Come si evince dai miei siti, uso XHTML (1.0 strict e xhtml 1.1) ma solo in apparenza. in realtà li servo come text/html. dunque? parlando con Marcello Cerruti e Michele Diodati, sono giunto alla conclusione che se non posso servire i miei file come application/xhtml+xml tanto vale usare HTML 4.01 Strict. Eric Meyer serve il suo sito come html 4.01 loose. per la legge Stanca non c'è problema. si può usare HTML, a patto di usare la DTD Strict. i miei prossimi articoli saranno in html 4.01, a partire da quello di ottobre su ie5. perchè? perchè qualche browser (nomi? a che servono i nomi se già li sapete?) non visualizza tali file, anzi, se scaricati, li visualizza come un ammasso di righe di testo senza stile. questo perchè ie già di suo va in quirk con il prologo xml, quindi figuratevi.... piuttosto che prendere per il culo i visitatori (perchè xhtml strict o xhtml 1.1 come text/html è una sorta di presa per il culo, senza offesa, sono il primo ad essermi offeso) tanto vale essere sinceri. consiglio a chi è nel dubbio di fare lo stesso. unico consiglio: usare i css per il layout e scrivere markup semantico.
![]()
Vasto, festa di S. Michele 29-9-2006