Esempio 3. Ordinamento dei risultati di un database
In questo esempio, ogni elemento nell'array data rappresenta un record della tabella. Questo genere di dato è tipico dei record di database. 
Esempio di dati: 
volume | edition
-------+--------
    67 |       2
    86 |       1
    85 |       6
    98 |       2
    86 |       6
    67 |       7
 
I dati sono in un array, chiamato data. Di solito questo si ottiene ciclando, ad esempio, con mysql_fetch_assoc(). 
<?php
$data[] = array('volume' => 67, 'edition' => 2);
$data[] = array('volume' => 86, 'edition' => 1);
$data[] = array('volume' => 85, 'edition' => 6);
$data[] = array('volume' => 98, 'edition' => 2);
$data[] = array('volume' => 86, 'edition' => 6);
$data[] = array('volume' => 67, 'edition' => 7);
?>
 
In questo esempio ordineremo volume in senso discendente, edition in senso ascendente. 
Abbiamo un array di record, ma array_multisort() richiede un array di colonne, quindi usiamo il codice qui sotto per ottenerlo, quindi eseguiremo l'ordinamento. 
<?php
// Ottiene un array di colonne
foreach ($data as $key => $row) {
    $volume[$key]  = $row['volume'];
    $edition[$key] = $row['edition'];
}
// Ordina 'volume' in senso discendente, 'edition' in senso ascendente
// Aggiungere $data come ultimo parametr per ordinare sulla chiave comune
array_multisort($volume, SORT_DESC, $edition, SORT_ASC, $data);
?>
 
Il set di dati è ora ordinato, e apparirà così: 
volume | edition
-------+--------
    98 |       2
    86 |       1
    86 |       6
    85 |       6
    67 |       2
    67 |       7