Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    interfaccia grafica indipendente dall'implementazione

    come posso fare per strutturare il mio programma in questo modo?
    Ho pensato di creare una classe in cui creo tutti i miei oggetti swing..ma poi nn so più cosa fare?
    TIpo me la devo passare come parametro oppure nn so..
    Chiedo a voi!

    Grazie a tutti in anticipo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  3. #3
    si..proprio a questo mi riferivo..
    io passo come parametro al mio controller la mia vista e il mio modello..
    ma io a questo punto mi blocco..

    Metti caso la mia vista sia composta da una label vuota..
    io nel controller voglio che a quella label venga assegnata la stringa ciao

    allora passo la vista al controller...ma poi come faccio a lavorare sulla label???

  4. #4
    visto che ne avevo aperto un altro e "giustamente" me l'hanno chiuso
    incollo il testo nella speranza che qualcuno possa rispondermi

    codice:
    Avevo posto la stessa domanda un pò di tempo fa..
    ma nessuno mi aveva risposto in maniera adeguata! 
    Il mio dubbio era come trovare un modo semplice per effettuare questa cosa..  
    Io vorrei creare la mia interfaccia grafica, dove vado solo a creare gli oggetti grafici,
     poi vorrei creare una classe dove andrei a modificare 
    ad esempio le proprietà degli oggetti swing creati nella interfaccia grafica.. 
     Help Help Help

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di morphy79
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,568
    mah.. io non lo farei, cmq se dovessi farlo creerei 2 classi.. 1 appunto dove definisco solo gli oggetti grafici e una seconda che estende la tua classe di gui (così vede tutti gli oggetti e ci posso lavorare) e faccio tutte le modifiche alle properties che mi pare..
    ma ripeto.. non lo farei.. non mi piace non ne vedo il motivo pratico di avere una suddivisione del genere..

    solitamente nelle classi grafiche metto tutte le parti grafiche, compresi anche i vari settaggi delle properties che tu vuoi mettere in una classe a parte..
    unica finezza dal punto di vista del codice, utilizzo una classe interface che chiamo Globals dove metto tutte le costanti final, ovvero le descrizioni delle label, i path delle immagini etc e nella gui implemento Globals..
    in questo modo ho una classe che mi rappresenta a tutti gli effetti la grafica, e una con tutte le descrizioni delle etichette di tutte le classi gui..
    ovviamente se possibile tutte le parti di business logic le metto in classi a parte..
    odio chi parla di politica..
    anzi vorrei fondare un partito contro tutto ciò

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.