Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543

    "caso di studio": portale cittadino

    Ciao, allora ieri sera discutevo con un ragazzo sulla realizzazione di un portale cittadino, http://www.andriacity.it, realizzazione fatta dall'azienda in cui lavora. Allora, in poche parole io sostengo la tesi che sia meglio realizzare un portale del genere con un linguaggio lato server in modo da rendere l'aggiornamento più rapido e dinamico (creando un pannello di controllo) e magari anche aggiornabile dall'utente (la rubrica dello psicologo, ad esempio) e di rendere quindi più facile la realizzazione di un restyling e la separazione dei contenuti dalla grafica.Lui sostiene che in questo modo(tutto html) non hanno mai problemi perchè il sito funziona sempre e che non hanno problemi di aggiornamento perchè utilizzano un software che facilita il compito, http://www.dataservice.ba.it/softwar...ss/webness.htm

    Voi cosa dite? come l'avreste realizzato un portale cittadino?

    P.S: non discuto i contenuti scarsi perchè non è colpa dell'azienda che ha realizzato il sito, credo che la colpa sia di chi ha commissionato il sito, ma solo della realizzazione del sito

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  2. #2
    La dinamicità serve per poter aggiornare i contenuti in tempo reale senza dover caricare ogni volta una pagina nuova. Questo vuol dire che se tu sei davanti al tuo computer, o in un computer del Pakistan, tramite un CMS puoi aggiornare i contenuti in qualunque parte e con qualunque computer.
    Utilizzare un database per registrare i contenuti, vuol dire avere una pagina dinamica dove dentro puoi caricare, di volta in volta, contenuti sempre diversi.
    Esempio: le 30 notizie che nel database posso essere fatte girare dentro un unica pagina e non dentro 30 pagine distinte.
    L'utilizzo di un linguaggio server permette anche di fare tante cose che l'HTML semplice non consente, come l'upload dei file, il contatore delle visite, la registrazione e l'analisi dei tracciati log del dominio e un sacco di altre cose particolari.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    lo so....uso anche io dei linguaggi lato server...ma tu, questo sito come lo avresti fatto? o come realizzeresti un portale cittadino?

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  4. #4
    Io utilizzo sempre ASP per fare qualunque tipo di sito, anche statico, perché mi permette di avere certi controlli che l'HTML non mi permette di avere.
    Ho realizzato un portale cittadino anche io www.arezzoweb.it e come puoi vedere è gestito totalmente in ASP con un database con 60 tabelle e un'area amministrativa che riesce a gestire 32 sezioni differenti all'interno del portale e dei sottoportali.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    Assolutamente lato server. Anche perchè l'eventuale cliente non è detto che abbia la capacità (o la voglia) di modificare le pagine in html.

    E' indispensabile il pannello di controllo per la gestione dei contenuti.

    Pensa poi al lavoro di restyling ... prova a modificare centinaia di pagine ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.