Ecco come fare degli slicing in HTML su delle immagini raster in XaraX , senza uscire da xaraX :
1 - selezionate (con la freccia tracciando una finestra) , tutto il contenuto del foglio , cliccate destro e scegliete :
"create bitmap copy" , settate i parametri della copia raster che andate a creare (risoluzione , trasparenza , ecc..) , poi cliccate su "ok" , quindi portate la copia in una posizione agevole , d'ora in avanti lavoreremo su quella!
Oppure se avete intenzione di applicare lo slicing su una immagine raster , fatta al di fuori di xaraX , semplicemente apritela tramite il menù file (file>open).
![]()
2 - Aprite la layer gallery , con l'apposito pulsantino , oppure tramite il comando utilities>galleries>layer gallery (F10)
Cliccate destro sulla scritta "layer1" e dal menù a comparsa scegliete "create guide layer"
Un nuovo layer per le guide verrà creato!
![]()
Draggate il layer in modo che sia il primo in alto (cioè in modo che sia visibile al 100%).
![]()
3 - E' giunto il momento di tagliare (slicing) in più parti l'immagine.
Dal momento che le slice altro non sono se non dei rettangoli , allora dalla tavolozza strumenti , clicchiamo sul tool "rectangle" , assicuriamoci che il layer "guides" sia attivo , quindi disegnamo sull'immagine un rettangolo , rettangolo che andrà a delineare una slice dell'immagine , e che quindi dovrà essere disegnato tenendo conto che tale area subirà una compressione differente dal resto dell'immagine.
![]()
Se volete aggiungere slices , questo è il momento per farlo!
Per lo scopo di questo tutorial è sufficiente definire una sola slice!
5 - prendiamo il tool freccia .
La slice che abbiamo appena fatto , dovrebbe essere selezionata , creiamo un nuovo nome per la slice , cliccando l'apposito pulsante "new name" posto nella barra contestuale , in alto a sinistra , e inserendo il nome che riteniamo più opportuno (io ho messo "slice1")
![]()
6 - clicchiamo sull'apposito pulsantino per aprire la "name gallery" , oppure eseguiamo il comando utilities>galleries>name gallery (ctrl+shift+F9).
Con la name gallery aperta , clicchiamo sul nome della slice che abbiamo creato.
![]()
7 - clicchiamo quindi dove c'è il rettangolino nero a fianco del nome , per la scelta del formato , che per default dovrebbe trovarsi su "GIF" , si aprirà una finestra di ottimizzazione che ci permetterà di scegliere il formato ed il livello di compressione più adeguati alla slice.
(io ho scelto jpg ,65% , 96DPI)
![]()
Dobbiamo esportare il lavoro in HTML!
A tale scopo selezioniamo tutta l'immagine.
8 - Prendiamo il tool freccia e dragghiamo una finestra che comprenda tutta l'immagine.
Quindi eseguiamo il comando file>export images in slices , si aprirà una finestra di ottimizzazione , teniamo conto che la slice1 è già stata precedentemente ottimizzata (jpg,65%) , quindi questa ottimizzazione influenzerà il resto dell'immagine e non la slice che abbiamo già ottimizzato, io ho scelto (gif 16colori , 96DPI).
Quando avete ottimizzato , cliccate su "OK" ed esportate il file HTML , che potrete utilizzare in una pagina web , incollando il codice HTML.
L'esempio qui sotto è 18KB ed è stato fatto con questo tutorial.
esmpio HTML
http://www.sfondo.com/psp/Tutorials/...g1/slicing.htm