e questo
L'Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom), dopo quattro mesi di tira e molla, ha dato ragione agli operatori alternativi (Wind, Tele2, Tiscali, tra gli altri) che protestavano contro Alice 640.
Agcom ha stabilito, nella riunione del 21 dicembre, che Telecom debba cambiare l'offerta all'ingrosso, rivolta agli operatori, per permettere loro di meglio rispondere ad Alice Flat.
La polemica risale a luglio, quando è arrivata Alice Flat: 19,95 euro al mese, per un'Adsl 640/256 Kbps. Gli operatori hanno da subito criticato la relativa offerta all'ingrosso, con cui in teoria Telecom permetterebbe loro di replicare Alice Flat.
Mentre Alice Flat è un'offerta, appunto, "flat-rate", quella all'ingrosso relativa è un ibrido.
Gli operatori pagano, per ogni utente, un canone fisso; più una quota per ogni MB trasferito. Fino a un canone massimo addebitabile, per ogni mese e per ciascun utente, pari a 13,32 euro al mese, in via promozionale (ma 15,67 euro al mese dal 1 gennaio).
Prezzi Iva esclusa. Per farla corta: scaduta la promozione basta che un utente scarichi più di 500 MB al mese circa perché l'operatore paghi, in quel caso, il canone massimo a Telecom. E il canone massimo, sommata l'Iva, gli lascia soltanto 1,1 euro di margine al mese, rispetto a un'offerta che al dettaglio costi quanto Alice Flat.
Di qui la protesta dei provider, secondo cui la maggior parte degli utenti trasferisce ben più di 500 MB al mese con una flat. Telecom Italia non era d'accordo; Agcom si è presa un po' di tempo per analizzare il traffico degli utenti flat e ha dato quindi tre mesi di autorizzazione temporanea ad Alice Flat, prorogati poi (a fine ottobre) di un mese. Siamo a arrivati così a dicembre, con la decisione di Agcom di dare retta ai provider.
È un bene per gli utenti: alcuni operatori, come Wind, finora titubanti a lanciare offerte 640 a basso costo, adesso potranno farlo. Si apre la concorrenza e si moltiplicheranno le alternative per gli utenti, con la possibilità, di conseguenza, che i prezzi tornino a scendere.
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4396
in sostanza eliminano le adsl a consumo...
oramai la flat sta diventando un obbligo e i costi dei tagli base davvero alla portata di chiunque....
resta da vedere se gli utenti delle adsl a consumo vorranno comunque mantenerla visto che di fatto si tratta di una profonda variazione contrattuale che comporta una spesa fissa mensile, mentre prima potevano essere solo qualche € se la linea veniva usata poco....
visti i costi base della 640k flat le differenze sarebbero minime, però....
![]()
Piu' che altro e' interessante per le ADSL 640 flat che gia' c'erano. Prima ( ovvero fino ad oggi ) erano una sorta di ADSL a consumo superata una soglia erano flat, pero' superata quella soglia ( 500mb ) i provider guadagnavano 1,1 euro. Ecco perche' solo i grossi provider offrivano ADSL 640 a 19,90 euro, solo loro potevano permetterselo Adesso invece il margine e' maggiore, quindi anche i piccoli provider dovrebbero poter abbassare i costi della 640 flat..
Ciao !
Leggo e riporto dal sito wholesales:
Listino Prezzi dell'offerta "ADSL Wholesale lite- opzione flat"
Contributo di attivazione: per la prenotazione, configurazione, e predisposizione tecnico-gestionale del singolo accesso è dovuto un importo di 103,00 Euro + IVA 20% Contributo di variazione: per ogni variazione di configurazione relativa ad un accesso già attivo, è dovuto un importo di 39,00 Euro + IVA 20%.
Canone: 11,64 Euro/mese per accesso + IVA 20 %.
Che fine faranno le flat trimestrali (tipo Aruba a cui sono abbonato)?
Con Aruba pago per tre mesi €59,04, potrò farlo dal primo gennaio se TI chiede alla stessa Aruba un costo di attivazione di € 103+IVA?
Oppure ho sbagliato a capire![]()
No le adsl a consumo rimangono, sono un altro tipo di offerta.Originariamente inviato da fivendra
in sostanza eliminano le adsl a consumo...
oramai la flat sta diventando un obbligo e i costi dei tagli base davvero alla portata di chiunque....
resta da vedere se gli utenti delle adsl a consumo vorranno comunque mantenerla visto che di fatto si tratta di una profonda variazione contrattuale che comporta una spesa fissa mensile, mentre prima potevano essere solo qualche € se la linea veniva usata poco....
visti i costi base della 640k flat le differenze sarebbero minime, però....
![]()
E' semplicemente cambiato il modo in cui i provider pagano le ADSL 640 Flat. Prima dovevano fare una tariffa chiamata ADSL Consumo - opzione a canone (ibrido una parte a tariffa fissa, una parte a consumo con tetto massimo), ora invece quell'ibrido è stato elimato ed è stata sostituita con una semplice flat 640 a 11,64 E + iva al mese.
Forse con questa offerta i prezzi delle 640 ws potrebbero scendere a 17 euro circa... ma non saprei...