Svelato il mistero dei forti cali di velocità nella Alice 20 mega .
Nonostatante agganci una portante circa 19000/1000 (ho il raro 1mega in up) la mia 20mega va spesso come una 2mega e anche peggio. Es. in quei momenti , in genere pomeriggio-sera, scarico da Garr o Debian a 100kB/s, quando normalmente è 1,84 MB/s ! Non dipende dall’impianto interno perché ho l’ISDN e dati e voce sono separati.
Sono su mux Alcatel GbE che è migliore del Siemens e comunque in teoria cali del genere non dovrebbero riguardare chi è sui mux GbE (niente colli di bottiglia, strozzature atm ecc. ecc)
Dopo un po’ di ricerche ho saputo da fonte seria che:
Sui DSLAM IP vengono configurate 3 VLAN: una dati 8/35 (navigazione), una video 8/36 (IPTV) e una management 8/37 ( telegestione per i modem telecom italia).
Ognuna di esse ha una priorità diversa come traffico di rete:
Il traffico della vlan video è nettamente più garantito rispetto a quello dati quindi nei momenti di saturazione (che ci sono anche sui dslam ip), viene data priorità al traffico IPTV segando la banda di
chi fa solo mnavigazione.
Ovvero: Non ci sono ragioni tecniche ma di pura scelta commerciale. Telecom privilegia decisamente chi acquista la sua IPTV rispetto ma chi usa l’ adsl solo per internet.
Questo conferma quello che pensavo e che ho anche scritto qua e là per i forum. Telecom privilegia chi compra la sua IPTV e i suoi servizi a discapito di chi usa solo la linea per internet.
Non è molto bello tutto questo. E' vero che è un'azienda a fini di lucro e non per beneficenza ( e con 40 miliardi di euro di debiti da ripianare) però è un uso distorto del suo potere commerciale.
Per esempio, in USA le associazioni degli utenti hanno fatto una mezza rivoluzione contro logiche di questo tipo ottenendo forti miglioramenti nel rapporto utente/provider.
Internet è libero e così deve restare.
Lo dico da romantico simpatizzante dell'open source e della circolazione democratica in rete.