Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Problema col modem

  1. #1

    Problema col modem

    ho comprato un modem wireless... per la precisione questo:

    http://www.ciao.it/D_Link_DSL_924__611629

    funziona perfettamente e lo ho installato... ma non riesco a fargli prendere la linea di tele2. E' proprio un problema di impostazione del pc e del modem.Qualcuno per miracolo o fortuna ha lo stesso modello o uno simile?
    Io me lo sono preso solo xchè ho la presa del telefono lontana 10 metri dal pc e mi ero stufato di avere tra i piedi un cavo telefonico, solo che nn so proprio come settare sto coso ora.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    è un router quello, devi settarlo PPPoA per tele2 VCMUX, VPI 8 VCI 35 gli altri valori li trovi sul sito tele2internet, ovviamente devi mettere nome utente e pass nel router per collegarti, ma la portante la vede? cioe dopo un paio di minuti che lo hai acceso il led adsl resta fisso acceso? Se si allora hai la portante agganciata. Ah ultima cosa, come tipo di modulazione lascia automatic, tele2 va in g.dmt e non in adsl2 o adsl2+, metti automatic casomai non trovi g.dmt nelle opzioni.
    Cmq sii piu preciso non ho capito se non si connette proprio il router o se non ti connetti col pc al router.

  3. #3
    premesso che io non ci capisco granchè, ma sinceramente pensavo di riuscirci da solo a installare un maledetto modem

    cmq ho detto che funziona perchè il modem che è collegato alla presa telefonica tramite il cavetto del telefono (è collegato al filtro adsl per la precisione) invia il segnale al ricevitore usb sul computer. La spia adsl è accesa ma quella "status" lampeggia sempre. E cmq a quel punto tutti i settaggi che anche tu mi hai detto non so dove inserirli. Nelle opzioni di questo modem una volta installato non lo trovo, non so se devo passare dal pannello di controllo, e se provo a dirgli aggiungi modem non me lo fa aggiungere questo modello qui. Per quanto riguarda la cosa di internet x configurare il router, nella scatola c' era anche un cavo ethernet (credo si dica cosi no?) che io però non ho usato perchè uso quello telefonico (e la presa del telefono è parecchio distante dal computer). Cmq io non volevo un router, non so neanche cosa significhi, io volevo un modem adsl come quello di prima senza però la seccatura di 10 metri di cavo dentro casa sempre

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Allora almeno per installare il router DEVI collegarlo col cavo LAN a una porta del PC.
    Poi apri internet exploer e scrivi nella barra dell'indirizzo questo numero: 192.168.1.1
    premi su Vai a fianco se il router è ok vedrai aprirsi una pagina web generata dal router.
    Li dentro devi mettere le impostazioni che ti ho detto. Di solito c'è una sezione Wizard o qualcosa tipo configurazione veloce.. dipende dal software del router. Entra li dentro e metti i parametri che ti chiede. Di solito hanno gia dentro i provider impostati. Tipo Italia e poi Alice, Tiscali, Libero ecc... se non trovi Tele2 metti pure alice le impostazioni sono uguali. Poi l'unica cosa che devi mettere tu, ma te lo chiedera cmq lui.. sono nome utente e password. Per tele2 è l'user sempre un numero tipo uexxxx@tele2.it e poi la pass che ti hanno assegnato.
    Alla fine clicca sotto su Save e vedrai che da solo lui si resetta, se tutto è a posto si connette da solo a tele2. A questo punto dovresti tramite cavo navigare, per il wireless di solito è gia attivo nel senso che basta che accendi un pc portatile e dovresti vedere la rete cliccando su connetti alla rete navighi.
    Lascia nel router e sul pc portatile l'opzione DHCP attiva così l'ip non devi settarlo.
    L'unica cosa sarebbe buona regola proteggere con pass l'accesso al router in wireless altrimenti chiunque puo connettersi alla tua adsl nelle vicinanze con un pc portatile.
    Cmq se ti leggi il libretto d'istruzioni del router prima di cominciare sarebbe meglio.
    Un router non è una lampadina che la colleghi e funziona, va settato e bene altrimenti hai un sacco di problemi.

