Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: validazione W3C

  1. #1

    validazione W3C

    'giorno a tutti,

    ho fatto una ricerca, ma non mi è parso di trovare nulla

    mi è sorto un dubbio...anzi un problema...

    se io ho una pagina esemplificata tipo:

    codice:
    <html>
    <head> 
    <title>prova</title>
    </head>
    
    <body>
    
    <script type="text/javascript">
    <!--
      if (self.name == '') {
    	document.write('<div id="noPop">'); 
      }else{
      	document.write('<div id="yesPop">');
      }
    --> 
    </script>
    
    
    
    
    contenuto del div</p>
    
    </div>
    
    </body>
    
    </html>
    validando questa semplicissima pagina, mi viene dato un errore, ovvero la chiusura del div mai aperto, questo perchè il sorgente della pagina è esattamente quello postato sopra, quindi in realtà l'errore non c'è, ma risulta, perchè a livello di sorgente l'apertura non si vede, ma si vede lo script javascript......non so se mi sono spiegato

    morale...come posso agire/risolvere ?

  2. #2
    :master: ... non proprio.

    ogni <div> aperto deve avere la controparte chiusa. Se tu chiudi un div senza averlo prima aperto è logico che ti dà errore. Il javascript penso che in questo caso centri poco...


  3. #3
    Originariamente inviato da Myaku82
    :master: ... non proprio.

    ogni <div> aperto deve avere la controparte chiusa. Se tu chiudi un div senza averlo prima aperto è logico che ti dà errore. Il javascript penso che in questo caso centri poco...

    su questo non ci sono dubbi, infatti il div di chisura è li per l'apertura, fatta con javascript, il fatto è che la pagina non risulta div aperto e div chiuso, ma codice javascript, div chiuso.

    ovvero invece di essere per esempio

    codice:
    <div id="noPop">
    
    </div>
    risulta

    codice:
    <script type="text/javascript">
    <!--
      if (self.name == '') {
    	document.write('<div id="noPop">'); 
      }else{
      	document.write('<div id="yesPop">');
      }
    --> 
    </script>
    
    </div>
    quindi per il validatore, l'apertura non c'è !

  4. #4
    Originariamente inviato da serialkiller
    quindi per il validatore, l'apertura non c'è !
    ovvio: il validatore non interpreta il Js

    piuttosto: fai codice Js non intrusivo

  5. #5
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    ovvio: il validatore non interpreta il Js

    piuttosto: fai codice Js non intrusivo
    bene, abbiamo raggiunto l'obiettivo...

    il validatore non interpreta javascript, altrimenti sarebbe un validatore javascript e non di marckup, di conseguenza...

    come rioslvo ?

    cosa intendi per "non intrusivo" ?

    è l'unica parte di codice javascript direttamente nella pagina, tutto il resto è in un js esterno, solo che questo controllo mi serve solo in poche pagine, e non su tutte.

  6. #6
    Originariamente inviato da serialkiller
    bene, abbiamo raggiunto l'obiettivo...

    il validatore non interpreta javascript, altrimenti sarebbe un validatore javascript e non di marckup, di conseguenza...

    come rioslvo ?

    cosa intendi per "non intrusivo" ?

    è l'unica parte di codice javascript direttamente nella pagina, tutto il resto è in un js esterno, solo che questo controllo mi serve solo in poche pagine, e non su tutte.
    1) semplice: non scrivere contenuti tramite Js
    2) fornisci sempre una degradabilità lato server

    e sei a posto

  7. #7
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    1) semplice: non scrivere contenuti tramite Js
    2) fornisci sempre una degradabilità lato server

    e sei a posto
    sono pienamente d'accordo, solo che questo controllo, non saprei farlo, se non con javascript

    ed è puramente grafico, legato al problema che ci sono 5 popup (lo so le odio, ma cerca di capirmi non sono io che batto i piedi perchè le voglio)...

    Proprio per fornire una degradabilità ai link di queste 5 popup, ho un evento onclik, ma anche il link diretto, in caso di javascript disabilitato, fatto è, che queste pagine, vengono indicizate, e ne sono contento, e devo fornire un id diverso in caso ci si arrivi dal motore, quindi non in una finestra popup

  8. #8
    Originariamente inviato da serialkiller
    sono pienamente d'accordo, solo che questo controllo, non saprei farlo, se non con javascript

    ed è puramente grafico, legato al problema che ci sono 5 popup (lo so le odio, ma cerca di capirmi non sono io che batto i piedi perchè le voglio)...

    Proprio per fornire una degradabilità ai link di queste 5 popup, ho un evento onclik, ma anche il link diretto, in caso di javascript disabilitato, fatto è, che queste pagine, vengono indicizate, e ne sono contento, e devo fornire un id diverso in caso ci si arrivi dal motore, quindi non in una finestra popup
    1) spiegati meglio
    2) devi progettare pensando ai tuoi obiettivi
    3) chi si impunta è scemo

  9. #9
    non scrivere JS nel documento, scrivilo in pagine esterne e richiamale con src tra l'head ed il /head, dove il javascript dovrebbe stare e dove il parser "rompe meno"
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  10. #10
    Originariamente inviato da andr3a
    non scrivere JS nel documento, scrivilo in pagine esterne e richiamale con src tra l'head ed il /head, dove il javascript dovrebbe stare e dove il parser "rompe meno"
    lool non è che rompe meno... è che un documento XML non può avere altro codice "in mezzo"

    in genere le strade per iniettare codice nelle pagina con JS sono 2:

    innerHTML: non standard, ma ben supportato e il più veloce

    i metodi del DOM: più lenti e non ben supportati


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.