Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    10

    Consiglio su implementazione database con PHP

    Salve
    Mi sono appena iscritto al forum perchè a breve forse dovrò realizzare un database per informatizzare un reparto di un ospedale. Io anche non conoscendo PHP e MySQL , leggendo in giro ho visto che per fare ciò che mi serve sarebbe una ottima accoppiata.
    Ciò che dovrei fare inizialmente è realizzare un database accessibile con un normale Browser in cui vi siano appunti tutte le cartelle cliniche dei pazienti di quel reparto. In pratica dovrei fornire al reparto un server con su linux ( ho pensato a suse ) al quale i medici poi connettendosi e inserendo login e password devono avere accesso alle cartelle cliniche.
    Ora le domande sono queste:
    1) PHP e MySQL vanno bene per gestire database di 2000 pazienti nuovi all'anno?
    2) Che voi sappiate c'è uno standard da seguire nell'informatizzare le cartelle cliniche?
    3) Conosco abbastanza il C++ , posso cimentarmi nell'Impresa?
    4) Che libri usare ( oltre i forum e internet in generale ) per studiare Mysql e PHP? Ho pensato a qualche guida Apogeo.
    5) la consegna dovrebbe avvenire per Gennaio ( una prima release diciamo ), ce la potrei fare?
    6) Quanto potrebbe valere ( in termini di euro ) un lavoro simile?
    Grazie e scusate per le troppe domande.

  2. #2
    1) PHP e MySQL vanno bene per gestire database di 2000 pazienti nuovi all'anno?

    PHP/mySQL è un'ottima accoppiata. Io sto gestendo un db da 1000 nuove entrate a settimana, quindi penso che un 2000 all'anno non dovresti neanche sentirlo. Basta ottimizzare un po' le query e vedrai che il db, se contiene solo testo, non si appesantisce troppo. Tieni conto che il mio che al momento ha 30000 record pesa 5MB, e probabilmente è ottimizzabile ancora


    2) Che voi sappiate c'è uno standard da seguire nell'informatizzare le cartelle cliniche?

    sinceramente non so come è fatta una cartella clinica, potresti richiederne una copia vuota in modo da ricreare sul db la stessa struttura del cartaceo


    3) Conosco abbastanza il C++ , posso cimentarmi nell'Impresa?

    yes! php non si discosta molto da c/c++


    4) Che libri usare ( oltre i forum e internet in generale ) per studiare Mysql e PHP? Ho pensato a qualche guida Apogeo.

    per i libri c'è un thread che potrai trovare molto interessante che è questo: http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=648420 comunque, già questo forum, php.net e mysql.com danno più che un ottimo supporto


    5) la consegna dovrebbe avvenire per Gennaio ( una prima release diciamo ), ce la potrei fare?

    direi di sì! poi devi considerare quanto ci metterai ad apprendere le nozioni di base, ma questo lo devi sapere tu, comunque non penso ci siano problemi.


    6) Quanto potrebbe valere ( in termini di euro ) un lavoro simile?

    è un po' difficile dare una valutazione in questo termine, ma contando l'importanza del progetto e la cura che dovrai averne e il fatto che tutto sarà gestito da loro; poi dipende, ogni medico avrà accesso ad ogni proprio area o è comune per tutti? nel senso ogni medico potrà vedere le pratiche di tutti i pazienti o solo di quelli che hai in cura lui? nel primo caso direi non meno di 10k eurini, nel secondo caso raddoppia perchè gestire una piattaforma multiutente è molto più complicato [ma guarda che con le cifre non sono mai stato un genio perchè i preventivi non li faccio io ]





    e spero di averti chiarito le idee
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    10
    Ciao
    Grazie per la risposta. Volevo chiederti una ulteriore cosa:
    Ho sempre realizzato programmi che andavano installati su singoli pc. Ora ho pensato alla soluzione del browser perche in ospedale vogliono far si che anche se arrivano con il loro portatile possano accedere al database. In definitiva sul server dovrei installare anche un server web? Cioè dovrei realizzare un vero e proprio sito? Mi confermi?

  4. #4
    il costo fallo in base al tempo che ci metti (un tot all'ora * n° ore)
    attento che sono informazioni sotto privacy e di conseguenza ci sono regole di sicurezza molto restrittive
    stacci MOLTO MOLTO attento alla sicurezza

  5. #5
    il webserver in questo caso è fondamentale, altrimenti php non gira.
    Per quello ti consiglio di guardare apache.org


    e per la retribuzione forse ti conviene seguire il consiglio di anrea.paiola, e nel contratto specifica se la manutenzione che dovrai fare (perché la manutenzione negli anni ci sarà di sicuro) è compresa in quel prezzo o è extra...Perché molti, se non lo specifichi fanno i furbi
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    10
    Giusto la sicurezza. Ho dimenticato di chiedere se c'è qualche soluzione per quanto riguarda il criptare i dati e le login con le password nella fase di autenticazione.
    Grazie ancora perche credo che le domande prima di accettare l'incarico sarrano ancora molte.
    Sapete come è, la cosa è ardua e non vorrei accettare e poi fare brutta figura.

  7. #7
    Più che altro se devi far pure l'amministartore del server fatti pagare!
    Se non hai competenze specifiche sulla sicurezza ti consiglio di non accettare il lavoro perchè rischi grane legali MOLTO MOLTO grosse.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    10
    Penso che comunque non sarei io il responsbile dei dati tenuti nel server bensi il primario o qualcun altro ma in ogni caso non io.
    Dovrei solo gestire il server col database su nient'altro. A cosa potrei andare in contro detto in questi termini?

  9. #9
    Ad esempio che se il sistema non è completamente sicuro e qualche malintenzionato riesce a leggere i dati che ci sono...legalmente ne devi rispondere tu.

    Io posso suggerirti cosa ho fatto io per alcuni sistemi che ho dovuto sviluppare. Ho fatto ad esempio un primo ingresso nell'area riservata proteggendola con un .htaccess (trovi una pillola a riguardo, nel regolamento) e poi all'interno dell'area riservata c'è un accesso personalizzato a seconda del livello di utenza, ma l'accesso interno l'ho fatto tramite sessioni, e l'ho fatto perchè l'area richiedeva diversi livelli di accesso.


    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    10
    Avevo pensato anche io ad una cosa del genere . Cioè fare una pagina di accesso riservata all'interno della quale ogni dottore puo fare solo cio che gli consente di fare il suo livello.
    Tecnicamente volevo sapere se ho ben capito pero:
    Con il php faccio il programma cosi coma faccio col c ad esmpio po costruisco il db con mysql , e metto tutto su un server web apache ad esmpio. Il dubbio è : il hp lo devo inserire per forza all'interno di una pagina html? Non ho be capito la quastione come vedete. Si possono poi usare connessioni criptate tra server e client tipo ssh?
    Illuminatemi un po. grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.