dei contenuti.

    Scusate la lunghezza del post, ma ci tenevo ad esprimere la mia opinione riguardo alla questione "target" e "azione" nelle pagine web.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.