Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: tratti architettonici

  1. #1

    tratti architettonici

    'giorno a tutti,

    spesso mi capita di dover riprodurre dei tratti architettonici di edifici, ad uso copertura ponteggio, e ho sempre svariati dubbi e domande....

    Voi, come realizzereste la cosa, tenendo presente che dovranno essere stampati in scala 1:1 ?

    Vettoriali, quindi tutto a manina ?

    Facendo foto in dettaglio, ritaglio e composizione ?

    Per entrambe le cose ho dubbi, sapreste darmi delucidazioni in merio ?

    Consigli, procedure in genere...

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Essendo in scala 1:1 preferirei il vettoriale, in alternativa le foto dei dettagli con una bassa risoluzione, magari 72dpi..

    Non so, è quello che penso io, non ne ho mai fatti di questi lavori..
    I love Ctrl+Z

  3. #3
    Originariamente inviato da Kavaweb
    Essendo in scala 1:1 preferirei il vettoriale, in alternativa le foto dei dettagli con una bassa risoluzione, magari 72dpi..

    Non so, è quello che penso io, non ne ho mai fatti di questi lavori..
    concordo per il vettoriale, per mille motivi, ma a volte i tratti devono essere molto fedeli e se le facciate sono, diaciamo barocche, diventa un impresa che non vale la candela....lavorare una settimana per un lavoro da poche centinaia di euro.

    Se ti è mai capitato di vederne in giro, noterai che alcuni sono vettoriali ( e si vede ), tratti semplici, vuoi per gusto estetico, vuoi perchè la faciata è elementare, ma spesso, sono fotografici.
    A questo punto è ovvio che sono foto, scontornate nei dettagli...finestre, porte,ecc,ecc
    Si crea uno sfondo omogeneo, si applica qualche effetto in PS ( ombre, rilievi......), e si ottiene il risultato.....ma.......è vero che per questo tipo di cose ( spesso stampate su rete ), la risoluzione puo' anche essere 85dpi o meno anche 30 a volte

    Se io faccio foto a.....diciamo 5Mpixel ho una discreta immagine a 72 dpi, ma non in scala 1:1, percui, se aumento le dimensioni i dpi scendono, fosse anche 72dpi in scala 1:2.

    Quelli che vedo in giro, sembrano molto ben fatti, vero che su questo tipo di cose si gioca molto sulla distanza dalla quale si usufruiscono ( 30dpi a 40m di distanza sembrano spettacolari ).

    Questo è il mio dilemma.


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Hai ragione, forse l'ideale sarebbe associare il vettoriale per la gran parte della struttura e qualche immagine per i dettagli.

    Ora che ci penso meglio, poco tempo fa a Firenze mi sono fermato a guardare un lavoro del genere, mi sembra che fosse tutto in vettoriale, ma ombre, riflessi, sfumature non sembravano fatte a mano ma elaborate da software 3d.

    Io credo che il geometra o archittetto che ha progettato il restaturo dell'edificio, abbia usato programmi 3D e dal suo file sarebbe un'attimo tirare fuori il vettoriale pronto per la stampa..
    I love Ctrl+Z

  5. #5
    Originariamente inviato da Kavaweb
    Hai ragione, forse l'ideale sarebbe associare il vettoriale per la gran parte della struttura e qualche immagine per i dettagli.

    Ora che ci penso meglio, poco tempo fa a Firenze mi sono fermato a guardare un lavoro del genere, mi sembra che fosse tutto in vettoriale, ma ombre, riflessi, sfumature non sembravano fatte a mano ma elaborate da software 3d.

    Io credo che il geometra o archittetto che ha progettato il restaturo dell'edificio, abbia usato programmi 3D e dal suo file sarebbe un'attimo tirare fuori il vettoriale pronto per la stampa..
    questo se hai una fonte d'origine, o il tratto in autocad da cui riprendere i tracciati.....ma in mancanza di questo ?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da serialkiller
    questo se hai una fonte d'origine, o il tratto in autocad da cui riprendere i tracciati.....ma in mancanza di questo ?
    In mancanza di questo io mi affiderei al vettoriale importando, se necessario, delle immagini raster che evidenzino i dettagli..
    I love Ctrl+Z

  7. #7
    per rendere l'idea
    QUESTO

    è un tratto, che di vettoriale non ha nulla, credo sia stato fatto con PS, utilizzando la tecnica del ritaglio.

    Il problem è che non capisco tutto il resto, come si puo' realizzare per esempio il sottotetto, con quella texture che sembra cemento reale ?

    ti garantisco che non è realizzato con programmi 3D o quant'altro


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da serialkiller
    Il problema è che non capisco tutto il resto, come si puo' realizzare per esempio il sottotetto, con quella texture che sembra cemento reale ?
    Credo che il minor problema di creazione sia proprio il sottotetto e la facciata, come hai detto tu è una texture e ricrearla non è poi così difficile.
    Io piuttosto mi preoccuperei degl'archi, ricostruirli direttamente in digitale credo che sia un duro, durissimo lavoro. In questo caso la cosa milgiore da fare credo sia cercare qualcosa di vettoriale o fotografare il dettaglio per poi lavorarlo con PS.
    I love Ctrl+Z

  9. #9
    Originariamente inviato da Kavaweb
    Credo che il minor problema di creazione sia proprio il sottotetto e la facciata, come hai detto tu è una texture e ricrearla non è poi così difficile.
    Io piuttosto mi preoccuperei degl'archi, ricostruirli direttamente in digitale credo che sia un duro, durissimo lavoro. In questo caso la cosa milgiore da fare credo sia cercare qualcosa di vettoriale o fotografare il dettaglio per poi lavorarlo con PS.
    infatti le finestre sono immagini dettaglio ritagliate, per il sottotetto non saprei come agire, se non con qualche pattern

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da serialkiller
    ..per il sottotetto non saprei come agire, se non con qualche pattern
    Nell'allegato ci sono 2 immagini, la prima è un ritaglio dell'originale, la seconda è quella che ricostruito io partendo da zero.
    Ho usato solo lo strumento sfumatura e il filtro "aggiungi disturbo" e una toccata ai livelli...
    Prova e vedrai che è più sempice di quanto credi..

    I love Ctrl+Z

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.