Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    [vb6] creare dll per asp

    salve,
    vorrei sapere come fare per creare delle dll che poi utilizzerò nelle mie pagine asp.
    le principali funzioni che mi servirebbero sono la connessione al database mysql, le varie interrogazioni tramite query ed inserimento e modifica dei record.

    ***PREMETTO CHE NON HO LA MINIMA IDEA DI COME INIZIARE***
    vi prego, se possibile, di postare un pochino di codice di esempio.
    Grazie
    Marco
    Carpe diem
    Preferisco tentare che rinunziare

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    798
    basta che crei un nuovo progetto di tipo DLL ActiveX

    Troverai una classe, crea le tue proprietà e metodi da esporre all'esterno, compila, registrate la dll. In asp per utilizzare una classe della dll, ad esempio:

    Dim ClasseDll
    Set ClasseDll = Server.CreateObject("nomedll.nomeclasse")

    quindi creata una istanza x la classe, puoi utilizzare i metodi e le proprietà che espone. Puoi avere nella dll quante classi vuoi.
    Ans.

  3. #3
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999

    Re: [vb6] creare dll per asp

    Originariamente inviato da marco1970
    salve,
    vorrei sapere come fare per creare delle dll che poi utilizzerò nelle mie pagine asp.
    le principali funzioni che mi servirebbero sono la connessione al database mysql, le varie interrogazioni tramite query ed inserimento e modifica dei record.

    ***PREMETTO CHE NON HO LA MINIMA IDEA DI COME INIZIARE***
    vi prego, se possibile, di postare un pochino di codice di esempio.
    Grazie
    Marco
    Se mi dai un indirizzo email ti invio una dll activex che ho fatto proprio per la connessione al database, apertura recordset, gestione transazioni. Ovviamente te la devi studiare e modificare per le tue esigenze.
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ghini76
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    560
    Ciao,
    ho creato un'activeX di prova (è la prima volta che lo faccio) e ho creato poi l'ocx. L'ho registrato su un serverino che facesse da server http e ho creato una pagina che tramite il tag <object> incorporasse l'ocx.
    Bene funziona... ma solo in locale. Ho provato a fare tutto questo su un Windows 2000 Pro, windows 2000 Server e windows 2003 Server sempre con lo stesso risultato (più o meno). Penso sia un problema di permessi... te che ne dici?
    Mi puoi spiegare bene qual'è il processo per rendere disponibile on line questi benedetti ActiveX?

    Grazie mille

  5. #5
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Cosa intendi in locale......

    L'ocx non è una dll, che lavora lato server, ma un oggetto che lavora lato client.

    Il database è nel client?

    Mi sembra non razionale....
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ghini76
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    560
    Grazie per l'attenzione,

    il mio deve essere un OCX in quanto deve lavorare proprio lato client. Infatti sto cercando di creare un componente che mi legga e trsferisca in una textbox multiline tutti i nomi dei file contenuti in una cartella (del client) indicata dall'utente. Mi serve per fare un upload multiplo di diversi file senza che l'utente inserisca uno per volta tutti i nomi dei file.

    L'OCX mi viene visualizzato correttamente se richiamo la pagina che lo contiene utilizzando sulla LAN il nome del server o il suo IP interno. Se lo richiamo utilizzando l'IP esterno e quindi passando per Internet, la pagina mi viene visualizzata correttamente ma l'OCX viene visualizzato come un quadratino grigio... non so proprio cos'altro smanettare per farlo funzionare!!

    In effetti non c'entrava molto con la vostra DLL però ho bisogno estremo di una mano e visto che conosci le DLL è probabile che tu mi possa essere di grande aiuto.

    Grazie ancora

  7. #7
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Credo che si tratti di blocchi per protezione.

    Immagina un oggetto che esplora il tuo pc e legge i files, tutta la protezione va in tilt.....

    Molte di queste operazioni si possono fare solo con oggetti certificati.....
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ghini76
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    560
    No, per ora non credo che sia questo il problema.
    Infatti, visto che era la prima volta che smanettavo con una cosa del genere, ho creato un ocx stupidissimo con un pulsante che alla sua pressione scrive in una textbox l'ora. Quindi non fa nessun accesso a nessun file locale. Però non mi funziona lo steso!!!

  9. #9
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Originariamente inviato da ghini76
    No, per ora non credo che sia questo il problema.
    Infatti, visto che era la prima volta che smanettavo con una cosa del genere, ho creato un ocx stupidissimo con un pulsante che alla sua pressione scrive in una textbox l'ora. Quindi non fa nessun accesso a nessun file locale. Però non mi funziona lo steso!!!
    Ah, beh, allora non so cosa possa essere.....

    Impostazioni di IE che bloccano gli oggetti?
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ghini76
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    560
    Beh, Internet Explorer l'ho aperto tutto! Ci passerebbe anche un virus a bordo di un TIR!!! Naturalmente ho anche disattivato il Norton AV...
    però ora ho notato una cosa... il problema riguarda sicuramente l'area di contenuto Web di IE. Infatti se apro IE e lancio la pagina utilizzando il nome del saerver, l'area viene impostata su "Intranet locale" e la pagina mi mostra l'ocx correttamente. Quando invece inserisco l'indirizzo IP pubblico (ora lo fa anche con il privato locale!!!), in basso leggo che l'area di pertinenza è "Internet" e l'ocx non si vede.
    Però ho notato anche un'altra cosa che mi ha fatto strabuzzare gli occhi!
    Se nella stessa sessione del browser vado prima sulla Intranet locale utilizzando il nome del server e poi ridigito l'URL indicando l'IP pubblico l'OCX mi viene visualizzato bene entrambe le volte pur passando correttamente dall'area "Intranet locale" della prima URL all'area "Internet" della seconda URL!

    Ci capisci qualcosa?

    Grazie ancora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.