Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Discussione: Alcune dritte su XHTML

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Evoken
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    31

    Alcune dritte su XHTML

    Salve a tutti, mi sono appena iscritto in questo grande sito, fonte di salvezza per chi si accinge per la prima volta nel mondo del webmastering!

    Io ho sempre lavorato con html, ma ho capito che rimanendo sempre sullo stesso codice non si hanno benefici.
    Allora ho incominciato a leggere guide sull'XHTML che, da quel che ho capito, è un unione di XML e HTML.

    Però mi sono bloccato sul primo argomento, ossia i DTD!
    Ho letto che ci sono 3 tipi di DTD : Strict, Transitional, Frameset.

    L'ultimo mi è chiaro, il Frameset permette l'uso anche di frame (anche se non li uso quasi mai nemmeno con html), però tra i primi 2 mi è poco chiara la questione.
    Ponendoci difronte alla situazione in cui volessi creare un sito internet, e basarlo su codice XHTML, quale tipo di DTD dovrei usare? Strict o Transitional?

    Perdonate la mia domanda, ma sono ancora un po inesperto su questo argomento, spero che qualcuno riesca a darmi un aiuto

  2. #2
    guarda io credo che valga anche per html non solo per xhtml

    comunque la differenza consiste nel tipo di elementi che puoi usare

    HTML 4.01 Strict
    questo DTD contiene tutti gli elementi e attributi di HTML , ma non include elementi di presentazione e deprecati come font e i frameset non sono ammessi

    XHTML 1.0 Transitional
    questo DTD contiene tutti gli elementi e gli attributi di HTML, inclusi gli elementi di presentazione e deprecata (come font). I Frameset non sono ammessi.

    XHTML 1.0 Frameset
    questo DTD è pari a XHTML 1.0 Transitional, ma consente l'utilizzo dei contenuti del frame.

  3. #3
    Usa il moderno XHTML 1.1:

    codice:
    <!DOCTYPE  html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN"  "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Evoken
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    Scusa codencode, quello che hai postato tu che tipo di DTD è?
    E' una nuova versione? ... A cosa corrisponde dei tre DTD che ho sopracitato io? :master:

  5. #5
    Continua tranquillamente a usare HTML, possibilmente 4.01 strict. Il futuro porta verso HTML 5, XHTML era una buona idea in teoria, ma in pratica non serve a niente nello sviluppo web.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Usa quello che serve per quello che devi fare :-)
    Qui trovi l'elenco completo delle document type definition quelle che vedi qui in elenco sono tra quelle pubbliche che al momento sono considerate "Raccomandation" cioè uno standard da usare, tutte le altre non lo sono (HTML 5).
    Come vedi ci sono sia XHTML che HTML il fatto è che XHTML non sostituisce HTML ma ne modifica l'approccio.
    Ti consiglio la lettura di questa discussione di qualche tempo fa qui sul forum riguardo l'argomento.

    @codeencode xhtml 1.1 non va usato, in quanto fornisce solo xml+xhtml che non viene interpretato correttamente da tutti i browser, quindi che lo usi a fare? Era una buona idea a cui quasi nessuno si è accodato, certo è una "Raccomandation" ma è anche un ramo secco.
    Meglio iniziare a interessarsi a HTML 5 che seppure ancora meno che in "Draft" almeno è più sicuro come prodotto.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Evoken
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    Il problema mi sa che è appunto questo: lo scopo del sito!

    Diciamo che non mi è ben chiaro l'uso di XHTML, a cosa serve, e quando utilizzarlo.
    Se io ad esempio dovessi creare un semplice sito, magari autobiografico (per esempio) dove non c'è nessun contenuto complesso, in che tipologia di linguaggio lo dovrei basare?

    HTML lo sappiamo tutti, è quello base, è quello che tutti (o quasi) conosciamo alla perfezione, è quello che anche se creiamo dei minestroni di tag messi alla meno peggio ci permette comunque di avere la visualizzazione della pagina, ma XHTML? A cosa serve di preciso?

