Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    HELP !! Alice 20 Mega e D-LINK 320T

    Ho visto un'altro post con argomento uguale, ma il mio prob. è un'altro. Mi permetto di aprire un altro thread.

    Ho due Quesiti esistenziali prima del suicidio.... vi prego !!!

    PRIMO QUESITO: viaggio benissimo da 4-5 anni con Alice, modem Alcatel Speed Touch Home fornito all'epoca da Telecom, collegato in Ethernet, prot. PPOE. Mi telefona una signorina Alice e mi propone di passare al 20 Mega, stesso prezzo. OK, accetto. Dice che mi verrà segnalato il momento del passaggio (cosa che non avviene). Dice che anche quando sarà attivo il 20 Mega potrò viaggiare col mio vecchio Alcatel, in attesa dell'acquisto di un ADSL2+
    Venerdì 15, verso le 23:30/mezzanotte, Internet si sconnette e non c'è più modo di connettersi. Dice "nessuna risposta dal computer remoto".
    Sabato apro una chiamata per guasto al 187, ma mi dicono che verrà riparato entro martedi. Merda, un weekend senza Internet !!!! Oggi (martedì) richiamo dall'ufficio pur non avendo ancora riprovato, a casa, per sapere come vanno le cose. La signorina in questione dice che è ancora in attesa di chiusura dal tecnico, ma a domanda precisa dice che Alice 20 Mega NON può funzionare col vecchio modem. Beh, intorno alle 18 torno a casa, accendo PC e vecchio modem, e tutto si connette e funziona regolarmente. Era proprio un guasto ? Che cacchio ha fatto oggi il tecnico ? Guarda caso però sul sito del 187 mi segnalano Alice 20 mega attivata il 16/9 (sabato), e a me ha smesso di funzionare il 15/9 a mezzanotte. Mah. E perchè adesso va di nuovo ? Insomma, se ho il 20 mega in centrale, il vecchio Alcatel funziona (ovviamente a 4 mega o no)? E poi: esiste una configurazione in centrale che dà "solo 20 mega" o una che dà "20 mega compatibile col 4" ??

    SECONDO QUESITO. Stasera prima di tornare a casa ho comprato di corsa un D-LINK DSL-320T. E' ethernet come l'altro, quindi io bellamente stacco il vecchio Alcatel, attacco il D-link al cavo di rete, e senza toccare nulla sul PC provo a connettermi. NIENTE, non va.
    Cancello la connessione Alice e vado a ricrearla nel pannello di controllo / connessioni di rete. NIENTE, non Va. Faccio disattiva/riattiva sulla connessione di rete corrispondente al modem, tolgo l'IP fisso che aveva e gli metto DHCP, spendo e riaccendo il PC; niente, non va. Riattacco il vecchio modem e tutto funziona. Ordunque, c'è qualcosa da configurare nel D-link ??? Prendo il manuale e dice: digita http://192.168.0.1 nel tuo browser. e comparirà la pagina di config del modem. Un par de balle. digito, dò invio e mi esce: "pagina non disponibile in modalità non in linea. Connettersi ?" se gli do SI, ovviamente cerca di connettersi e non va. So dò NO, non esce una pigna comunque. Ragionandoci vado a mettere nel browser il REALE indirizzo IP a cui si trova il modem (provato sia con l'IP fisso sia col DHCP), ma non cambia nulla. Ho anche provato a mettere l'IP nel file HOSTS come localhost... sigh... Sta pagina di config del modem non esce. PERCHE' ??? Come faccio ???? Aiutoooo

    Ser

  2. #2
    Buuuaaahhh....

    19 read e 0 answers....

    Aggiornamento al quesito 2: Ho trovato la pagina di config del modem. Il prob. era che il modem contiene il suo IP "fisso" che è 192.168.1.1 e nella config della SK di rete che sul PC è connessa al modem bisogna mettere IP 192.168.1.2 mask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1.

    A quel punto da browser http://192.168.1.1 configuro il modem. Beh ci ho messo tutto ma non funge lo stesso !!! Nel senso... salvo la config del modem, vado a pan di controllo dove ho la connessione "Alice20", ci do connetti ma continuo ad avere il 678, nessuna risposta.

    Allego config........ HELP !!!!

