Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    24

    Mi serve al + presto aiuto per favore

    Salve ragazzi.... ho un quesito da porvi, stamane il professore di sistemi, ci ha chiesto di spiegargli il motivo perchè se utilizzo un programma di posta elettronica (ad esempio outlook)quando cambio provider non funziona l'invio delle mail?

    ad esempio da casa, che ho alice flat, mi metto a usare outlook e invio e ricevo tranquillamente la posta elettronica, dopo se cambio linea e per esempio mi connetto con fastweb riesco da outlook solo a scaricare la posta ma non ad inviarla?

    scusate se è un pò contorto il post ma la domanda è un pò difficile da porre... vi ringrazio e spero che mi rispondiate al più presto!! ^^.. ciao ciao

  2. #2
    Va cambiato il server della posta in uscita (smtp) a seconda del provider utilizzato.

    Saluti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    24
    grazie per la risposta... ma a me serve capire il motivo per cui posso ricevere e non mandare mail!...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    36

    Evitiamo lo SPAM

    Un server SMTP ascolta sulla porta TCP/25, ed accetta connessioni sia da altri server che da client: quando invii un messaggio, il tuo programma di posta si incarica di contattare il server SMTP configurato nel programma di posta e normalmente quello del provider di adsl, che a sua volta cercherà l’SMTP del destinatario e recapiterà la tua email.

    Il motivo per cui un server SMTP accetta posta solo dagli utenti del proprio dominio, rifiutando il "relay" è per evitare che i server registrati diventino diffusori di posta indesiderata (SPAM o UCE) in questo modo solo gli utenti 'autorizzati' possono utilizzare il server SMTP.

    Mantenere un server SMTP costa!!!
    Carmelo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    24
    grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeee hai contribuito a farmi prendere un bel voto in sistemi!!.. poi magari facciamo il voto a metà! :P gentilissimo davvero! grazie... e dirò al professore che sono stato aiutato altrimenti pensa che all'improviso sono diventato uno scienziato :P
    ciao e grazie ancora

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    24
    Ragazzi scusate.. mi serve un ulteriore aiuto... ho mandato l'email al professore con quello che mi ha scritto Colorado... entusiasto mi ha chiesto un ultima domanda:

    Quale può essere una possibile soluzione?... Esiste un software di reindirizzamento?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ZannaZ
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    82
    Gmail??

  8. #8
    Originariamente inviato da ungarodj
    Ragazzi scusate.. mi serve un ulteriore aiuto... ho mandato l'email al professore con quello che mi ha scritto Colorado... entusiasto mi ha chiesto un ultima domanda:

    Quale può essere una possibile soluzione?... Esiste un software di reindirizzamento?
    non usare outlook. Che è meglio ^^
    if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!

    Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    24
    Originariamente inviato da geppo80
    non usare outlook. Che è meglio ^^
    forse non mi sono spiegato bene!!.. il mio era un esempio non ho questo problema!.. è solo che mi serve per saperlo per spiegarlo al professore che studio il 5 anno di ITIS informatico!...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    36
    Tecnicamente è possibile inviare spam utilizzando un qualsiasi server SMTP in rete, che per intrinseca natura permette il RELAY, cioè la possibilità di essere utilizzato per inviare posta, ai suoi client.
    Normalmente un server di posta viene configurato per permettere il relay solo a client di indirizzi IP o domini specifici o a quelli che si autenticano in qualche modo.
    Il problema quindi può venire da qualsiasi utente che è autorizzato ad usare il server e ne abusa consapevolmente, perchè lui è lo spammer, o senza saperlo, perchè vittima di qualcuno o qualcosa che abusa del suo computer.
    Questo vale anche e soprattutto per server in rete, anche con tutt'altre funzioni, nel momento in cui vengono violati da un cracker che si mette ad utilizzarli per spammare ferocemente. Ecco che i server in rete vengono costantemente monitorati e protetti con tutti gli 'strumenti' possibili.
    Le soluzioni 'semplici' sono: usare un servizio Webmail invece di un software o usare uno dei pochissimi soggetti che permettono l’uso del server SMTP indipendentemente dal provider usato,( Poste.it, Gmail.com ..)
    Un'altra soluzione sarebbe quella di realizzare in 'casa' un piccolo server SMTP, ci sono tanti programmi utili allo scopo (Mercury , freeSMTP....) ma possiamo incappare in qualche server di 'black list' (essendo il ns. server 'non registrato') che vengono utilizzati per bloccare l'arrivo di posta indesiderata e può rivelarsi un problema nel momento in cui il NOSTRO server di posta si ritrova su di esse.
    Questo può capitare per vari motivi ma di fatto è un problema perchè impedisce al NOSTRO server di inviare e-mail ad altri server in rete, che utilizzano le black list in cui si è incappati e che rifiuteranno di accettare la posta, anche legittima.
    Generalmente tutte le black list permettono di rimuovere un indirizzo, dopo che è dimostrato che non ha più relay aperti e non può essere utilizzato di nuovo per inviare spam.
    A titolo informativo ecco alcuni server sulla quale è possibile verificare se siamo inseriti in qualche black list http://moensted.dk/spam/ - http://ordb.org/
    Carmelo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.