    Sarò un po nabbo alla domanda, ma sarà che il mio cervello malato ha sempre unito la parola XML ai cellulari, e allora chiedo (non me ne vogliate) non'è che XHTML serve per avere la corretta visualizzazione delle pagine su telefonini? (oltre che la portabilità sui browser?)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da Evoken
    Il problema mi sa che è appunto questo: lo scopo del sito!
    si ma non per i motivi che sottoesponi tu
    Diciamo che non mi è ben chiaro l'uso di XHTML, a cosa serve, e quando utilizzarlo.
    Se io ad esempio dovessi creare un semplice sito, magari autobiografico (per esempio) dove non c'è nessun contenuto complesso, in che tipologia di linguaggio lo dovrei basare?
    ma non c'è esattamente una tipologia di sito, è più un fatto tecnico, se devi interagire con gli elementi del linguaggio è meglio avere a che fare con il DOM, ovvero con un albero che contiene tutti gli elementi che compongono la pagina e quindi raggiungibili in modo chiaro e assoluto. I browser ragionano più o meno tutti allo stesso modo.
    HTML lo sappiamo tutti, è quello base, è quello che tutti (o quasi) conosciamo alla perfezione, è quello che anche se creiamo dei minestroni di tag messi alla meno peggio ci permette comunque di avere la visualizzazione della pagina, ma XHTML? A cosa serve di preciso?
    Be tu mica tanto, nemmeno sapevi che esistessero le DTD per esso, eppure esiste e si doveva applicare fin dalla versione 1 del linguaggio.
    Il male è venuto dai browser che hanno sempre digerito tutto ma proprio tutto quello che uno scriveva, adattandolo e interpretandolo in modo da darti comunque un risultato.
    Si possono scrivere zuppe di codice sia in HTML che in XHTML ma è sbagliato in tutti e due i casi.
    Tanto è vero che noi ci siamo adattati ai browser modificando il linguaggio in funzione di ciò che volevamo ottenere, se i browser fossero stati almeno un poco più restrettivi forse oggi non staremmo qui a scrivere di queste cose.
    A che serve XHTML? Ad essere rigorosi a non fare zuppe di codice, ma non prché non rendono qualcosa comunque, ma perché con un codice rigoroso è più facile poter interagire con lo stesso.
    Parliamo di web 2.0? A parte le dubbie considerazioni etiche su cosa sia esattamente, lasciamole ai sociologi del Web, ma se dovessi interagire con qualcosa di meno che rigoroso sarebbe un dramma ricercare una parte di codice in una pagina, è solo un esempio tra tanti, se questo codice fosse implementato male.
    Per esempio un grassetto che ha all'interno l'apertura di un link che contiene la chiusura del grassetto e poi chiude il link, insomma una zuppa, sarebbe inpensabile in termini di albero degli elementi.
    Quindi si arriva alle dichiarazioni rigorose del linguaggio come primo passo, quindi alle DTD.
    Poi, servire il codice come xml, cosa che non può avvenire grazie soprattutto alla Microsoft che va per una sua strada diversa da quella proposta dal W3C, che se fosse stata percorsa per intero ci avrebbe portati probabilmente ad un web semantico, dove però il rigore è fondamentale per il suo funzionamento.
    Sarò un po nabbo alla domanda, ma sarà che il mio cervello malato ha sempre unito la parola XML ai cellulari, e allora chiedo (non me ne vogliate) non'è che XHTML serve per avere la corretta visualizzazione delle pagine su telefonini? (oltre che la portabilità sui browser?)
    nabbo? Non so cosa significa ma che centrano i cellulari?
    Che c'entra XML con i cellulari, XML nasce per il trasporto della sola informazione come dato, si usa per un casino di cose forse anche per i cellulari ma sicuramente XHTML non è nato per essi, semmai sono altri i linguaggi un tempo proposti per i cellulari.

  9. #9
    Vorrei comunque sfatare il mito comune per cui HTML e' sinonimo di markup scritto male, mentre XHTML e' sinonimo di codice semantico, corretto e ordinato.

    In realta' e' perfettamente possibile scrivere codice semanticamente corretto (e comprensibile dai parser) in HTML, cosi' come e' possibile scrivere tag soup in XHTML perche' tanto i browser tutto cio' che e' text/html lo digeriscono lo stesso. In sostanza le regole rigide dell'XML non vengono forzate da nessuno, quindi un bravo sviluppatore scrive buon codice indipendentemente dal linguaggio.

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.