Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    disdetta & recesso - cosa dice la giurisprudenza

    pensando di fare cosa utile a più di qualcuno, rimando a questo link
    http://groups.google.com/groups?dq=&...telefonia.adsl

    in sostanza, si parla di 2 cose: chi lo scrive (studente di giurisp.?) asserirebbe che

    - anche il contratto online, senza firma, è valido, tipo quello per connessioni adsl: prova ne sia il periodo di 10 gg utile per darne disdetta

    - sarebbe implicito, previsto dalla legge, che in caso di mancata connessione entro 30 gg. si possa tranquillamente recedere dal contratto stesso

    il condizionale è d'obbligo: sul 2° punto, chi ne sa di più, lo confermi o meno


    circa l'ultimo paragrafo del post linkato, studente o meno di giuri. che l'abbia scritto, rimango del mio parere che siamo sempre il paese delle banane: solo per esperienza vissuta e confrontando il ns sistema con quelli u.s.a., tedesco, inglese, francese, giapponese, ecc.....

    mi si consenta

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    è tutto qui
    http://www.parlamento.it/parlam/legg...he/99185dl.htm

    però io non capisco il perchè una debba recedere ancora prima dell'attivazione...
    certo capisco se uno avesse scelto tiscali :gren: ma se ha scelto telecom/tin.it/ngi.....

    comunque se vi interessa la legge è tutta in quel link

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da fivendra
    è tutto qui
    http://www.parlamento.it/parlam/legg...he/99185dl.htm

    però io non capisco il perchè una debba recedere ancora prima dell'attivazione...
    certo capisco se uno avesse scelto tiscali :gren: ma se ha scelto telecom/tin.it/ngi.....

    comunque se vi interessa la legge è tutta in quel link
    Va beh, può essere che si fanno www.esotik.bk :gren:

    Ciao

  4. #4
    Originariamente inviato da fivendra
    è tutto qui
    http://www.parlamento.it/parlam/legg...he/99185dl.htm

    però io non capisco il perchè una debba recedere ancora prima dell'attivazione...
    certo capisco se uno avesse scelto tiscali :gren: ma se ha scelto telecom/tin.it/ngi.....

    comunque se vi interessa la legge è tutta in quel link
    Io ho deciso di recedere prima dell'attivazione perchè nel frattempo tin.it aveva ridotto le tariffe
    ciao
    Fight with me against the File Trading and support the File Sharing
    :metallica Socio del "Club del ping" :mavieni:

  5. #5
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da westminzer
    Io ho deciso di recedere prima dell'attivazione perchè nel frattempo tin.it aveva ridotto le tariffe
    ok va bene, questo può essere un motivo valido, però in genere...

  6. #6
    Originariamente inviato da fivendra
    ok va bene, questo può essere un motivo valido, però in genere...
    Se consideriamo il caso in cui magari uno fa la richiesta e improvvisamente deve traslocare si può annullare la stessa ma per altro ti do ragione
    ciao
    Fight with me against the File Trading and support the File Sharing
    :metallica Socio del "Club del ping" :mavieni:

  7. #7
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    va bene questi casi sono tutti plausibili, ma non capisco quelli che magari dopo 31 giorni dicono che l'isp è un imbroglione e allora decidono di passare ad altro.
    capirei nel caso di libero o tiscali o simili, ma nel caso delle adsl buone......no

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4
    Originariamente inviato da westminzer
    Io ho deciso di recedere prima dell'attivazione perchè nel frattempo tin.it aveva ridotto le tariffe
    Come hai fatto ad annullare la richiesta di attivazione?
    Raccomandata A/R o semplice telefonata al call-center?

    Ho fatto domanda il 5 Maggio e sto ancora aspettando ....

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4
    [QUOTE]Originariamente inviato da patquy
    [B]Come hai fatto ad annullare la richiesta di attivazione?
    Raccomandata A/R o semplice telefonata al call-center?

    Disdetta piu' semplice del previsto (via call center). Mi hanno pure spedito una fax e una mail di conferma.

    E ora tentero' con Alice .....:tongue:

    Grazie per l'aiuto.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Il diritto di recesso per le vendite effettuate al di fuori dei locali commerciali (quindi telefonicamente, via internet, ecc.) e' di 10 giorni e decorre dal momento in cui si puo' visionare/proviare la merce acquistata a distanza, quando non e' stata prima mostrata direttamente (quindi il caso dell'ADSL) *SENZA LA NECESSITA' DI FORNIRE ALCUNA SPIEGAZIONE* e senza il pagamento di alcun onere.
    Non solo: se non si informa il cliente di questa possibilita' (diritto di recesso appunto), CHIARAMENTE (quindi sul contratto da leggere online) questo diritto si estende a 60 giorni (sempre con le condizioni di cui sopra).
    Se il cliente ha ricevuto la merce (es: modem) deve restituirlo entro 7 giorni, se il provider ha gia' ricevuto il denaro anticipatamente (es: carta di credito, bonifico, ecc.) e' tenuto a restituirlo entro 30 giorni (entro questi limiti non si applica alcuna forma di interesse per ambo le parti).
    Che il contratto possa essere considerato valido o meno all'atto della stipula (che e' comunque perfezionato al momento dell'attivazione del servizio) e' ininfluente in caso di recesso.
    Non utilizzare l'ADSL per 30 giorni, senza aver dato comunicazione di malfunzionamento o di recesso, *NON* da' diritto all'annullamento del contratto: se non vi attivano l'ADSL entro 30 giorni (termine previsto dalla legge per l'erogazione del bene/servizio) *NON* annulla automaticamente il contratto/acquisto.

    I decreti legislativi interessati sono il 50/92 e il 189/99.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.