    Saluti

  5. #5
    intanto grazie per la risposta che mi ha risolto più di metà dei problemi: veniamo all' altra metà:

    il pc portatile non ce l' ho ho solo il computer. Il settaggio del router all' indirizzo l' ho fatto come mi hai detto ed è andato bene. Poi però il cavo di rete l' ho eliminato completamente perchè come già ho scritto non mi serve a nulla. Io non ho 2 computer e non mi serve un router, ma un modem adsl senza fili. Ora navigo senza problemi, ma mi è rimasto il problema coi p2p. Shareazza non va quasi per nulla e quando lo re-installo mi dice che non ha potuto fare il port forwarding (non rileva in alcun modo i dispositivi UpnP, se si chiamano così ) e di configurare la mia rete manualmente per il port forward delle porte UDP e TCP 6346.
    Come si fa questa cosa? Cioè è un' altra impostazione che si setta all' indirizzo 192.168.1.1 o è un problema del computer e si risolve dall' interno? Pure Emule mi daà gli stessi problemi con l' id basso

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Proviamo a risolvere l'altra metà dei problemi, anche se è un po' più complesso.
    Per far funzionare Shareazza e Emule devi fare due cose: il NATTING delle porte (che nel tuo apparato viene chiamato Virtual Server) e, creare le opportune regole nel firewall del router.

    Procediamo nell'ordine, prendendo ad es. Shareazza (per Emule sarà uguale, dovrai solo cambiare le porte)
    1) Creazione del Virtual Server
    a) Con il browser vai all'indirizzo 192.168.1.1 e da lì scegli Advanced -> Virtual Server
    b) Nella finestra che si aprirà procedi così:
    LAN IP -> Inserisci l'indirizzo IP del PC (se non lo conosci Start -> Esegui -> cmd -> ipconfig /all)
    Metti la spunta sulla categoria User e clicchi sul pulsante Add
    c) Si aprirà la finestra Rules Management, procedi così:
    Rule Name, inserisci un nome di tuo piacimento ad es. Shareazza TCP
    Protocol TCP
    Port Start e Port End inserisci 6346
    Infine fai click su Apply e hai creato il Virtual Server. Dovrai ripetere questi passaggi anche per la porta 6346 UDP (cambiando il protocollo in UDP) e, per le due porte usate da Emule, che di default sono la 4662 TCP e 4672 UDP.

    2) Creazione delle regole sul firewall del D-Link
    a) Con il browser vai all'indirizzo 192.168.1.1 e da lì scegli Advanced -> Filters
    b) Metti la spunta su Inbound Filter (sono i filtri che regolano il traffico proveniente dall'esterno verso l'interno)
    c) Nei vari campi metti i seguenti valori:
    Source IP: Seleziona Any IP
    Destination IP: Seleziona Single IP e poi inserisci l'indirizzo IP del PC
    Source Port: Seleziona Any Port
    Destination Port: Seleziona Single Port e poi inserisci 6346
    Protocol: TCP
    Action: Allow
    Infine fai click su Apply e hai creato la regola per la porta TCP 6346. Per le altre porte dovrai cambiare o il protocollo e/o il numero di porta.

    Da questo punto potrai goderti Shareazza e il mulo con l'ID alto.
    Una piccola nota finale, non dovresti avere problemi perché hai un solo PC, ma sarebbe bene che il PC che fa da server avesse un indirizzo IP Statico, cioè non assegnato dal DHCP.
    Per fare ciò:
    a) Con il browser vai all'indirizzo 192.168.1.1 e da lì scegli Home -> DHCP
    b) Devi inserire il MAC Address della tua scheda di rete nell'omonimo campo di Static IP1. Per trovarlo fai ipconfig /all, il MAC Address è l'indirizzo fisico
    c) Nel campo IP Address inserisci 192.168.1.2 o un qualsiasi valore nell'intervallo 192.168.1.2 - 192.168.1.32, dato che gli indirizzi IP da 192.168.1.33 a 192.168.1.254 sono riservati al DHCP.
    d) Fai click su Apply e il gioco è fatto.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  7. #7
    ok funziona... a parte i filtri al p2p di tele2 l' id è tornato alto... scaricherò alla "super" velocità di 20k ma almeno adesso va bene

    GRAZIE 1000

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.