Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1

    HTML 4.01 Strict: back to the past

    Come si evince dai miei siti, uso XHTML (1.0 strict e xhtml 1.1) ma solo in apparenza. in realtà li servo come text/html. dunque? parlando con Marcello Cerruti e Michele Diodati, sono giunto alla conclusione che se non posso servire i miei file come application/xhtml+xml tanto vale usare HTML 4.01 Strict. Eric Meyer serve il suo sito come html 4.01 loose. per la legge Stanca non c'è problema. si può usare HTML, a patto di usare la DTD Strict. i miei prossimi articoli saranno in html 4.01, a partire da quello di ottobre su ie5. perchè? perchè qualche browser (nomi? a che servono i nomi se già li sapete?) non visualizza tali file, anzi, se scaricati, li visualizza come un ammasso di righe di testo senza stile. questo perchè ie già di suo va in quirk con il prologo xml, quindi figuratevi.... piuttosto che prendere per il culo i visitatori (perchè xhtml strict o xhtml 1.1 come text/html è una sorta di presa per il culo, senza offesa, sono il primo ad essermi offeso ) tanto vale essere sinceri. consiglio a chi è nel dubbio di fare lo stesso. unico consiglio: usare i css per il layout e scrivere markup semantico.

    Vasto, festa di S. Michele 29-9-2006

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    mi sembra un ammasso di stro.... quello che hai scritto...senza offesa. Leva il prologo xml (come gia sa tutto il mondo) e vedrai che è uguale xhtml e html strict....pero se ti abitui ad usare regole sintattiche piu rigide tipiche dell'xml sei pronto per il web del futuro altro che cavolate!

  3. #3
    ciao! grazie per la risposta. io veramente mi riferivo al content-type, non al prologo xml. XHTML sta per Xml + HTML. se tu non servi, per esempio, le tue pagine XHTML come application/xml+xhtml è come se non stessi usando tutte le potenzialità dell'XHTML. la maggior parte dei siti usa XHTML ma lo serve come text/html. se tu segui regole sintattiche severe anche su HTML 4.01 (come fa Eric Meyer, guarda su http://www.meyerweb.com/ ) non c'è alcuna differenza a livello di scrittura di codice, intendo a livello di scrittura formale. XHTML Strict è basato su HTML 4.01 Strict, con alcune aggiunte. esiste in proposito un articolo su Juicystudio su come servire ai browser pagine diverse in base al loro supporto per l'XHTML (in PHP e ASP, si tratta di browser sniffing lato server). nessuna polemica, solo che di fatto bisognerebbe usare il giusto content-type, oltre alla sintassi e al DOCTYPE. tutto qui.


    ps. un consiglio in generale, off-topic: quando parli ad una persona e usi il termine "stronzate", poi non puoi dire che non vuoi essere offensivo. è una contraddizione logica in termini. l'ho imparato a mie spese nella vita di tutti i giorni. io capisco la foga, ma su un forum puoi anche cancellare quello che scrivi.

  4. #4
    Originariamente inviato da thomas_anderson
    io veramente mi riferivo al content-type, non al prologo xml. XHTML sta per Xml + HTML
    le questioni vanno a braccetto ^^
    comunque non ti preoccupare: è retrocompatibile... altro che XHTML 2 :rollo:

  5. #5
    bhe certo teoricamente hai ragione non fa una grinza

    ma un documento xhtml lo puoi analizzare anche con un parser xml
    un documento html con
    impedisce il parsing

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881

    Re: HTML 4.01 Strict: back to the past

    Originariamente inviato da thomas_anderson
    ... parlando con Marcello Cerruti e Michele Diodati, sono giunto alla conclusione che se non posso servire i miei file come application/xhtml+xml tanto vale usare HTML 4.01 Strict. ...
    Non ho capito una cosa: tu parli di non poter servire come xhtml+xml. La codifica
    codice:
    <meta http-equiv="content-type" content="application/xhtml+xml; charset=iso-8859-1" />
    non viene interpretata, utilizzata, gestita, .... oppure vuoi dire solo che se non viene indicata è inutile utilizzare xhtml 1.1 o xhtml 1.0 strict?

    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    intanto scrivi xhtml servito come "zuppa di tag html" poi quando i browser saranno tutti compatibili con il parser xml (e mi riferisco sopratutto a ie ) basta che cambi il content type.

  8. #8
    mmm...
    aiutatemi a capire pliiiise:

    se io utilizzo xhtml 1 con dtd Strict dovrei servire le pagine come?!
    fin'ora sicuramente ho sbagliato poiche' le servivo con text/html...
    sarebbe meglio application/xhtml+xml?!
    o text/xml... anche se in quel momento non ho la necessita' di compatibilita' con applicazione xml?!

    Ho un po' di confusione sopratutto dopo aver letto qua e la diverse opinioni!

    Liberté | Egalité | Fraternité

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    Originariamente inviato da Immaginando
    mmm...
    aiutatemi a capire pliiiise:

    se io utilizzo xhtml 1 con dtd Strict dovrei servire le pagine come?!
    fin'ora sicuramente ho sbagliato poiche' le servivo con text/html...
    sarebbe meglio application/xhtml+xml?!
    o text/xml... anche se in quel momento non ho la necessita' di compatibilita' con applicazione xml?!

    Ho un po' di confusione sopratutto dopo aver letto qua e la diverse opinioni!

    mi accodo alla richiesta... proprio qualche giorno fa ho fatto una domanda su questo argomento e nessuno mi ha ancora illuminato per bene
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

  10. #10
    Originariamente inviato da Immaginando
    se io utilizzo xhtml 1 con dtd Strict dovrei servire le pagine come?!
    fin'ora sicuramente ho sbagliato poiche' le servivo con text/html...
    sarebbe meglio application/xhtml+xml?!
    o text/xml... anche se in quel momento non ho la necessita' di compatibilita' con applicazione xml?!
    Con XHTML 1.0 POTRESTI (ma non dovresti) servire il documento con text/html.
    Con XHTML 1.1 DOVRESTI servire il documento come application/xml o application/xhtml+xml.

    In generale il content-type consigliato per browser che supportano xhtml è application/xhtml+xml, e il W3c consiglia per mantenere la compatibilità con i browser che non lo supportano di usare la content-type negotiation (vedi in apache.org) in modo che a questi ultimi venga servito come text/html.

    Ora però il punto sarebbe un'altro: perché vuoi servire un documento in X(HT)ML se tu stesso dici che non ne hai bisogno?

    PS. nota che per il W3c parole chiave come potresti o dovresti hanno un significato diverso da puoi o devi.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.