Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Disdire contratto SuperAdsl.it senza pagare la penale: ecco come fare.

    Salve a tutti,

    anche io faccio (purtroppo) parte del "club" degli utenti di linee adsl solo dati che si sono improvvisamente ritrovati con l'ormai tristemente famoso rincaro di 12 euro mensili. La mia decisione (e, penso, anche quella di molti altri) è stata quella di disdire il contratto per passare ad un provider più economico. Gli operatori di SuperAdsl.it (il provider che, fino ad ora, mi ha fornito la linea "naked") mi hanno informato che, avendo richiesto la rescissione del contratto prima dei 12 mesi iniziali, devo pagare una "penale" di 59 euro dovuta ai costi di chiusura linea. Leggendo i messaggi del forum ho notato che ci sono molti altri utenti nelle mie stesse condizioni. Il decreto Bersani aveva eliminato il balzello, ma ovviamente quei soldi dovevano pur fregarseli da qualche altra parte. Bene: io non ho nessuna intenzione di farmi fregare quei 59 euro, e vi spiego anche perchè.

    Nel contratto da me sottoscritto nel mese di ottobre 2006, in nessun punto si parla di questa penale di 59 euro. E' ovvio che per addebitarvi un qualsiasi costo, il provider deve specificarlo nel contratto. Questo costo nel mio contratto non esiste, non è assolutamente menzionato. Inoltre, SuperAdsl.it non mi ha mai comunicato alcuna variazione dei termini di contratto, nè via e-mail nè tramite altro mezzo. Questo, in pratica, vuol dire che SuperAdsl.it intende far pagare a me, così come ad altri utenti, una penale non prevista nel contratto. Appare dunque scontato che si tratta di una cosa totalmente illegale. Per quanto mi riguarda, sono pronto a metterci l'avvocato, perchè non ho intenzione di farmi rubare senza alcun motivo 59 euro dal primo arrivato.

    Per tutti coloro i quali si trovassero nella mia stessa situazione, vi invito a non pagare la penale se SuperAdsl.it non vi ha comunicato la modifica delle condizioni contrattuali. Vi invito ad intervenire in questo topic, perchè se siamo più di uno possiamo far valere con più probabilità di successo le nostre ragioni.
    Bye!
    ;o)

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    No, non ci siamo, questi appelli a non pagare.... non vanno mai bene.....

    Se tu disdici sfruttando il decreto bersani dovrai pagare il balzello.

    Il contratto del 2006 non vale più in quanto all'epoca non c'era il Bersani.
    Nota che in caso contrario avresti dovuto pagare le mensilità rimanenti.....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Scusa la mia ignoranza, ma il decreto Bersani specifica per caso che tutti i contratti con i provider di servizi internet decadono automaticamente al momento dell'entrata in vigore del suddetto decreto? E in tal caso, quale contratto regola i rapporti tra me ed il mio provider in questo momento?
    Bye!
    ;o)

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    in origine i contratti alla voce disdetta recitavano che potevi richiederla solo tot tempo prima dello scadere delle 12 mensilità. Se volevi andarte prima dovevi comunque pagar ei mesi rimanenti.

    Il bersani tra le altre cose permetteva di disdire quando si voleva senza dover pagare i mesi restanti.
    I provider però hanno sfruttato una piccola lacuna e hanno imposto una penale in caso di recesso anticipato

    Così funziona adesso
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Ti chiedo nuovamente scusa. Io non sono un avvocato, quindi provo ad interpretare la situazione. Correggimi se sbaglio:

    - Il decreto Bersani abolisce senza appello l'obbligo di pagare le mensilità rimanenti in caso di rescissione di un contratto di durata inferiore ad un anno. Quindi i provider non possono far pagare le somme corrispondenti alle mensilità rimanenti.

    - Il decreto Bersani, inoltre, da la possibilità (ma non obbliga) ai suddetti provider di farsi pagare una somma per la chiusura della linea.

    Pretendere una penale, a discrezione del provider (il ministro non obbliga nessuno, anzi...), vuol dire introdurre una nuova clausola che prima non c'era nel contratto. Per introdurre una nuova clausola devi comunicare all'utente il cambiamento dei termini di contratto. Questo non è stato fatto da SuperAdsl.it. Per quanto ne so io, con questo criterio poteva anche pretendere di prendersi la mia abitazione in caso di cessazione del contratto, senza comunicarmi nulla. Quindi le variazioni di contratto vanno comunicate ed accettate. Io non ho ricevuto nessuna comunicazione, nè tantomeno ho accettato qualcosa di cui ero all'oscuro. Paradossalmente a me potrebbe stare bene una clausola di 55 euro (e continuo col contratto) anzichè di 56 (e rescindo). Ma lo devo sapere, no? Altrimenti possono aggiungere anche che mi fregano la fidanzata, ed io non ne so nulla...
    A riprova c'è il fatto che se voglio rescindere il mio contratto con SuperAdsl.it devo mandare loro una raccomandata con ricevuta di ritorno. Non mi basta semplicemente pensare che non voglio più pagare, senza dire loro nulla.

