Ciao e scusate se ho sbagliato sezione del forum ma non sapevo esattamente dove postare.
Nonostante il titolo non spaventatevi: non voglio tornare su un'argomento decisamente inflazionato e su cui si è parlato tantissimo ma mi piacerebbe avere consigli su un aspetto specifico e su cui - credetemi - non ho trovato risposta da nessuna parte.

Premetto che gestisco gratuitamente il forum di un'associazione no-profit APS (il Fablab di Imperia) e ho provveduto ad adeguarlo alla tanto odiata (da noi webmaster) Cookie Law. Forse anche in modo paranoico.

Sia sul forum che sulla home page del sito (fablabimperia.org) utilizzo direttamente i servizi di Google Analytics e Google Maps. Il primo è usato in forma anonimizzata con dati aggregati (impostazioni lato client e sull'ACP di Google) mentre il secondo non usa nemmeno cookie (dominio "cookieless" di googleapis).
Dunque teoricamente non avrei nemmeno avuto bisogno del blocco opt-in ma solo della cookie policy (anche per via dei cookie "tecnici" usati dal CMS).

In realtà, come potete ben immaginare, su un forum gli utenti sono liberi di postare immagini e video ovvero risorse che possono facilmente veicolare cookie di profilazione (tramite il server anche con i javascript disattivati!).
Quindi ho pensato bene di implementare un plugin per il forum (MyBB) e script lato client in modo da bloccare tutte le risorse esterne (immagini e video) in attesa dell'opt-in da parte dell'utente, richiesto dalla rigida normativa italiana.
Sono andato oltre e ho pure inserito un secondo opt-in per sbloccare i link (testuali e non) esterni al sito/dominio dell'associazione.
Perfetto.

Tuttavia mi è venuto un tragico dubbio.
Premettendo che non vendiamo nulla - come APS non potremmo nemmeno! - come mi devo comportare con i dati degli utenti in relazione alla cosidetta profilazione di prima parte?
Non memorizzo niente di più di quello che fa una normale installazione di MyBB a parte un plugin che mostra i nomi (nick) degli utenti che hanno letto un determinato post (feature in verità abbastanza comune sulla maggiorparte dei forum ma molto utile in una associazione).
Ovviamente ho inserito anche l'informativa sul trattamento dati ma devo dare comunicazione al Garante per la Privacy insieme ai famigerati 150€?

In sintesi la domanda è:

La raccolta dati degli utenti - per esempio se hanno "letto" o meno un messaggio - diventa comunque profilazione di prima parte anche in assenza di qualsivoglia utilizzo di tali dati per messaggi promozionali?

Scusatemi ancora se ho sbagliato sezione, se mi sono dilungato e se sono tornato su un argomento già trattato.

Andrea