Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [Caratteri] Un problema di tag?

    Nella mia pagina avevo questa dichiarazione per il set caratteri:
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xml:lang="it" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    Con il nuovo server tutti i caratteri accentati non funzionano più, neanche quelli scritti sotto forma di entità, e allora ho provato a mettere:
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xml:lang="it" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    e difatti funziona tutto alla perfezione tranne con IE.
    Ho dovuto mettere questo meta per far capire ad IE il set di caratteri da usare:
    codice:
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html;charset=UTF-8" />
    e anche su IE tutto funziona per bene.
    A questo punto mi sorge un dubbio clamoroso, e cioè: ma a cosa serve questa riga???
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
    inoltre, il meta-tag per dichiarare il set di caratteri, sara valido nelle versioni future di XHTML oppure si deve agire diversamente??
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  2. #2

    Re: [Caratteri] Un problema di tag?

    A questo punto mi sorge un dubbio clamoroso, e cioè: ma a cosa serve questa riga???
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
    cito:
    Dichiarazione XML

    La nostra pagina inizia con una riga di codice: <?xml version="1.0"?>. La sua funzione è semplice: rendere esplicito il fatto che il documento è XML. Non è obbligatoria, ma è il suo uso è consigliato dal W3C per tutti i documenti XML. Quando viene usata non deve essere preceduta da altre istruzioni.

    All'interno della dichiarazione è possibile usare tre attributi. L'unico obbligatorio è version (il solo valore possibile è "1.0", in quanto non esistono altre versioni del linguaggio). Un altro attributo, opzionale, ma spesso usato è encoding. Serve a specificare la codifica del linguaggio:

    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

    L'ultimo attributo possibile è standalone. Se il valore è "yes" vuol dire che il documento non fa riferimento ad entità esterne.

    vedi: http://xhtml.html.it/guide/lezione/1721/il-prologo/

    ciaux

  3. #3
    Che due palle però, ora mi tocca modificare 1000mila siti per questo c@##o di codifica

    A questo punto mi chiedo: è meglio mettere UTF-8 (Unicode) oppure ISO-8859-1 (Europea)?????
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Considerazione sul prologo XML.

    E` vero che il W3C lo consiglia (ma non e` obbligatorio); pero` in IE, se la pagina non inizia con il DOCYTPE, questo non viene interpretato, e il browser passa in "quirk mode", come se non ci fose il DOCTYPE. Quindi non metterlo e` preferibile se si usa XHTML 1.0 (Strict o Transitional).
    Diventa obbligatorio se si usa XHTML 1.1, ma allora si esce da quanto puo` interpretare IE correttamente (e non so come si comportera` IE7).

    In XHTML, il <meta> e` ancora il modo migliore per definire il charset, per quanto ne so.

    Non conosco la differenza tra i due charset: credo che con una ricerca in rete o in alcuni siti citati tra i "link utili" del forum CSS, puoi trovare la risposta. Potrebbe anche essere che i due charset sono molto simili: infatti sono due sistemi di "standard" diversi, ma che mirano allo stesso scopo: far conoscere al brwoser il set di caratteri usato.

    Puoi anche non usare un charset, ma allora devi restare nell'ambito dei caratetri ASCII a 7 bit, per cui tutti i caratteri dell apagina superiore vanno sostituiti dalle entita` (vedi i reference per XHTML).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Ho usato il meta tag per dichiarare il charset da usare ed ho usato ISO-8859-1 in tutte le pagine. Il problema però deriva dal fatto che la prima pagina, nonostante sia stato dichiarato il nuovo charset, continua a sballare i caratteri, mentre le pagine interne funzionano alla perfezione. Da cosa potrebbe dipendere??

    Il link è www.arezzoweb.it
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Premetto che non condivido l'uso delle tabelle per la formattazione.

    Per il tuo problema, ho l'impressione che hai salvato i pezzi della prima pagina (forse un copia-incolla?) partendo da un programma con una codifica sua personale (potrebbe essere la codifica di windows?), che non corrisponde all'UTF-8.
    Infatti ecco come appare il sorgente:
    LE PARI OPPORTUNIT\Ã\€ OLTRE L\â\€\™8 MARZO
    Istituto Superiore d\â\€\™Istruzione
    (i backslash li ho messi io per non far interpretare i caratteri al forum)

    Ecco cosa hai scritto invece in una pag. interna (evento=1282):
    LE PARI OPPORTUNIT\&\Agrave; OLTRE L\'8 MARZO

    Per cui a prima vista (ma non ho guardato a fondo), le pag interne sono scritte in ASCII 7-bit, mentre la prima usa un charset a 16 bit o un cahrset in cui alcuni caratteri sono codificati a 16-bit.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    I contenuti sono tutti dinamici, per cui non posso controllare in quale codifica vengono scritti, però la cosa strana è che con la stessa codifica ISO nella homepage e nella pagina delle notizie, vengono visualizzati set di caratteri diversi.
    Hai qualche programmino, o validatore, che mi permette di capire i problemi legati alla visualizzazione dei caratteri??
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    No,
    Posso dirti di verificare il CMS (content management system).

    Ma io andrei a guardare da dove pesca i dati. Il CMS non inventa nulla: prende da una parte, fa una (piccola) elaborazione (inserisce in un layout) e scrive dall'altra. Non credo che modifichi il charset: piu` probabilmente l'errore sta nei dati inseriti.
    Il CMS potrebbe leggere un carattere a 8 bit e trasformarlo in entita` (l'esempio della pagina 1282); ma se il carattere non fa parte dello standard conosciuto dal CMS, lo lascia passare senza modifiche.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Più o meno ho capito cosa intendi. Il CMS l'ho creato io tutto a mano e i contenuti che vengono inseriti possono essere pescati da Word, come da Worpad o dal Blocco Notes.
    Il problema che non capisco è, il CMS ad ogni lettera effettua un controllo per verificare che non sia un carattere strano e, se lo trova, sostituisce il carattere con l'entità (à -> &_agrave
    Sapendo che questo lo fa su tutte le pagine che esistiono dentro www.arezzoweb.it, perché nella pagina della notizia i caratteri si vedono per bene, mentre nella homepage i caratteri sono tutti sballati???
    Tutto questo è partito da quando abbiamo trasferito il portale su Windows 2003 con MySQL 5.0, mentre prima con Windows 2000 e MySQL 4.0.1 funzionava tutto per bene.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Parere spassionato (ma di parte: non mi piace come propone i programmi la Microsoft):

    Il fatto e` che tu con la tua razionalita` non hai fatto i conti con la (apparente) non-razionalita` dei pgm windows.
    Se usi windows va tutto bene finche` usi tutto windows, non va piu` se usi qualcosa che viene da fuori (tipo il tuo CMS): il fatto che il corrispondente pgm windows sia almeno 10x piu` grosso del tuo, dovrebbe far riflettere (nel bene e nel male).
    Il nuovo word ha delle funzionalita` in piu`, che forse non erano uguali a quelle precedenti.
    Il fatto che l'apostrofo sia codificato in 3 caratteri, mi fa pensare che non siano sufficienti gli 8 bit, e quindi venga inserito un carattere che dice; i prossimi 2 caratteri sono la codifica a 16 bit del carattere che devi inserire.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.