Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    puntatore mouse su link ie

    Ragazzi questa cosa sembrerà stupida ma io nn capisco...

    Ho dei div interni uno all'altro:

    codice:
    <a href="Prova.html" class="opacity">
    <div class="contenitorefoto">[img]imm.png[/img]</div>
    <div class="titoletto">
      <div id="data">data</div>
        <h2>Titolo</h2>
    	
        <div class="sottotitolo">sottotitoloo</div>
    </div>
    </a>
    ci sono un pò di div e un a href che li contiene tutti... in modo da poter rendere cliccabile ogniuno di questi.

    e fin qua no problem....

    poi su un css dichiaro dei tag del tipo

    codice:
    a.opacity img {
    filter:alpha(opacity=100);
    moz-opacity: 1.0;
    opacity: 1.0;
    border: none;
    }
    
    a.opacity:hover img {
    filter:alpha(opacity=50);
    -moz-opacity: 0.5;
    opacity: 0.5;
    border: none;
    }
    
    a .opacity{
    text-decoration:none;
    color:black;
    }
    
    a:hover .opacity{
    text-decoration:none;
    color:grey;
    }

    FF va tutto liscio

    IE mi da problemi:

    1. mi richiede se far attivare un contenuto potenzialmente pericoloso (tipo activeX) per poter vedere sia il rollover dell'immagine che il cambiamento del colore del testo in rollover... questo già mi dispiace notevolmente... perchè per un abbellimento grafico il 90% degli utenti non l'attiverà (c'è poca gente che si fida in rete )

    2. nn mi cambia il cursore del mouse al passaggio sul link... in realtà me lo cambia ma mi diventa tipo il cursore per scrivere testo (tipo in un textbox o quello di word per intenderci)...
    dove sta la solita manina??

    considerando un utente con ie che non accetta l'activeX, esso non avrà nessun effetto di rollover e nemmeno la manina del mouse sul link.... e quando capisce che quello è un link???!!?

    grazie mille per qualsiasi delucidazione

    ciaoo

    Enrico

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di LA VALE
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    667
    NON puoi inserire dei DIV all'interno di un A!

    Risolto!


  3. #3
    ok grazie del consiglio... ma magari un aiutino in più nn faceva male no?

    comprendo che l'errore è sintattico ma come lo risolvo?

    inserisco a diversi per ogni contenuto? mi sembra abbastanza sconveniente... 5 a per creare un unico link?

    se c'è qualche altro modo sono dispostissimo ad ascoltarlo

    ciao

    Enrico

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Dovresti spiegare meglio il contorno. Non e` certo inserendo un grave errore logico e sintattico che puoi risolvere i problemi creati da un browser che non segue le specifiche.

    Per cosa devi rendere cliccabili i blocchi? Devono essere dei link?
    Se e` per evidenziare l':hover, puoi risolvere semplicmente con i CSS per i browser standard, ma devi aggiungere JS per visualizzarlo in IE.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    i blocchi devono essere cliccabili... devono essere dei link...

    (anche perchè è vero che c'è un errore sintattico... ma penso che il senso generale del codice sia comprensibile):

    data
    FOTO Titolo
    sottotitolo

    tutti questi blocchi al click del mouse devono portare ad un'altra pagina (Prova.html nell'esempio precedente).

    e come si può leggere dall'esempio precedente: l'immagine ha un effetto di opacità sull'hover
    e il testo cambia colore.

    L'effetto che vorrei è quello scritto nel css... facile facile...

    se lascio il codice css in questo modo e creo diversi <a href> (uno per ogni blocco), il browser me li considererà come diversi link (come difatti sarebbero), per cui con l'hover sull'immagine avrei l'effetto opacità, ma non l'effetto sul testo, e al contrario(andando sul testo non avrei effetti sull'immagine)

    qualcuno sa risolvere questo dilemma?

    ciao

    Enrico

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ancora non ho capito il senso del tutto.
    Il fatto e` che in quel codice HTML ci sono errori, soprattutto semantici.
    E per correggere erorri semantici occorre capire esattamente il senso del tutto.

    E` vero che non si possono (in linea di massima) inserire dei blocchi dentro un <a>. Pero` e` possibile inserire altri tag, di tipo inline, ad es. <span>,
    e sim.
    Invece non si possono inserire dei titoli (ma e` poi un titolo il tuo?).

    Potresti postare uno schema (grafico) di come vorresti il blocco? Magari un esempio, cosi` che si capisca cosa intendi per titolo e sottotitolo.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Vi posto un'immagine in modo da farmi capire



    come già detto l'effetto di rollover vorrei che fosse su tutti i blocchi...

    il problema che ho cambiando da div a span è quello presente in un thread di pochi giorni fa (allineare div a immagini), difatti sono riuscito ad avere quest'effetto grafico dopo un pò di scapocciamenti e lo span me lo sconvolge tutto (mi mette il testo attorno l'immagine come se fosse un normale float:left).

    spero di essere stato un pò più chiaro...

    p.s. come potete capire sto imparando ora sui css... quindi grazie per la pazienza


    ciao

    Enrico

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    C'e` un po' di confusione sui termini.
    Quello che chiami data, io lo chiamerei occhiello, e quello che chiami sottotitolo e` del testo.

