Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di waxtorm
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    174

    conviene utilizzare html5 e css3?

    Che problemi possono esserci nel usare un sito in html 5 e css 3?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di waxtorm
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    174
    nessuno? è troppo presto oppure si possono utilizzare tranquillamente?

  3. #3
    A mio avviso è troppo presto per poterci contare; detto in altro modo, io realizzerei un sito che funzioni comunque anche SENZA HTML5/CSS3, e che sia più bello/più funzionale se sono disponibili...
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  4. #4
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Secondo me è necessario porsi alcune domande iniziali

    1) Il progetto richiede funzionalità che potresti e sapresti realizzare anche con html5 e/o css3 relativamente con poco sforzo rispetto al risultato e sei molto consapevole del tempo e delle implicazioni che ciò comporta?
    2) Credi di avere un buon motivo o un vantaggio evidente, chiaro, indiscutibile per usare html5 e css3?
    3) Il progetto richiede che certe funzionalità da realizzare in flash debbano essere necessariamente fruibili anche da dispositivi mobile che NON supportano flash o che benificerebbero in modo evidente dal non uso di flash?
    4) Relativamente ai template, sapresti strutturare il markup html5 in modo tale da sfruttare al meglio selettori e regole per i fogli di stile, riducendo complessivamente il codice da scrivere? (immaginando che tu scriva il codice prevalentemente "a mano")


    Se hai risposto "no" a due o più domande, allora meglio se ricorri al codice html4 e ai css 2.1
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  5. #5
    Ho appena usato HTML 5 e did't trovato nessun problema durante l'utilizzo.

  6. #6
    A mio parere il discorso è completamente diverso...

    Si può e si dovrebbe iniziare ad utilizzare HTML5 sin da oggi, ovviamente va cambiata l'ottica con cui si sviluppa il web. Voglio dire, per prima cosa esistono metodologie di sviluppo che prendono il nome di progressive enchantment e che tendono ad applicare i nuovi effetti soltanto sui browser che saranno in grado di applicarli.

    Il più delle volte vi sarà sufficiente utilizzare una libreria JS come Modernizr
    Successivamente c'è da dire che per scrivere pagine HTML5, non è necessario utilizzare necessariamente i nuovi elementi; per inserire un video possiamo sempre affidarci ad un iframe, i titono non richiedono di essere inseriti in un <hgroup> anche se nidificati.

    Possiamo comunque creare siti di base con struttura HTML5 e ampliarli alla vecchia maniera, ovvero tonnellate di JS e PHP; possiamo progettare i nostri lavori per essere completamente cross-browser.

    Ma controllando le statistiche di utilizzo di IE possiamo notare quanto velocemente vengano aggiornati i browser più datati a favore di versioni più aggiornate; alla fine si parla di IE! Ritengo che molti utenti che hanno installato sui propri sistemi browser come FireFox o Chrome siano più inclini ad aggiornare i propri browser.

    A proposito di browser, benché fanatico di FireFox, mi sento di spezzare una lancia a favore di Chrome. Se vuoi fare molti esperimenti, sopratutto in 3D, quest'ultimo (e magari Safari) è il browser al quale devi fare riferimento!
    WordPress AndMore - Apprendiamo WordPress Facilmente!

  7. #7
    Originariamente inviato da pr0v4
    A mio parere il discorso è completamente diverso...

    Si può e si dovrebbe iniziare ad utilizzare HTML5 sin da oggi, ovviamente va cambiata l'ottica con cui si sviluppa il web. Voglio dire, per prima cosa esistono metodologie di sviluppo che prendono il nome di progressive enchantment e che tendono ad applicare i nuovi effetti soltanto sui browser che saranno in grado di applicarli.



    Successivamente c'è da dire che per scrivere pagine HTML5, non è necessario utilizzare necessariamente i nuovi elementi; per inserire un video possiamo sempre affidarci ad un iframe, i titono non richiedono di essere inseriti in un <hgroup> anche se nidificati.

