Salve a tutti,
ho aperto questo topic per chiedere ai già utilizzatori di Vista (la versione definitiva è uscita qualche giorno fa), se hanno avuto modo di provarlo e vedere come funziona.
Premesso il fatto che sono un amante di Linux ,e che le piattaforme unix-based siano superiori sotto molti punti di vista rispetto a quelle Microsoft, credo che il sig. Bill abbia cercato di effettuare scopiazzamenti di varie funzionalità che le piattoforme unix-based forniscono.
Tanto per cominciare dal kernel, visto che la grafica, come in ambienti unix, non è più integrata nel kernel.
Infatti la velocità di Vista (ho potuto testare una versione Ultimate Premium definitiva su una macchina dove Xp girava come un missile), è paragonabile ad una Gnome ai tempi di una vecchia RedHat 7.2.
Inoltre non capisco questo accanimento sugli utenti che cercano (partendo dalla teoria che hanno tutti i diritti necessari) di scrivere all'interno del filesystem: non è possibile tutte le volte mi venga chiesto di confermare l'operazione (probabilmente è un opzione deconfigurabile...).
Un'altro scopiazzamento viene dall'assegnazione dei diritti dell'utente administrator rispetto a tutti gli altri utenti che appartengono al gruppo Administrators. Casualmente anche sui sistemi unix c'è l'utente root e il gruppo root, che tuttavia dispose di meno diritti. L'unica cosa che non mi torna è perché, se sono un utente del gruppo Administrators, posso eseguire comandi come Administrator senza che lui mi chieda una password....![]()
Per esempio il comando da prompt route lo esegue solo come Administrator...
Ma andiamo avanti in crescendo... Il sig. Bill ha pensato bene di modificare anche la sintassi di alcune API presenti nel sistema operativo rispetto a quelle di XP: nota bene, non crearne nuove e rendere obsolete, ma funzionanti, quelle vecchie, sto parlando proprio di cambio di sintassi con API dello stesso nome.
Ho trovato questa "ganzata" per caso, quando, facendo partire l'openVPN, lui mi ha detto "errore di sintassi mentre stavo cercando di lanciare il comando "BLABLA" delle IPAPI... per impostare una route![]()
IP-API... il nome dice tutto
Infine la ciliegina sulla torta...
Con questo utente del gruppo Administrators (non Administrator, ripeto), sono riuscito ad installare un programma che mi ha scritto nel filesystem le directory e tuttociò che era necessario...
Poi sono andato nella path di installazione e ho cercato di modificare un file di configurazione esistente e...
colpo da maestro!!!!![]()
Mi diceva che il file era in modalità solo lettura e i diritti erano ok!!!!
Sono andato a vedere le proprietà del file e non era in solo lettura e i diritti erano ok...
Sono andato a vedere la directory che lo conteneva e non era in solo lettura e i diritti erano ok...
Sono andato a vedere tutto l'albero delle directory fino a risalire alla radice e non era in solo lettura e i diritti erano ok....
Ma che è successo??? Eppure la directory l'ha creata il programma di installazione che ho lanciato con lo stesso utente!!! Mi sa un pò di bug... :master:
Dopo 3 ore di lavoro, che effettivamente sono un pò poche per dare una opinione dettagliata, penso che
Bill abbia fatto il passo più lungo della gamba...
sia perché sto sistema operativo c'ha dei bug in punti critici del sistema (tipo il filesystem)...
e la cosa non è grave... è gravissima...
sia perché con tutte le nuove politiche commerciali che ha adottato ho paura che le software house (tipo Nero) gli dichiareranno guerra (anche se c'ha già pensato l'Antitrust)...
forse è l'occasione buona per il ns. amico pinguino!!!
![]()