    Ser
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    ciao,

    ti volevo chiedere se poi hai risolto i tuoi problemi col modem dlink 320t adsl2+ sulla linea di alice 20mega

    in pratica tra qualche giorno mi ritrovero' col tuo problema e volevo arrivarci preparato

    ho un amico che ha fatto l'abbonamento ad alice 20 mega, senza il modem, xche' gli avevo detto che gliene compravo uno che costa poco, qui in olanda dove sono per lavoro per alcuni giorni

    gli ho comprato infatti il dlink 320t e la prima cosa che ho fatto e' stato provarlo a casa dove sono ospite, qui in olanda, dove hanno una linea adsl normale (non so a che velocita', ma funziona normalmente con un modem semplice, non adsl2+)

    ho avuto problemi molto simili ai tuoi e ho capito alcune cose; ti spiego quello che ho capito io e magari tu mi dai qualche dritta su quello che hai capito tu! ok? purtroppo rientro in italia la sett prossima e quindi per ora non posso fare delle prove dirette su alice

    allora: tu sai come funzionano le "maschere" della configurazione tcp/ip? in pratica servono per distinguere tra la rete locale e quella esterna; quando scrivi un indirizzo sul browser il protocollo tcp si occupa di consegnare la richiesta e deve sapere se la richiesta va smistata all'interno o all'esterno; grosso modo lui fa un confronto tra il tuo indirizzo ip personale, la maschera e l'indirizzo che vuoi raggiungere: per esempio se il tuo indirizzo ip in questo momento e' 192.168.1.2 e la maschera e' 255.255.255.0 questo vuol dire che ogni richiesta che tu fai a indirizzi che iniziano con 192.168.1.xxx (qualunque sia l'ultimo ottetto) viene considerata "interna" mentre ogni altra richiesta e' esterna e viene inviata al gateway il quale si occupa di smistarla nel mondo

    quindi: se per qualunque motivo tu a un dato momento nella configurazione tcp hai un indirizzo del tipo (tiro un numero completamente a caso!) 87.123.49.12 e una maschera del tipo 255.255.255.0 e provi a scrivere nel browser l'indirizzo 192.168.1.1 (quello del modem), lui seguendo la ricetta di cui sopra capisce che tu stai richiedendo un indirizzo esterno, e lo manda direttamente al gateway

    insomma, in questo caso tu stai cercando l'indirizzo 192.168.1.1 nel mondo! il che ovviamente non puo' darti la pagina del tuo modem, ne' quella del modem di nessun altro

    quello che ti e' successo, credo, e' stato qualcosa del genere: tu avevi originariamente un ip statico (assegnato da alice attraverso il vecchio modem) che sicuramente non inizia con 192.168.... quando hai attaccato il nuovo modem e hai provato a interrogarlo, non sei riuscito a vedere la pagina del modem per il motivo di cui sopra: il tuo ip + la tua maschera te lo impedivano

    quando poi hai riconfigurato il tuo ip/maschera con 192.168.1.2/255.255.255.0 allora e' cambiato tutto: nel momento in cui hai richiesto il modem lui ha capito che era una richiesta interna e il modem ha risposto

    ora: il problema del funzionamento con alice, se ho ben capito, ti resta

    l'alternativa forse piu' semplice e' la seguente: quando sei in condizione di poter consultare il modem, vuol dire che hai un ip statico interno e tutte le tue richieste esterne dovrebbero essere smistate dal modem; per farlo il modem deve essere configurato correttamente, cioe' deve avere l'ip giusto (quello assegnato dal provider), la maschera giusta e il gateway giusti, tutte cose che alice deve comunicarti; se non le hai messe non puo' funzionare

    una cosa piu' complicata: quello che potrebbe essere e' che alice 20 mega non usa il pppoe ma qualche altro sistema, ad esempio il "bridged"; a quanto pare con il bridged succede una cosa molto buffa (l'ho provato qui in olanda perche' qui c'e' questo sistema), tu non assegni nessun indirizzo, configuri il modem col dhcp abilitato e il protocollo di windows per usare il dhcp, a quel punto il modem ti assegna l'indirizzo *esterno*, cioe' quello fisso che ti ha assegnato il provider, e tu ti ritrovi di nuovo nell'impossibilita' di consultare la pagina del modem... in pratica il modem si rende irreperibile; pero' in questo caso dovresti poter navigare tranquillamente

    il succo di questa storia e' che ogni volta che navighi in internet le richieste (di pagine come di qualunque altra informazione) seguono una strada ("route") a balzi, da un nodo all'altro, e ogni nodo deve sapere esattamente a chi smistare le informazioni che gli arrivano; il primo nodo e' il tuo sistema windows, il secondo nodo e' il modem, il terzo nodo e' il provider; se i primi due nodi non sono configurati correttamente per lo smistamento non puoi navigare

    fammi sapere comunque se hai risolto, come spero (visto che e' passato un po' di tempo)

    ciao

    andrea

  4. #4
    Ciao, non posso esimermi dal rispondere, visto quanto ti sei sbattuto tu, nel tuo trattato !!

