Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 39
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di jarry
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    334

    Alice 20mega: ecco perchè i forti cali di velocità

    Svelato il mistero dei forti cali di velocità nella Alice 20 mega .

    Nonostatante agganci una portante circa 19000/1000 (ho il raro 1mega in up) la mia 20mega va spesso come una 2mega e anche peggio. Es. in quei momenti , in genere pomeriggio-sera, scarico da Garr o Debian a 100kB/s, quando normalmente è 1,84 MB/s ! Non dipende dall’impianto interno perché ho l’ISDN e dati e voce sono separati.
    Sono su mux Alcatel GbE che è migliore del Siemens e comunque in teoria cali del genere non dovrebbero riguardare chi è sui mux GbE (niente colli di bottiglia, strozzature atm ecc. ecc)
    Dopo un po’ di ricerche ho saputo da fonte seria che:

    Sui DSLAM IP vengono configurate 3 VLAN: una dati 8/35 (navigazione), una video 8/36 (IPTV) e una management 8/37 ( telegestione per i modem telecom italia).
    Ognuna di esse ha una priorità diversa come traffico di rete:

    Il traffico della vlan video è nettamente più garantito rispetto a quello dati quindi nei momenti di saturazione (che ci sono anche sui dslam ip), viene data priorità al traffico IPTV segando la banda di
    chi fa solo mnavigazione.

    Ovvero: Non ci sono ragioni tecniche ma di pura scelta commerciale. Telecom privilegia decisamente chi acquista la sua IPTV rispetto ma chi usa l’ adsl solo per internet.

    Questo conferma quello che pensavo e che ho anche scritto qua e là per i forum. Telecom privilegia chi compra la sua IPTV e i suoi servizi a discapito di chi usa solo la linea per internet.
    Non è molto bello tutto questo. E' vero che è un'azienda a fini di lucro e non per beneficenza ( e con 40 miliardi di euro di debiti da ripianare) però è un uso distorto del suo potere commerciale.
    Per esempio, in USA le associazioni degli utenti hanno fatto una mezza rivoluzione contro logiche di questo tipo ottenendo forti miglioramenti nel rapporto utente/provider.
    Internet è libero e così deve restare.
    Lo dico da romantico simpatizzante dell'open source e della circolazione democratica in rete.
    La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)

  2. #2
    Condivido pienamente quanto scritto da jarry.
    Dal 31 di ottobre mi sono "avventurato" nel chiedere il passaggio dalla 2 alla 20 Mega. Mai l'avessi fatto; non solo non ho ottenuto quanto speravo, ma la banda da 1,700/1,900 Mega,(banda che al limite poteva soddisfare le mie esigenze), si è ridotta ad 1 Mega se non al di sotto. Eppure la portante risulta essere sui 21000, ove il rapporto attenuazione (8) e margine di rumone (12 db) sono ottimali, abitando a circa 250 metri dalla centrale.
    Non sono valsi 5 Fax, 1 Raccom. AR e una infinità di apertura guasti per vedersi, a distanza di 24 ore, la dicitura: "Segnalazione risolta".
    Proprio di ieri pomeriggio l'ultimo intervento del tecnico che mi riferisce che il collega di Napoli, suppongo sede del "MUX", lo informa che, da verifiche effettuate, dovrei ricevere il 95% della banda dei 20 Mega, quando ne ricevo soltanto al di sotto dei 2 Mega.
    Non so proprio come comportarmi. Ne con la disdetta dell'abbonamento si risolve il problema, ma solo con una presa di coscienza da parte di tutti noi, non solo nel postare le lamentele, ma farle seguire da iniziative che possano far cambiare gli eventi.
    L'apertura di un post in tal senso potrebbe tornare utile alla causa che, chi più chi meno, riguarda tutti noi.

  3. #3
    E' in qualunque cosa una scelta sbagliatissima perché se i clienti necessitano più banda a causa dei contratti stipulati Telecom deve comunque potenziare le sue strutture...

    Cosa succederebbe su tutti i clienti Telecom passassero all' IPTV per avere un collegamento ADSL decente?

    Dà la priorità a tutti e andiamo tutti come le lumache...


