Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374

    Relazione ping, margine di rumore e download

    Scusate se insisto, ma è per capire e cercare così di risolvere qualche guaio che sto avendo ultimamente con la mia 2mega Aruba.

    Come qualcuno avrà letto, mi capita che da mezzogiorno circa fin quasi alla mezzanotte, in un crescendo dalla prima ora ad un decrescendo della seconda, la mia linea inizia a scadere di qualità per poi riprendersi man mano che arriva la mezzanotte circa.

    La cosa strana è che quando la connessione mi funziona bene (a parte qualche disconnessione) ho un ping di 60-65ms, scarico a circa 250kB/sec, ma un margine di rumore in download di 7-10db.

    Quando poi le pagine internet fanno fatica ad aprirsi, lo scarico dati scende a 20kB/sec ed il ping raggiunge valori anche di 400-500 ms (ed anche peggio) il margine di rumore in download è di 26db, sintomo, in base a quello che ho letto, di un'ottima linea.

    Qualcuno se lo spiega?

    Il tutto è nato dopo un intervento in centrale dei tecnici Telecom, mandati dalla società Aruba in quanto nel primo pomeriggio avevo segnalato delle disconnessioni del collegamento Adsl.

    Saluti

    PS: Ho verificato poco fa ed il margine di rumore in download è di soli 4db e la linea va una meraviglia. Ma con tale valore non avrei dovuto perdere la portante?

    PS2: Pensate che con l'aggiornamento alla 7mega si potrà avere qualche miglioramento o la situazione precipiterà?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Completo il discorso con una cosa strana capitatomi ieri verso quest'ora (durata più di un'ora)

    Sparisce la portante (nessun collegamento e lucetta modem/router spenta.

    Noto anche che il telefono di casa è anch'esso muto.

    Tolgo il filtro adsl e collego il solo telefono e quest'ultimo funziona.

    Tolgo il telefono e collego solo la linea adsl ma non funziona.

    In pratica quando inserisco il filtro adsl ed il telefono non funziona nulla (voce+adsl), con collegamento diretto funziona solo "voce" ma non adsl.

    Per scrupolo sostituisco il filtro adsl con uno nuovo ma senza successo.

    Dopo più di un'ora ritorna tutto alla normalità (si fa per dire).

    Ero convinto che forse fosse stato fatto qualche aggiusto sulla linea, ma mi sbagliava.

    Saluti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Aggiornamento dell'ultimo minuto.

    Mi sono accorto da poco che Aruba mi ha aggiornato la portante alla 7mega e subito sono andato a fare le varie verifiche.

    Ping a 26ms, scarico (da speedtest) a 860kB/sec e da Ngi a circa700, portante 8128/480 ed il tutto va una meraviglia.

    Il guaio è che ho il margine di rumore in download a 7/8 db ed un paio di volte in cui ho avuto problemi di allineamento quest'ultimo era sceso a -4bd e per farlo riprendere è bastato togliere e ridare corrente al Netgear per vederlo risalire ai 7/8 db su menzionati.


    Non è che il Netgear ci mette anche del suo?

    Saluti

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    sotto 6 db sei a rischio caduta, è normale, tuttavia i router netgear pososno essere forzati per collegarsi con portanti che non siano sotto tot db in snr. potresti settare questo limite a 10-11. Perderai un pò in portante ma ne guadagnerai in stabilità. per il procedimento non me lo ricordo, prova a cercare sul forum come fare o se no attendi qualcuno che lo ha già fatto. è molto semplice farlo, però se non erro bisogna gire via telnet...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Pare che non si possa fare con adsl1 o interpreto male?

    http://forum.html.it/forum/showthrea...orzare+netgear

    Saluti

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seytan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    52
    Riporto ciò che è indicato in una guida specifica sul netgear DG834GT:

    Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.


    Saluti

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Non mi riesce di variare, via telnet, il margine di rumore.
    Non capisco i vari passaggi

    Ho trovato questa procedura, simile a quanto postato da Seytan, ma trovo lo stesso difficoltà.

    --------------------------------------------------
    Hai l'impostazione di SNR troppo conservativa sul tuo router, prova ad abbassarlo, così:

    1) Attiva telnet andando qui: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
    2) Start -> esegui -> telnet 192.168.0.1 e metti user e pass come da interfaccia web
    3) digita il comando "adslctl start --snr 10", aspetta che il router si riallinea e controlla i valori di portante

    Nota1: spegnendo e riaccendendo le impostazioni vengono perse, quindi non aver paura. Di contro ovviamente tali impostazioni vanno riapplicate ad ogni reboot.
    Nota2: se non hai problemi di instabilità della linea puoi provare anche valori più bassi di 10 (ad esempio 1 che è il minimo), dovresti trovare un buon compromesso tra snr (diciamo che è decisamente meglio che non scenda sotto i 5db) e portante agganciata, tenendo anche conto che l'snr di solito varia durante l'arco della giornata.
    Nota3: ovviamente se l'ip del router non è 192.168.0.1 sostituirlo con quello giusto.

    ------------------------------------------------------------------------

    Una volta pigiato su quanto scritto al punto 1, mi si attiva il router che mi chiede username e password, cosa che fornisco, e la pagina web che mi si è aperta mi dice "Debug enable!"

    E qui mi blocco.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    devi avere un netgear con chipset broadcom tipo il DG 834GT o i DG 834G v4, su quelli con chipset TI AR7 non si può fare. Il comando per conoscere il chip montato sul router è questo: cat /proc/cpuinfo non so se funziona su tutti i modelli però.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di seytan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    52
    Ammesso che tu abbia un netgear con chipset broadcom come ti è stato indicato da sunflower...ed una volta che hai aperto la porta 23 sul router (solo sulla rete locale) e attivato il demone utelnetd (cosa che hai fatto infatti ricevi debug enabled).....
    devi semplicemente seguire le indicazioni di cui alla guida che hai postato tu stesso dal punto 2 in poi.

    Non hai ancora detto che modello di router hai

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Più andiamo avanti, più mi accorge di essere "ignorante"

    Il modem/router comunque è il DG834G V3 (wireless)
    Sistema operativo: Windows Vista Home


    @ seytan
    2) Start -> esegui -> telnet 192.168.0.1 e metti user e pass come da interfaccia web
    Dopo aver eseguito Start---->Esegui se nella finestrella scrivo "telnet 192.168.0.1" mi dà "Impossibile trovare il File telnet ecc", per questo mi blocco.

    @sunflower
    Da dove invio quei comandi che hai postato?

    Signori, mi rendo conto che per voi, molto più pratici del sottoscritto, sia come bere un bicchier d'acqua, ma se avete la pazienza di esprimervi stile "dummies" ve ne sarei molto grato

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.