    Allora, io ho risolto da un pezzo, certo non grazie a questo post ;o) ma grazie a una risposta trovata in un NG (credo fosse it.telefonia.adsl). Dunque ecco tutto quello che so:

    1) Confermo quello che già avevo scritto: l'indirizzo del 320T è 192.168.1.1 e quindi sul PC, nella configurazione della scheda di rete che si collega a lui, devi mettere come dicevo:
    - IP 192.168.1.2 (l'indir. che assume il PC nei riguardi del modem)
    - mask 255.255.255.0
    - gateway 192.168.1.1 (il modem)
    Si può anche cercare di usare il DHCP del modem, e lasciare che ti assegni lui un indirizzo, ma io non ci son riuscito. Con l'IP fisso almeno so cosa succede e dove.

    2) Se telefoni al 187 e chiedi i parametri, te li diranno tutti giusti eccetto uno. Come già hai intuito, il modem va configurato BRIDGED, e non PPPoE come ti dicono quegli incapaci di Telecom.

    Quindi: se usi l'IP suddetto accedi col browser alla configurazione del modem senza problemi. I parametri giusti per Alice sono:
    VPI: 8
    VCI: 35
    Virtual Circuit: Enabled
    Wan setting: BRIDGE MODE
    Connection type: 1483 Bridged IP LLC
    ATM Service Category: UBR

    A questo punto il modem farà il login ad Alice usando una normale connessione di rete creata ad hoc dal pannello di controllo, in cui vai a digitare user e password.

    Fammi sapere se ti serve altro
    Ciao
    Ser

  5. #5
    grazie mille per la risposta,

    devo dire che non mi e' del tutto chiara la parte finale, ma non potendo mettere subito le mani su alice immagino che dovro' aspettare x capire

    cosa vuol dire "A questo punto il modem farà il login ad Alice usando una normale connessione di rete creata ad hoc dal pannello di controllo, in cui vai a digitare user e password."?

    cioe' una volta messa la configurazione che mi hai dato tu, e schiacciato il bottone apply per confermarla, cosa succede sul pc? parte da sola una creazione di una nuova connessione? o la devo creare io? in genere le connessioni di rete non richiedono user name e password, o forse mi ricordo male... insomma, ste username&pwd dove le metto?

    ciao

    a.

  6. #6
    Una volta confermata la configurazione sul modem, sul PC non succede nulla.
    Quindi devi:

    - aprire pannello di controllo
    - cliccare connessioni di rete
    - menu in alto: File - NUova Connessione
    - scegli connessione a internet
    - scegli imposta manualmente
    - scegli banda larga sempre attiva
    ecc

    e confermi
    ti crea un icona; doppio click e ti chiederà user e password

    .... se ricordo bene....

    Ser

  7. #7
    Salve,
    dopo un' infinità di prove e di ricerche su internet per cercare aiuto e risolvere il mio problema sono finalmente arrivata qui...Il post è vecchio ma spero qualcuno mi risponda.

    Una mia amica ha questo modem e la connessione Alice 2Mega credo. Ho seguito la procedura ma non riesco a creare una connessione sempre attiva che poi mi richiede la password, perchè quando la creo in realtà non mi crea niente e quindi non mi chiede nè username nè password. Perciò l' ho sostituita con una connessione a banda larda con username e password, però non va.

    C'è qualcosa di diverso nella configurazione per Alice 2Mega? Come risolvo per la connessione?

    Grazie a tutti in anticipo e spero davvero qualcuno possa darmi una mano.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    111
    Ammazza tutto sto casino con Alice 20 mega?? Io ho Libero 20 mega e ho lo stesso modem vostro,mi sono connesso al 192.168.1.1 e li ho dato user e password e nessun problema. E' strano che con quell'indirizzo non ti si connetta al modem.

  9. #9
    Già molto strano, il modem sembra funzionare ma poi quando creo la connessione e tento la di collegarmi proprio niente...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    111
    Io non ho creato nessuna connessione,basta mettere user e password e si connette da solo.Prova a chiamare il 187 e fatti aiutare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.