Originariamente inviato da Mich_
Io non conosco PHP, per cui non ti so rispondere.
Pero` posso aiutarti a sezionare il problema.
Ci sono tre computer in gioco:
- il server che gestisce la pagina con il database (chiamiamolo dataserver)
- il tuo server (chiamiamolo PHPserver)
- il client dell'utente (client).
Il PHPserver deve avere due facce:
- da una parte vede il client come server
- dall'altra si connette al dataserver come se fosse un browser.
Il browser del client chiede una determinata pagina al PHPserver, che il PHP sa che non ha ma deve chiedere al dataserver.
Allora chiede la pagina (con la sua faccia-da-browser) e il dataserver gliela fornisce.
Il phpserver si salva la pagina, acquisice i dati, imposta una RegExp opportuna e genera una sezione di pagina. Gli "mette attorno" una cornice opportuna (compreso i CSS) e la spedisce al client (ci sara` una replica della struttura del form appena acquisita dal dataserver, e ci sara` una replica dei cookies, se necessari).
Il client compila i campi e spedisce i dati al phpserver.
Il phpserver prende i dati appena arrivati, li copia dentro la pagina che aveva ricevuto dal dataserver e invia il form (sempre con la sua faccia-da-browser).
Appena arriva la risposta la riconverte e la invia al client.
Io mi rifiuto di credere che una cosa cosi` sia da inventare da zero: ci dev'essere qualcosa di gia` fatto, almeno nelle linee generali