Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: tabelle e w3c

  1. #1

    tabelle e w3c

    Domanda idiota tdiota... ma le tabelle si possono usare??

    nel mio caso, mi son fatto il blog con div ecc.. ecc..

    le tabelle mi servirebbero però nella sezione gallery, per dare un po di ordine (tipo a file di 4 img).

    Posso farlo o il w3c non lo permette? se non posso, avete un cosiglio da darmi?


    Saluti!!

  2. #2
    A domanda idiota, risposta idiota: se le usi ti fucilano

    A parte gli scherzi, le tabelle le puoi usare tranquillamente anche se non sono il massimo per la reperibilità dei contenuti, comunque sono di facile utilizzo, "validate dal W3C" e "tollerate dal WAI".
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    VVoVe: meglio non usarle allora!!!


    Scherzi a parte, per ottenere una impagnazione simila a questa http://acarulli.altervista.org/index.php?mod=Gallery

    senza usare le tabelle, come potrei fare? mi daresti un consiglio?

  4. #4
    Puoi usare 4 livelli uno di fianco all'altro tutti inseriti in un livello contenitore.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    Per rispondere alla domanda iniziale, le tabelle sono a tutti gli effetti uno strumento di (X)HTML, quindi si possono usare eccome.

    Il fatto è che, come al solito, dobbiamo tenere presente la funzione di uno strumento. La funzione delle tabelle è quella di dare una struttura a dati in relazione riga-colonna.

    Possiamo portare l'esempio di un listino prezzi (codice prodotto, descrizione, prezzo), di una tabella degli orari dell'autobus oppure ancora di uno schema riassuntivo dei segni matematici (più per più, più; più per meno, meno; ...) o ancora della tabella della battaglia navale.

    Se invece siamo di fronte ad una semplice serie di spazi rettangolari accostati tra loro stiamo parlando di un aspetto visuale, quindi siamo fuori strada. Dobbiamo innanzitutto interrogarci sulla natura e sul significato dei dati contenuti in questi 'blocchi'. Una volta marcate ragionevolmente le informazioni, sulla ci vieta nella fase successiva di rappresentarli come rettangoli accostati tramite CSS.

    Solito approfondimento: http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293 .

  6. #6
    Ho aperto la pagina che hai portato d'esempio. Adesso indosso gli occhiali a raggi X e cerco di capire, togliendo di torno tutte le informazioni legate alla visualizzazione, quale sia la natura di quel documento.

    Mi pare che tu, con esso, voglia esporre una serie di fotografie, con tanto di relative didascalie.

    L'unica tabella che posso immaginare è quella formata da due colonne (intitolate 'foto' e 'didascalia') e tante righe quante il numero complessivo di foto. Pertanto:

    codice:
    <table summary="Le mie fotografie">
    
       <caption>Le mie foto, con relative didascalie</caption>
    
       <thead>
          <tr>
             <th scope="col">Foto</th>
             <th scope="col">Didascalia</th>
          </tr>
       </thead>
    
       <tbody>
          <tr>
             <td>
                [img]colosseo.jpg[/img]
             </td>
             <td>Una panoramica del Colosseo.</td>
          </tr>
          <tr>
             <td>
                [img]fragola.jpg[/img]
             </td>
             <td>Rossa e dolce come l'amore, questa è una fragola.</td>
          </tr>
          
       </tbody>
    
    </table>
    Altrimenti, un'altra soluzione potrebbe essere abbandonare la relazione riga-colonna e offrire una semplice serie, così, una foto dopo l'altra:

    codice:
    <h1>Le mie foto</h1>
    
    
    
       Vi propongo qui una serie di mie foto, seguite 
       ciascuna dalla relativa didascalia.
    </p>
    
    <div>
       [img]colosseo.jpg[/img]
       
    
    Una panoramica del Colosseo.</p>
    </div>
    <div>
       [img]fragola.jpg[/img]
       
    
    Rossa e dolce come l'amore, questa è una fragola.</p>
    </div>
    Si tratta di riflettere, ragionare e scegliere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.