    A tutto ciò aggiungo che il cambiamento del contratto (cioè la sola comunicazione che riguarda il canone mensile) è stato in termini peggiorativi, quindi, secondo legge, ho comunque la possibilità di rescindere senza pagare un centesimo.

    Ripeto: non sono un avvocato, quindi se ho fatto qualche errore correggetemi.
    Bye!
    ;o)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    146
    Originariamente inviato da dyablo
    Ti chiedo nuovamente scusa. Io non sono un avvocato, quindi provo ad interpretare la situazione. Correggimi se sbaglio:

    - Il decreto Bersani abolisce senza appello l'obbligo di pagare le mensilità rimanenti in caso di rescissione di un contratto di durata inferiore ad un anno. Quindi i provider non possono far pagare le somme corrispondenti alle mensilità rimanenti.

    - Il decreto Bersani, inoltre, da la possibilità (ma non obbliga) ai suddetti provider di farsi pagare una somma per la chiusura della linea.

    Pretendere una penale, a discrezione del provider (il ministro non obbliga nessuno, anzi...), vuol dire introdurre una nuova clausola che prima non c'era nel contratto. Per introdurre una nuova clausola devi comunicare all'utente il cambiamento dei termini di contratto. Questo non è stato fatto da SuperAdsl.it. Per quanto ne so io, con questo criterio poteva anche pretendere di prendersi la mia abitazione in caso di cessazione del contratto, senza comunicarmi nulla. Quindi le variazioni di contratto vanno comunicate ed accettate. Io non ho ricevuto nessuna comunicazione, nè tantomeno ho accettato qualcosa di cui ero all'oscuro. Paradossalmente a me potrebbe stare bene una clausola di 55 euro (e continuo col contratto) anzichè di 56 (e rescindo). Ma lo devo sapere, no? Altrimenti possono aggiungere anche che mi fregano la fidanzata, ed io non ne so nulla...
    A riprova c'è il fatto che se voglio rescindere il mio contratto con SuperAdsl.it devo mandare loro una raccomandata con ricevuta di ritorno. Non mi basta semplicemente pensare che non voglio più pagare, senza dire loro nulla.

    A tutto ciò aggiungo che il cambiamento del contratto (cioè la sola comunicazione che riguarda il canone mensile) è stato in termini peggiorativi, quindi, secondo legge, ho comunque la possibilità di rescindere senza pagare un centesimo.

    Ripeto: non sono un avvocato, quindi se ho fatto qualche errore correggetemi.
    Devi verificare che nel tuo contratto ci sia una clausola che permetta la disdetta in caso di cambiamento delle clausole (in genere c'è).
    Il tuo ragionamento secondo me non fà una piega!

  7. #7
    Ciao, anch'io ho disdettato Superadsl a meta giugno causa la tassa cavo dati e sono tornato a mamma telecom senza pagare l'attivazione.Ho mandato a superadsl regolare raccomandata ar ed il servizio e' disattivato dal 2 luglio.A voce mi hanno detto della penale di 59 +iva Che succede se non pago la penale? E se chiediamo i dettagli accurati dei costi che superadsl deve supportare pe disattivare la linea? Li daranno? Mi angoscia andare da un giudice di pace . Penalmente cosa puo succedere? A tutti i superadsl fatevi sentire e decidiamo insieme.Ciao Gianni.
    gianni

  8. #8
    Ho dimenticato di aggiungere una cosa importante. Penso che noi non dobbiamo pagare alcuna penale perche' sono state approvate modifiche negative al contratto e quindi siamo in diritto di recedere . Solo sulle faq di superadsl si parla con il condizionale di una tassa che agcom avrebbe approvato. Sul contratto firmato tale voce non esiste. Io subito dopo la disdetta a reintegro ,essendo venuto a conoscenza della delibera 249/07 cons del 23-5-07, ho detto loro che siccome il contratto viene modificato in negativo ho il diritto di andarmene senza pagare nulla. Non ho avuto nessuna risposta. Dite la vostra . Ciao. Gianni
    gianni

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    la penale va pagata e stop.
    non è una furberia di superadsl o degli altri isp
    è solamente una tassa che telecom ha inserito per la rescissione del contratto. faccio notare che tutti questi isp sono wholesale...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  10. #10
    E allora, ad esempio, per quale motivo non posso pretendere 500 euro da SuperAdsl.it? Dove sta scritto, nel contratto, che devo pagare 59 euro?

    L'affermazione "la penale va pagata e stop" non mi sembra che abbia una motivazione valida. Anzi, non ha una motivazione.

    E se SuperAdsl.it avesse deciso di farmi pagare 1.000 euro anzichè 59? Oppure 10.000, 100.000, 1.000.000 di euro? Da quando in qua la mattina uno si alza e modifica unilateralmente un contratto senza far sapere nulla all'altra parte in causa?

    Questa tassa, per quanto mi riguarda, non sta nè in cielo nè in terra.
    Bye!
    ;o)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.