Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: A cosa serve l'XHTML?

  1. #1

    A cosa serve l'XHTML?

    Quando tempo fa l'XHTML comincio' a diffondersi, pensai - come credo molti - che fosse l'evoluzione dell'HTML, la nuova frontiera del web design. Poi pero' ho passato diverso tempo senza bene capire quali fossero i vantaggi visto che le uniche differenze visibili erano gli slash sparsi qua e la' in tag come <input> e
    .

    Poi leggendo in giro mi e' capitato di trovare questo articolo che e' stato decisamente illuminante.

    Riassumendo il punto principale, l'XHTML non e' solo sintassi, ma richiede un particolare content-type per essere interpretato come markup XML-like. Il content type corretto e' "application/xhtml+xml" mentre il normale HTML viene servito come "text/html". Ora, il problema fondamentale e' che nessuna versione di Internet Explorer supporta il content type "application/xhtml+xml", quindi qualunque webserver fornisce tutte le pagine come "text/html" indipendentemente dal DOCTYPE. La conseguenza di cio' e' che una pagina dichiarata XHTML servita come "text/html" altro non e' che una pagina HTML con markup invalido (perche' la sintassi XHTML non e' corretta per il "semplice" HTML4).

    Una volta appurato questo, i vantaggi dell'XHTML sostanzialmente spariscono perche' i vari requisiti (come il fatto che un documento debba essere "well-formed") rimangono solo teorici visto che i browser usano il parsing HTML (che e' - diciamo - molto largo di maniche) e non quello XML (che invece e' molto rigido e se un documento e' invalido da' un errore). Sta quindi solo al web designer scrivere codice corretto, perche' anche non facendolo le pagine vengono mostrate lo stesso; ma questo si puo' fare anche con l'HTML.

    Un altro vantaggio spesso attribuito all'XHTML e' che incoraggia la separazione del contenuto dalla presentazione. In realta' pero' l'XHTML non offre nulla in piu' dell'HTML: si possono usare gli stessi style sheet per entrambi i markup. Quindi anche qui il discorso si riduce esclusivamente alla bravura del web designer.

    A seguito di questi ragionamenti, mi domando come mai l'XHTML abbia avuto tutta questa diffusione giacche' non mi sembra che ci sia alcun vantaggio rispetto all'HTML4. E' soltanto una moda o mi sto perdendo qualche punto fondamentale?

  2. #2
    Mi unisco al tuo punto di vista, appellandomi a chi ne sa di più all'interno del forum; e approfitto dell'occasione per porgere a mia volta una domanda che a distanza di parecchio tempo non ha ancora trovato risposta: qual'è l'ultimo standard (Xhtml 1 o Html 5)?

    Grazie.

  3. #3
    [OT]

    Scusate il doppio post ma non è colpa mia.

    L'amministratore ha specificato che puoi editare messaggi solo per 60 minuti dopo aver postato. Questo periodo di tempo è terminato, quindi devi contattare l'amministratore per poter modificare il tuo messaggio.
    [/OT]

    Ho capito, spero, che l'Html 5 non è ancora uno standard e dell'Xhtml 1.1 a stento se ne parla. Rimane l'Xhtml 1.0.
    Dico male?

  4. #4
    Originariamente inviato da nomade_k
    Rimane l'Xhtml 1.0.
    Dico male?
    Non hai letto quanto scritto da k.b? C'era scritta una cosa sensata...
    Riassunto: meglio usare html4
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  5. #5
    Ho letto, ma volevo una conferma.
    Posso capire l'Xhtml 1.1, ma perché Html 4 e non Xhtml 1.0? Lo avranno inventato e lo usano in molti per un motivo.

  6. #6
    A quanto pare il 99% degli utilizzatori lo usa senza sapere ciò che sta facendo. Ovvero dichiara nel dtd che sta usando xhtml e poi nel codice va a chiudere i tag con />
    ... E NON STA usando l'xhtml
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  7. #7
    Quindi la scelta più corretta, salvo altre necessità, è quella di utilizzare, nel modo corretto, l'Xhtml 1.0?

  8. #8
    Mi quoto da solo
    Originariamente inviato da ricman
    Riassunto: meglio usare html4
    Per la precisione: html4.01 Strict

    Ora al volo non le trovo... ma c'erano delle discussioni interessanti su questo forum proprio riguardo alla scelta... Prova a dare un'occhiata
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  9. #9
    Nomade ringrazia.

  10. #10
    Io puntualizzerei questo.

    XML è un linguaggio per definire in un unico documento sia i dati che la loro strutturazione.

    Il che include la possibilità di usarlo come fosse del comune html.
    Ma tale uso è solamente una piccola porzione di ciò che può fare: vasta in quantità ma ristretta in possibilità.

    Diverso è il discorso quando non si tratta di presentare i dati (e quindi strutturare ad esempio una pagina web) ma di trasferirli e processarli efficacemente (=in modo semplice, rapido ed economico).

    Ad sempio puoi caricare in un campionario online centinaia di articoli con un unico file XML invece di inserirli uno per uno e campo per campo.

    Oppure pensa a ajax ed in generale allo scambio di dati asincrono tra client e server: si basano necessariamente ed esclusivamente sulle funzioni javascript ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP") e XMLHttpRequest() che sottointendono l'utilizzo di tale formato per lo scambio di dati.
    Tecnolgie per l'arte.
    Arti per la tecnologia.
    softhare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.