Originariamente inviato da devil89
L'uso di $_SESSION['value'] che hai fatto va benissimo.
Se vuoi puoi sostituirlo con variabili a cui assegni il valore, cioè:
Codice PHP:
$name = $_SESSION['nome'];
$cognome = $_SESSION['cognome'];
E poi usi sempre $name e $cognome al posto di $_SESSION['nome'] e $_SESSION['cognome'].
Il che era esattamente quello che avevo in mente e che ho provato a fare, ma non mi funzia.
A che punto dello script, esattamente, dovrei inserire 'ste variabili?
Se le metto così:
Codice PHP:
//==== PASSAGGIO N° [2]: Verifica dei dati inseriti ========//
if ($invia) {
$_SESSION['nome']=ucwords($_POST['nome']);
$_SESSION['cognome']=ucwords($_POST['cognome']);
$nome=$_SESSION['nome'];
$cognome=$_SESSION['cognome'];
echo "<html><head><title>[2] == Controlla i dati</title></head>
<body>
2).
Ciao, $nome $cognome!
<form action=\"$_SERVER[PHP_SELF]\" method=\"POST\">
<input type=\"reset\" value=\"Cambia i dati\" onclick=\"javascript:history.back()\">
<input type=\"submit\" value=\"INSERISCI!\" name=\"insert\">
</form>
</body>
</html>";
}
poi in questo passaggio:
Codice PHP:
//==== PASSAGGIO N° [3]: STAMPA dei dati inseriti ========//
else if ($insert) {
echo "<html><head><title>[3] == Valori per \"$nome $cognome\"</title></head>
<body>
3).
Ho inserito i dati \"[b]$nome $cognome[/b]\" nel DB!
</body>
</html>";
}
Ottengo 'sta sfilza di "Notice":
Notice: Undefined variable: nome in .../FORM/form3.php on line 28
Notice: Undefined variable: cognome in .../FORM/form3.php on line 28
Notice: Undefined variable: nome in .../FORM/form3.php on line 31
Notice: Undefined variable: cognome in .../FORM/form3.php on line 31
e i valori delle variabili non passano e non vengono stampati.
(come d'altronde mi pare logico, visto che quelle variabili - messe lì - sono dichiarate "solo in caso di 'invia'") Ma se devo ri-dichiararle anche al terzo passaggio, mi pare una roba un po' ridondante, no?
L'uso di switch in questo caso non serve a niente.
Switch è un costrutto che usi quando devi testare una variabile che può contenere a seconda dei casi valori diversi e per ognuno prevedi una soluzione e un trattamento che vuoi tu.
Sì, occhei...
Ma siccome m'avevano consigliato di usarlo e non ci sono riuscito e visto che sto facendo tutto ciò per imparare, mi piacerebbe sapere come gestire il tutto così com'è però tramite Switch ;-)
(Se poi serve o non serve è un altro discorso... L'importante è saperlo fare comunque, no? ;-)
Tnx! 
cià
ale