Ciao
stavo pensando di comprare un Hard Disk USB per il mio portatile in modo da poterci caricare sopra altri Sistemi Operativi per fare delle prove. Cosa mi consgliate ? A me basta un HD da 10 GB non ho esigenze particolari...
Ciao
stavo pensando di comprare un Hard Disk USB per il mio portatile in modo da poterci caricare sopra altri Sistemi Operativi per fare delle prove. Cosa mi consgliate ? A me basta un HD da 10 GB non ho esigenze particolari...
TORTA DI RISO .. F I N I T A !!
Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(
se vuoi 10Gb non ne trovi... puoi prendere un "piccola capacità" da 2.5", un 3.5" da almeno 80Gb o semplicemente un hdd in un mercatino dell'usato normale e lo inscatoli in un box usb ke si trova a circa 30€ per periferiche IDE.
Per il fatto del SO devi innanzitutto veere qualiusb il pc ha e se supporta il boot da perifericheesterne usb. Anche in caso di USB 2.0 però non aspettarti velocità da capogiro.
CIAo!
Ah ! ok ! Io ho la USB 2.0. Allora dò un'occhiata in giro per vedere i costi.
Grazie
TORTA DI RISO .. F I N I T A !!
Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(
gli HD da 3,5 costano di meno (come forse già saprai)
alcuni box esterni per HD hanno anche l'attacco FireWire. se la differenza non è molta, prendili in considerazione![]()
1... 2... 3... prova
Mi spiegate, praticamente, questa differenza di pollici (?) in cosa consiste???? Almeno quale è preferibile fra le due...Originariamente inviato da magonicola
puoi prendere un "piccola capacità" da 2.5", un 3.5"
Nel mio, come ho accennato pure qui:Originariamente inviato da magonicola
Per il fatto del SO devi innanzitutto vedere quali usb il pc ha e se supporta il boot da periferiche esterne usb
http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=928928 ,
alla voce:
Pannello di Controllo/Sistema/Hardware/Gestione periferiche/Controller USB (Universal Serial Bus)
ho:
"Controller host avanzato da PCI a USB SiS"
Ragion per cui puo' supportare pure gli hard disk removibili con formato USB 2.0?![]()
Altra domanda: un hard disk removibile puo' andare in crash a differenza di un DVD???? :master:
Lo chiedo perchè non so se per conservare i miei dati al sicuro mi convenga di più acquistare il masterizzatore double layer (minimo 30 euro), più Licenza nero 6 (80Euro), montaggio (che, almeno a parole m'hanno detto gratuito)+ DVD, oppure appunto un hard disk removibile.
Il fatto che le registrazioni siano molto semplici (senza masterizzazioni), che dovrebbero andare in porto facilmente... me lo farebbe preferire (inoltre mi hanno pure detto che a livello di trascorrere del tempo gli hard disk removibili non sono neppure soggetti a smagnetizzazioni, cosa che invece, sia pure lentamente, avviene persino nei DVD!!!!!!), l'inconveniente però è che se l'hard disk removibile va in crush (cosa che invece non credo possa accadere per i DVD) addio a tutto ciò che si teneva amorevolmente archiviato...
![]()
![]()
Sì, me ne vorrei comunque comprare uno di marca (la Maxtor è quella che m'hanno consigliato....), però non che corra gli stessi rischi che corro sull'hard disk fisso (C: ) del mio computer....
Ehm, non se mi sono spiegato....
Va be', se potete un po' illuminarmi, io non ne capisco un tubo....![]()
Grazie
![]()
gli HD da 2,5" sono quelli per i notebook, gli HD da 3,5" sono quelli per i pc fissi
i dati che tu devi salvere che dimensione hanno?? quanti GB?
1... 2... 3... prova
E, giusto per informazione, un HD removibile da 3,5" non puo' funzionare su un notebook, e viceversa?Originariamente inviato da sparwari
gli HD da 2,5" sono quelli per i notebook, gli HD da 3,5" sono quelli per i pc fissi
Io comunque ho un pc fisso.
Per ora sui 40 GB, però in futuro aumenteranno......Originariamente inviato da sparwari
i dati che tu devi salvere che dimensione hanno?? Quanti GB?![]()
Però, più che altro, le cose che mi interessano sapere sono:
1°) Se su un hard disk removibile, di marca (Maxtor), ci si puo' fare affidamento (ad esempio ho letto di uno che aveva registrato su un hard disk removibile di marca Iomega e proprio al termine della garanzia non ha più funzionato.... ed ha, oltre al danno, praticamente perso tutti i dati archiviati...VVoVe: ), oppure puo' poi andare pure lui in crash come un hard disk rigido (C: ) In questo caso sarebbe inutile salvare i dati su un supporto che poi va in crash e ti fa perdere tutto. Meglio allora utilizzare i DVD dual layer e masterizzare, non vi sembra??? :master:
2°) Se il mio pc (in base a ciò che ho indicato nel post precedente), puo' supportare gli USB 2.0, perchè mi sembra siano tutti USB 2.0 gli hard disk removibili...
