Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Deifobe
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    6,072

    Att.ne ==> AVG rileva file legittimi

    AVG Free Forum

    Many PC's crashed after todays's update of AVG. The update destines user32.dll as a virus: PSW. banker4.APSA

    The system can be restored by following the steps in one of the
    comments on forum (using safe mode or recovery console and copying
    c:\windows\system32\dllcache\user32.dll into the right location
    )
    Quindi, agli utenti cui è stato rilevato ed eliminato il file: console di ripristino => copiare il file user32.dll

    We have immediately released a new virus update
    (270.9.0/1778) that removes the false positive detection on this file.
    Please update your AVG and check your files again.
    Eseguire immediatamente un nuovo aggiornamento
    ...
    :x:_::_:*:_::_: )(:_:*:_:*:__::_:°FM°:_: )(:_:*:_:x:___

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    100
    come al solito sono sempre il più fortunato...

    l'errore manifestato dal mio pc durante il caricamento di windows è diverso:

    STOP: C0000135 impossibile individuare un componente
    Impossibile avviare l'applicazione specificata. USER32.DLL non è stato trovato.
    Una nuova installazione dell'applicazione potrebbe risolvere il problema.

    In +, aggiungo che non c'è verso di farlo ripartire nè in modalità provvisoria, nè in altro modo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Deifobe
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    6,072
    ...che dirti..

    usa la console di ripristino per rimettere il file al suo posto...
    in uno dei topic aperti oggi si accennava anche a winlogon
    eventualmente controlla, già che ti trovi, se c'è o se davvero manca anche quello...
    ...
    :x:_::_:*:_::_: )(:_:*:_:*:__::_:°FM°:_: )(:_:*:_:x:___

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    A questo problema mi si aggiunge il fatto che ho 2 pc con RAID/SATA, e i floppy drive che ho sembrano non funzionare. Siccome riesco ad accedere agli harddisk con una Ubuntu Live, secondo voi è possibile ripristinare i file a mano?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Ok, lo riscrivo anche qui che è meglio.

    Dovete copiare da un sistema sano il file c:\windows\system32\user32.dll su una chiave usb o su quello che volete. Poi avete tre opzioni:

    - 1. prendere il cd di installazione di XP, premere R quando ci sono le scelte, accedete all'installazione di windows presente. Fate cd letteraunitàchiaveusb, scrivere copy user32.dll c:\windows\system32\user32.dll
    Digitate exit e riavviate il pc. Magicamente funziona.

    - 2 seguire gli stessi passaggi, ma avviando una distribuzione live di linux che permetta la scrittura in NTFS

    - 3 usare cd tipo BartPE, usare la console e copiare il file come descritto nel primo passaggio.


    Potrebbe essere necessario copiare un secondo file, che scriverò più tardi perché non mi ricordo come si chiama la .dll.

    Comunque, quando avete provato a cancellare il file non avete letto che si trattava di un file di sistema?
    Stamattina all'alba avevo già 4 pc in riparazione.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Questo è un clamoroso autogol per AVG, penso che molti utenti smetteranno di usarlo, hanno fatto un errore che secondo me pagheranno molto caro.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Deifobe
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    6,072
    Originariamente inviato da RokStar
    Comunque, quando avete provato a cancellare il file non avete letto che si trattava di un file di sistema?
    beh.... da un lato, non e' che qualcun altro dovrebbe far si' che questo non succeda?
    ci si fida dell'antivirus perche' quello "e' il suo lavoro"... Se poi, oltre ad avere l'antivirus, devono anche imparare quali sono i files di sitema...la strada e' lunga...

    dall'altro lato, comunque, hai ragione ed e' buona prassi controllare sempre, ulteriormente, i files rilevati...



    x longline: .. di un altro antivirus, non avg, il penultimo caso risale verso agosto di quest'anno, credo... Niente di nuovo...
    ...
    :x:_::_:*:_::_: )(:_:*:_:*:__::_:°FM°:_: )(:_:*:_:x:___

  8. #8
    Originariamente inviato da longline
    Questo è un clamoroso autogol per AVG, penso che molti utenti smetteranno di usarlo, hanno fatto un errore che secondo me pagheranno molto caro.
    ecco io sarei propenso a smettere

    che mi suggerite?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    L'altro file di sistema che in alcuni casi occorre copiare è c:\windows\system32\gdi32.dll

    Stesso procedimento utilizzato per l'altro.

    Riguardo ad AVG... non si devono conoscere i file di sistema per sapere che sono file di sistema. Windows quando provi a cancellare quel file, anche a seguito dell'azione di AVG, ti avverte "File di sistema, eliminandolo il sistema potrebbe non funzionare più correttamente". Ora, non credo sia difficile capire che la scelta giusta in quel caso è ANNULLA e non CONFERMA. I falsi positivi succedono, ora non mi sembra nemmeno il caso di attaccare un software perché una volta ha sbagliato. Altrimenti prendete tutte le vostre copie di windows dalla 3.x a Vista e bruciatele, perché hanno passato tanti di quei problemi che non si può nemmeno paragonare a un problema del genere generato da un antivirus.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  10. #10
    ma hanno risolto ora?
    lo posso reinstallare?

    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.