    Possiamo comunque creare siti di base con struttura HTML5 e ampliarli alla vecchia maniera, ovvero tonnellate di JS e PHP; possiamo progettare i nostri lavori per essere completamente cross-browser.

    Ma controllando le statistiche di utilizzo di IE possiamo notare quanto velocemente vengano aggiornati i browser più datati a favore di versioni più aggiornate; alla fine si parla di IE! Ritengo che molti utenti che hanno installato sui propri sistemi browser come FireFox o Chrome siano più inclini ad aggiornare i propri browser.

    A proposito di browser, benché fanatico di FireFox, mi sento di spezzare una lancia a favore di Chrome. Se vuoi fare molti esperimenti, sopratutto in 3D, quest'ultimo (e magari Safari) è il browser al quale devi fare riferimento!

    Totalmente d'accordo. Vorrei consigliare a tutti di andare sul sito http://html5boilerplate.com/

    Qui potrete trovare un template di base per realizzare siti htm5 che siano compatibili anche con html4 senza fare tantissimi sforzi.
    Viene fornito un ottimo css reset , include il plug-in javascript modernizr , l'html5shiv plug-in. Inoltre potrete utilizzare tranquillamente anche i nuovi tag <article> <section> ecc... che verranno strasformati per i browser htlm4 in dei div. In più vengono risolti un sacco di problemi di compatibilità tra i vari browser. Pensate che lo stesso codice scritto per chrome l'ho fatto girare anche su IE6 senza modificare una virgola.

  8. #8
    Originariamente inviato da pr0v4
    ...Voglio dire, per prima cosa esistono metodologie di sviluppo che prendono il nome di progressive enchantment...
    Non avevo mai sentito parlare di questa tecnica di INCANTESIMO progressivo...

    Scherzi a parte (è "progressive enhancement", "miglioramento progressivo", detta anche tecnica del "graceful degradation", o "degrado armonioso") è esattamente il concetto che avevo indicato anche io: realizzare siti che, se presente HTML5/CSS3, lo sfruttino per migliorare e/o aggiungere funzionalità ed ergonomia, ma che siano il più possibile fruibili efficacemente anche quando queste tecnologie fossero assenti.

    Per capirci, bisogna evitare come la peste, a mio avviso, situazioni come quelle del pannello plesk, in cui se non ho javascript attivo e non uso un mouse... NON RIESCO NEMMENO A FARE LOGIN!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  9. #9
    Originariamente inviato da Shores
    Non avevo mai sentito parlare di questa tecnica di INCANTESIMO progressivo...
    Ahahahahahah la furia dello scrivere

    Cmq, si sono completamente daccordo con te in tutto e per tutto! Sopratutto inizio a essere un grande sostenitore dei CSS3 che, grazie a loro, è diventato possibile aggiungere tante animazioni che fino a poco tempo fa erano disponibili soltanto con l'utilizzo di JS (tooltip, drop down menu, animazioni...).

    @frank2tek: ho visto che hai menzionato HTML5 Boilerplate, sul mio blog ho reso disponibile un template basato proprio sull'ottimo lavoro svolto da Paul Irish. Faondamentalmente è un Boilerplate con i commenti tradotti in italiano, contenente al suo interno la libreria LESS.js e alcune classi che permettono di avere un sistema a griglia personalizzato andando ad agire semplicemente sulle dimensioni delle colonne e dei margini!

    Se la cosa dovesse interessare a qualcuno il tutto è disponibile a questo indirizzo mentre, se qualcuno volesse contribuire, sono più che disposto a caricare il template su GitHub e renderlo disponibile a modifiche per chiunque voglia dare una mano!
    WordPress AndMore - Apprendiamo WordPress Facilmente!

  10. #10
    Il vero miracolo sarebbe se scomparissero definitivamente tutte le versioni di IE e allora si potrebbero già usare tranquillamente tutte le future dell' HTM5 e del CSS3

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.