Thank you
P.S.
Ovviamente qualsiasi ulteriore consiglio è sembre ben accetto...![]()
i " (pollici) si riferiscono al diametro (o raggio, nn ricordo) dei dischi "fisici" contenuti all'interno dell'hdd.Originariamente inviato da internet2
E, giusto per informazione, un HD removibile da 3,5" non puo' funzionare su un notebook, e viceversa?
Io comunque ho un pc fisso.
Per ora sui 40 GB, però in futuro aumenteranno......![]()
Però, più che altro, le cose che mi interessano sapere sono:
1°) Se su un hard disk removibile, di marca (Maxtor), ci si puo' fare affidamento (ad esempio ho letto di uno che aveva registrato su un hard disk removibile di marca Iomega e proprio al termine della garanzia non ha più funzionato.... ed ha, oltre al danno, praticamente perso tutti i dati archiviati...VVoVe: ), oppure puo' poi andare pure lui in crash come un hard disk rigido (C: ) In questo caso sarebbe inutile salvare i dati su un supporto che poi va in crash e ti fa perdere tutto. Meglio allora utilizzare i DVD dual layer e masterizzare, non vi sembra??? :master:
2°) Se il mio pc (in base a ciò che ho indicato nel post precedente), puo' supportare gli USB 2.0, perchè mi sembra siano tutti USB 2.0 gli hard disk removibili...
Thank you
P.S.
Ovviamente qualsiasi ulteriore consiglio è sembre ben accetto...![]()
I 2.5" di solito vengono montati nei notebook, sono spesso + lenti (4200RPM) e scaldano meno; i 3.5" nei desktop, più capienti, + veloci, + rumorosi, + caldi.
Detto questo, se hai un box ke supporti da un lato un connettore per i 2-3,5" e dall'altro USB, puoi colelgare tali HDD indifferentemente a un notebook, a un desktop, a un notebook o anke ad una xboxvia USB.
Io consiglio, dato che il "collo di bottiglia" è l'usb, di prendere un hdd "lento" (4200RPM), sono meno delicati e a mio parere + affidabili e duraturi.
Un HDD , come qualsiasi componente hw, ha una curva di guasto a "conca", nel senso che la frequenza di guasti èaltissima all'inizio ed alla fine della vita del pezzo: ti consiglio perciò, prima di caricarci su cose "vitali", di fargli fare prima un mesetto di rodaggio.
Quanto alla possibilità di errori, per mia esperienza un HDD è mille volte + sicuro di un DVD, effettua controlli, si degrada molto + lentamente... e poi come dici tu è + "pratico"! Certo è ke se si è sfigati... conviene segnarsi tutti i bit a penna!
Spero di aver risposto alle tue domande, altrimenti siamo qui!
CIAO!
AH, precisazione, i DVD non si smagnetizzano, si "degradano"
2.) gli hdd esterni e gli interni come hw di memorizzazione sono identici, nessuna differenza...
3) un PC con porte usb SUPPORTA hdd usbè da controllare solo la velocità... e male ke va si aggiunge una schedina di 8€ USB2.0 . se la tua è 1.0 CMQ FUNZIONA dato ke è mantenuta la retrocompatibilità.
1- ti convine prendere un "box esterno per un HD da 3,5" ide\ata con attacco USB 2.0" + un "HD da 3,5" ide\ata"
(per esempio un classico "Maxtor diamondplus 9" da almeno 80gb. io ti consiglio 120gb dato che la differenza non è molta)
2 - come TUTTI gli HD devi anche essere fortunato: si può rompere certamente. anche dopo 1 settimana... se lo fai cadere o gli fai prendere colpi forti per esempio... ma anche per vecchiaia...
3 - andare in crash con schermata blu? non può andare perchè tu userai questo HD solo per dati (no sistema opearativo)
4 - se sul tuo pc hai winXP ed è recente di 1-2 anni sicuramente avrai usb 2.0; altrimenti potresti avere 1.1
se hai un usb 1.1 ugualmente il box con attacco USB 2.0 funzionerà, ma il trasferimento dati sarà più lento. in poratica USB 2.0 ha come differenza SOLO la velocità: sono idnetici come spinotti
quindi se compri un box con attacco USB 2.0 sicuramente lo potrai usare...![]()
1... 2... 3... prova
Quante approfondite e dettagliate risposte.
Davvero grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie Magonicola, grazie Sparwari, grazie per tutti i preziosissimi suggerimenti...![]()
![]()
![]()
![]()