    La soluzione corretta XHTML+CSS, sarebbe di inserire tutto in un blocco; poi racchiudere tutte le scritte in un blocco a parte, ed usare

    per occhiello e testo, e <h2> per il titolo (supponendo di avere un <h1> come titolo della pagina). In
    codice:
    <div class="contenitore">
      [img]imm.png[/img]
      <div class="scritte">
        <p class="occhiello">data</p>
        <h2>Titolo</h2>
        <p class="testo">sottotitoloo</p>
      </div>
    </div>
    A cui corrisponde un CSS del tipo:
    codice:
    .contenitore {
      width: ...; height: ...;          /* se serve */
      filter:alpha(opacity=100);
      -moz-opacity: 1.0;
      opacity: 1.0;
      border: none;
    }
    .contenitore img {
      width: ...; height: ...;        /* stanno meglio qui che nell'HTML */
      float: left;
    }
    .contenitore .scritte {
      float: left;
    }
    .contenitore h2 {
      font-size: 2em;
    }
    Poi in un futuro prossimo (ma non so quanto prossimo, forse con XHTML 2.0) si potra` scrivere:
    <div class="contenitore" href="...">

    Per il momento si puo` racchiudere il #contenitore in un <a> cui pero` occorre dare la proprieta`
    a {
    display: block;
    }
    Non e` corretto dal punto di vista semantico e/o sintattico, ma i browser potrebbero comportarsi bene (come dici fa FF - con display:block potrebbe comportarsi bene anche IE - fai una prova).

    In alternativa (piu` corretto) occorre inserire i tag <a> (tutti uguali) dentro ciascuno dei singoli blocchi (all'esterno di <img>, all'interno dei due

    e del <h2>, curando di dare sempre
    display: block;
    width: 100%; heigth: 100%;

    Poi si puo` utilizzare un JS per assegnare una classe diversa a tutto il blocco, tipo:
    codice:
    function stileHover(ogg,on) {
      document.getElementById(ogg).className = on ? "contenitoreHover" : "contenitoreNorm";
    }
    dove avrai definito le due classi
    codice:
    .contenitoreNorm {
      width: ...; height: ...;          /* se serve */
      filter:alpha(opacity=100);
      -moz-opacity: 1.0;
      opacity: 1.0;
      border: none;
    }
    .contenitoreHover {
      width: ...; height: ...;          /* se serve */
      filter:alpha(opacity=50);
      -moz-opacity: 0.5;
      opacity: 0.5;
      border: none;
    }
    La funzione va chiamata con un link del tipo:
    <a href="..." title="..." onmouseover="stileHover('ID_OGG',1);" onmouseout="stileHover('ID_OGG',0);">

    dove ID_OGG sara` definito nei singoli blocchi con l'attributo id.

    PS: il JS in questione opera solo una modifica estetica della pagina, pertanto non e` contrario all'accessibilta`.


    Non so se sono stato chiaro (forse sono troppo conciso), altrimenti chiedi di nuovo.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    OT

    Non credo di aver mai letto una risposta così completa! Complimenti davvero!

  10. #10
    innanzitutto ringrazio mich per la risposta molto esauriente e piena di codice con cui "esercitarmi", ma ahimè devo ancora rompere su questo argomento

    Diciamo che vorrei assolutamente evitare l'utilizzo di javascript nel codice (soprattutto per un effettino di rollover...) perchè è vero che ormai è compatibile con la stragrande maggioranza dei pc in circolazione, ma conosco persone (e nemmeno poche) che hanno disattivato i js e nemmeno lo sanno...

    può sembrare inutile, ma preferirei non ricorrere a piccoli script esterni... sempre se ciò è possibile

    al massimo cambio il layout grafico per gestire questa pagina (magari elimino l'effetto di rollover che mi piaceva tanto :rollo: )

    scrivo questo perchè il codice postato da mich (senza l'utilizzo di js, ma usando il display block sull'a) mi da lo stesso errore... mi blocca il contenuto all'apertura della pagina e devo "aprirlo" a mano dicendogli un paio di volte che voglio vedere i contenuti "potenzialmente dannosi".

    So che questo può essere risolto cambiando il livello di sicurezza su IE ma mi risulterebbe difficile cambiarlo su tutti i browser degli utenti (vado in giro casa per casa... ).

    Arrivo quindi all'ultima spiaggia promettendomi che se non trovo a breve una soluzione modifico il layout e risolvo (o più esattamente "evito") il problema.

    nel frattempo ogni qualsiasi consiglio sarà ben accetto (direi benissimo accetto).

    ciaooo

    Enrico

    p.s. cmq vedo che molti siti di informazione (corriere, tgcom, repubblica) risolvono il mio stesso problema inserendo vari tag <a> uno in ogni div... forse proprio per questo dovrei cambiare strategia... ma come si dice... la speranza è l'ultima a morire.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.