  4. #4
    Ma perchè non aprire un thread e trattare questo importantissimo argomento, raccogliendo testimonianze e documentazioni?
    Su questo forum ci sono validissimi moderatori che potrebbero fattivamente interessarsi, coinvolgendo gli organi di stampa, ivi compreso la trasmissione televisiva "Mi manda RAI 3". Chi oggi si sente soddisfatto della banda, domani certamente avrà da lamentarsi. Ecco perchè deve ritenersi un problema generalizzato e di grande importanza, contro il monopolio della Telecom.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    scusate l'OT ma come si fa ad avere un mega in up con alice 20 mega? non trovo nessuna offerta a riguardo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di jarry
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    334
    Originariamente inviato da Ranma2
    scusate l'OT ma come si fa ad avere un mega in up con alice 20 mega? non trovo nessuna offerta a riguardo
    1 mega in up non si può richiedere. E' stato messo in via sperimentale in varie linee a caso per un imprecisato periodo "trial", per vedere come va in attesa di estenderlo a tutte le 20mega in futuro.

    In attesa di questo generalizzato futuribile miglioramento in up per ora preoccupiamoci del down e dei suoi cali disastrosi dovuti alle ragioni che ho esposto sopra.
    Inutile aprire reclami al 187-2-2 per guasto dato che per Telecom non lo è e dice "segnalazione risolta" visto che è una scelta commerciale imposta agli (ignari) utenti...
    Cerchiamo di informare quante più persone e di attivare forme di denuncia di questo meccanismo
    discriminatorio.
    La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)

  7. #7
    Quoto tutto quanto detto da jarry.

    E...
    Originariamente inviato da Furbacchione
    Cosa succederebbe su tutti i clienti Telecom passassero all' IPTV per avere un collegamento ADSL decente?
    Darebbe la priorità a quelli che sono di meno cio'è i navigatori.
    Main: Asus P5KR | Intel Q6600 G0 @ 3.6GHz | Kingston 2x1GB DDR-II @ 800MHz | POV GeForce 8800GT 512MB | Seagate Barracuda 7200.11 32MB 2x500GB RAID0 | Enermax Chakra 3052BS | Enermax Liberty 500W | Zerotherm Nirvana NV120 Premium || eee PC || Net: Atlantis Land WebShare 340 | Alice 19M/1M || Gentoo Linux | gtk-gnutella rulezz.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di jarry
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    334
    Il problema in questo pasticcio è che non sappiamo come reagire, in quanto anche la nuova normativa sulle cause collettive si basa sul concetto di "guasto" o "ritardo su attivazione di servizio":
    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar...623&numero=999
    mentre in questo caso si tratta di rapporto contrattuale sbilanciato a favore del provider Telecom, il quale si para il didietro scrivendo :" La velocità non è garantita poiché dipende dal livello di congestione della rete" alla nota (1) qui:
    http://adsl.alice.it/navigare/alice_...gare_index_1_1
    Ovvero: il difetto sta nel manico, dato che in teoria il mux GbE dovrebbe esentare noi navigatori dal problema congestione, ma questo non succede dato che Telecom ha deciso che la banda garantita è per la VLAN Video 8/36 a discapito della nostra VLAN Dati 8/35.
    E questa a tutti gli effetti è una scelta commerciale e di mercato.
    L' unica alternativa che abbiamo è passare a un altro provider (Fastweb? Tiscali?)
    Se per assurdo la totalità di chi subisce il nostro disservizio minacciasse di passare ad altro Provider i signori della Telecom modificherebbero le loro scelte e si comporterebbero da fornitori di servizi e non da prepotenti monopolisti.
    Sta a noi farci sentire.
    Io da domani chiamerò il 187-2-2 per denunciare il disservizio esprimendo questi concetti.
    Non è possibile tenersi una 20mega full IP che mi fa rimpiangere la mia stabilissima 2mega atm che avevo fino novembre 2007.
    La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di wayOut
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    168
    Non è per sfiduciarvi ma chiamare quei poveretti del 187 è inutile. Sono solo degli "scrivi-segnlazione\sollecito", non hanno alcuna competenza tecnica. Al limite ti possono essere solidali. FINE. Io avrei alice 7 mega ma da oltre un mese non posso utilizzarla perché capirete che con 100-200 kbs (al suo apice ) si riesce a fare ben poco. se non altro la segnalazione risulta in lavorazione e non chiusa. Insomma ammettono il problema ma da qui a risolvere ce ne passa.
    Avevo pensato di fare domanda di conciliazione (guardare qui dal sito 187 ) ma temo possa essere inutile, anche se non vedo altre alternative, pure la disdetta lo sarebbe.
    Se qualcuno ha competenza in materia può suggerirci che fare magari...

  10. #10
    Il problema è che non tutti possono passare alla concorrenza... Nel mio paese, 44 000 abitanti, non c'è alcun operatore in ULL anche se da 1 mesetto sul sito tiscali risulta vl...

    Solo che se va a finire come a molti il VULL dura 2-3 anni, non conviene comunque...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.