![]()
Lo stile aqua gel , può essere simulato in paint shop pro , in tantissimi modi , se volete ottenere dei bei pulsanti aquagel , fate un salto quì:
http://www.sfondo.com/psp/Tutorials/...alpsp10ita.htm
Troverete un dettagliato tutorial che parla proprio di quell'argomento.
In questo sito invece , troverete spiegata una tecnica veloce per rendere tale effetto applicabile a più forme (pulsanti e sfere) :
http://www.eyeball-design.com/fxzone/tutorial_ifx01.htm
Pur essendo stato fatto il tutorial per un altro programma , l'effetto (leggermente modificato) , è applicabile anche a paint shop pro , ed in questo tutorial vi spiegherò come .
1 - In psp aprite un nuovo documento 300x600pixel , sfondo = trasparente
2 - create un nuovo livello raster che chiamerete "aqua"
3 - create una selezione per il pulsante :
![]()
o usando la tecnica che tovate quì:
http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=313805ù
Oppure più semplicemente scaricate questo file:
http://utenti.lycos.it/jamesvalue/ht...s/aquagel1.psp
, che contiene nel canale alpha tutte le selezioni necessarie allo svolgimento del tutorial.
Fatta la selezione salviamola nel canale alpha perchè poi la riuseremo più volte .
Selezione>salva su canale alpha , OK , nome da mettere= "pulsante" , OK
Dobbiamo riempire la selezione con una sfumatura color aquachiaro/aqua scuro.
4 - prendiamo il tool riempimento , nella tavolozza colori selezioniamo come stile di primo piano = gradiente (e blocchiamo), e clicchiamo sulla casella del gradiente , per costruirne uno nuovo , aperta la finestra dei gradienti , clicchiamo sul tasto "modifica" , si aprirà una finestra dove potremo modificare i gradienti esistenti in Psp , oppure farne di nuovi.
Clicchiamo sul pulsante "nuovo" , si aprirà una finestra nella quale mettere il nome del gradiente , il nome che digiteremo è "aqua" , quindi confermiamo con l'OK.
Si aprirà una finestra con un gradiente formato da due caselle dello stesso colore.
Dobbiamo modificare queste due caselle in modo invece che i colori siano due e costituiscano una "shade" del medesimo colore ovvero in parole povere una casellina contenente una versione chiara di un colore , e l'altra casellina conterrà la versione scura dello stesso colore.
In termini di modello colore HSL i due colori dovranno avere la stessa Hue (tonalità) , lo stesso valore massimo di saturazione (ma non è obbligatorio) e differenti L (luminosità).
Nel caso del gradiente acqua , il primo colore è HSL=127 , 255 , 178 , mentre invece il secondo colore è HSL=127 , 255 , 70.
Come potete vedere H e S rimangono fissi , mentre invece cambia solo L.
Se avete assegnato i giusti colori al gradiente , dovreste ritrovarvi con l'immagine quìsotto:
![]()
Cliccate su OK ,
verificate che il gradiente sia impostato su "lineare" e che la parte chiara sia in basso (se così non fosse basterebbe invertire il gradiente).
Quindi cliccate all'interno della selezione per dispensare il gradiente.
![]()
Dobbiamo ora inserire un riflesso sfumato , bianco e semitrasparente.
5 - selezione>modifica>contrai = 5pixel
selezione>modifica>sfuma = 8pixel
N.B. - questi valori possono cambiare in rapporto alle dimensioni del pulsante , e sono stati calcolati sulla base delle dimensioni del pulsante usato nel tutorial , cambiando le dimensioni del pulsante questi valori non vanno più bene e devono essere adeguati alle nuove dimensioni.
Salviamo questa selezione nel canale alpha , col nome di "riflesso pulsante"
selezione>salva su canale alpha , OK , nome=riflesso pulsante , OK.
Prendiamo il tool riempimento (dovrebbe già essere attivo) , e nella tavolozza colori , prepariamo un nuovo gradiente col nome di "riflesso pulsante" , questa volta però il gradiente dovrà essere bianco - bianco , e dovremo intervenire solo sulla trasparenza.
Il colore a trasparenza massima dovrà trovarsi circa al 50% della posizione , mentre invece il colore a opacità massima , dovrà trovarsi come posizione a 100 , ovvero tutto spostato a destra.
![]()
Clicchiamo all'interno della selezione col tool riempimento.
![]()
6 - Nella tavolozza strumenti prendiamo il tool spostamento e draggando sul pulsante appena fatto spostiamolo verso il basso del foglio , creiamo quindi un nuovo livello che chiameremo "blù".
livelli>nuovo livello di rasterizzazione (nome=blù)
Carichiamo la selezione per il pulsante dal canale alpha.
selezione>carica da canale alpha (pulsante) , OK
Nella tavolozza strumenti prendiamo il tool riempimento , nella tavolozza colori clicchiamo sulla casellina di gradiente di primo piano , quindi sul pulsante "modifica" , quindi sul pulsante "nuovo" e creiamo un gradiente di nome "blù1"(il gradiente "blù" esiste già in Psp , quindi quel nome non può essere usato).
I due colori basta che siano un chiaro/scuro del colore blù, io ho scelto per il colore chiaro un HSL=160 , 255 , 216 e per quello scuro un HSL=160 , 255 , 83.
Col tool riempimento cliccate all'interno della selezione , quindi caricate la selezione del riflesso dal canale alpha .
selezione>carica da canale alpha (riflesso pulsante) , OK.
Nella tavolozza colori carichiamo il gradiente "riflesso pulsante" precedentemente preparato (lo stesso usato per il pulsante aqua).
clicchiamo all'interno della selezione per dispensare il gradiente riflesso.
Abbiamo creato il pulsante blù:
![]()
Prendiamo il tool spostamento , e dragghiamo il pulsante verso il basso , quindi creiamo un nuovo livello che chiameremo "rosso" e che ovviamente conterrà un pulsante con sfumature rosse.
Ripetete i procedimenti di fabbricazione dei pulsanti e dei rispettivi livelli , fino alla creazione (oltre ai due che abbiamo già creato)dei pulsanti :
rosso , verde , giallo , arancio. (se volete crearne altri , siete liberi di farlo)
I colori da me usati per i gradienti sono:
rosso1=HSL255 , 255 , 213 - rosso2=HSL255 , 255 , 72
verde1=HSL85 , 255 , 158 - verde2=HSL85 , 255 , 52
giallo1=HSL45 , 255 , 230 - giallo2=HSL45 , 255 , 54
arancio1=HSL20 , 255 , 200 - arancio2=HSL20 , 255 , 82.
I pulsanti una volta creati dovranno avere più o meno questo aspetto:
![]()